VITTORE IV, antipapa
Andrea Piazza
Ottaviano, eletto pontefice in opposizione ad Alessandro III alla morte di Adriano IV, avvenuta il 1° settembre 1159, apparteneva ai signori di Monticelli, che da [...] in un "concilio generale" a St-Jean de Losne, presso il fiume Saône, nella diocesi di Besançon, i due pontefici romani al fine di 29 agosto, Alessandro III non si presentò: ancora una volta per lui il primato connesso alla dignità papale era ...
Leggi Tutto
CAPPADOCIA
N. Thierry
(gr. Καππαδοϰία)
Regione della Turchia corrispondente, in senso storico e geografico, alla zona centrale dell'altopiano anatolico; dal punto di vista della produzione artistica [...] circoscritta e si estende dai dintorni di Niğde, a S, fino al fiume Kızıl Irmak (l'antico Halys), a N, e da Aksaray ( le sue radici negli insediamenti di Çavuşin e Maçan, a loro volta sorti dall'antica città di Uenasa (l'od. Avanos), consacrata ...
Leggi Tutto
LEYVA, Virginia Maria de
Massimo Carlo Giannini
Figlia di Martín, conte di Monza, e di Virginia Marino, nacque a Milano tra il dicembre 1575 e l'inizio del 1576. Al battesimo ricevette il nome di Marianna. [...] ricevuta dal padre, proibì la pesca in un tratto del fiume Lambro, prossimo al convento francescano di S. Maria in di S. Valeria, attirò nuovamente l'interesse del Borromeo, questa volta per le sue pratiche di pietà. Superata l'iniziale diffidenza, ...
Leggi Tutto
Damaso II
Paolo Bertolini
Tirolese di origine ("natione Noricus, qui alio vocabulo Baguurarius dicitur", scrive di lui l'anonimo autore della brevissima biografia di questo papa inserita nel Liber pontificalis), [...] Wipptal nel Tirolo austriaco (cioè la valle del Sill, il fiume che, nascendo dal Brennero, confluisce nell'Inn ad Innsbruck) e non fossero stati eseguiti, rientrò nella penisola. Questa volta fu accolto degnamente e trovò appoggio e collaborazione: ...
Leggi Tutto
BALBI, Girolamo
Gerhard Rill
Nato a Venezia nel dicembre di un anno imprecisato verso la metà del sec. XV, appartenne alla oscura famiglia Accellini (Azalini), ma si chiamò sempre Balbi (nome di una [...] quattordici fogli, investì il B. con un fiume di invettive, lo accusò a sua volta di errori di grammatica e lo mise alla arcivescovo di Vienne il B. fu costretto a ripetere ancora una volta la promessa fatta a Pasqua. A dispetto di questo nuovo ...
Leggi Tutto
Giovanni X
Claudia Gnocchi
Nato forse a Tossignano (Emilia-Romagna). Le notizie relative alla vita nel periodo precedente l'elezione arcivescovile presso la sede di Ravenna sono poche e provengono [...] a cuore la liberazione del Garigliano, dal momento che questo fiume scorreva proprio al confine tra il Ducato di Gaeta e la le nozze. A questo punto Nicola, temendo che, una volta risolto il problema del quarto matrimonio, egli sarebbe diventato un ...
Leggi Tutto
FARLATI, Daniele
Silvano Cavazza
Nacque a San Daniele del Friuli (prov. Udine) il 22 febbr. 1690, secondo dei tre figli di Valentino e di Anna Maria Fabrizi. La famiglia, appartenente al piccolo patriziato [...] Provincia austriaca dell'Ordine, insegnando nei collegi di Gorizia, Fiume e Trieste. Passato nella Provincia veneta, era vissuto fino al volumi pronti per la stampa. Nuove difficoltà, questa volta d'ordine politico, insorsero allorché egli decise di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montecorvino
Luigi Canetti
Nulla di certo sappiamo sulla sua famiglia d'origine e sui primi anni di vita: da una sua lettera, datata 8 genn. 1305, risulta che in quella data G. era già un [...] Venti, nell'odierna Olon-Süme, a nordest dell'ansa del Fiume Giallo): ma la morte del sovrano (1298) e il pressi di Zayton, dove poté costruire un convento, succedette a sua volta al vescovo Pellegrino nella guida della diocesi.
G. morì in ...
Leggi Tutto
BAGHDAD
P. Cuneo
(Bagadia nei docc. medievali)
Od. capitale dell'Iraq, situata sulle sponde del Tigri, a poche decine di chilometri dall'Eufrate, nel punto di minore distanza tra i due fiumi.La città [...] Manṣūr. Il sito prescelto - un'area sulla riva destra del fiume, non urbanizzata se non per alcuni villaggi e conventi cristiani, moderna. Anche se privata del rango di capitale per ben due volte nel corso del sec. 9° (la sede califfale venne spostata ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS (d'Angelo, di Angelo), Girolamo
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Castrogiovanni (l'odierna Enna) nell'anno 1567 o nel 1568, come si può desumere, in mancanza dell'atto di battesimo. dalla dichiarazione [...] , scritta da un occidentale. Il D. aveva visitato l'isola due volte: nel 1615 e nel 1621 ed in un primo tempo fu portato fosse separata dal continente dal mare o dall'estuario di un fiume.
Fonti e Bibl.: Diego de San Francisco, Relac. verdadera, ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...