LANGOSCO, Filippone di
Giancarlo Andenna
Figlio del conte palatino di Lomello Riccardo e di una Beatrice, di ignoto casato, la sua nascita può essere collocata intorno al 1250.
Il L. ereditò il programma [...] far lega con il marchese Giovanni I di Monferrato. A loro volta i Beccaria si appellarono a Matteo Visconti di Milano, il G. Andenna, Linea Ticino. Sull'unità culturale delle genti del fiume nel Medioevo, Bellinzona 2002, pp. 43-46; P. Majocchi, ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Rodolfo
Gino Benzoni
Nato il 2 nov. 1585 a Budweiss (od. České Budějovice) in Boemia, il C. è uno dei nove figli maschi della contessa Paola di Polcenigo e di Ludovico, dell'anno del ramo [...] P. Zorutti, I, Udine 1828, p. XXI; L. C. Volta, Compendio della... storia diMantova..., IV, Mantova 1833, pp. 86, 1903), pp. 71, 76, 77; S. Gigante, Venezia e gli uscocchi..., Fiume 1904, pp. 68 s.; G. Bodart, Militdr... Lexikon..., Wien-Leipzig 1908, ...
Leggi Tutto
VITTORE I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Eusebio di Cesarea (in Historia ecclesiastica V, 22) data l'accesso di V. all'episcopato nel decimo anno di Commodo, cioè nel 189, ma nel Chronicon lo pone [...] segno di una autorità che, se si vede arrogata per la prima volta da un vescovo di Roma, gli era riconosciuta almeno in quel frangente potuto battezzare qualunque gentile dovunque si trovasse, in un fiume, in mare o in sorgenti, dopo aver recitato la ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola Corner di Cristoforo, nacque il 5 dic. 1542. Era fratello di Leonardo, che diventò doge nel 1606, e [...] che avevano la loro base principale a Segna vicino a Fiume, il D. diede un'efficace e colorita descrizione nella sopra dalla pioggia, di sotto dal mare, e non ha da mutarsi: molte volte se le bagna anco il pane che ha da mangiare; con poco riposo, ...
Leggi Tutto
CASTELBARCO, Guglielmo di
Elisa Occhipinti
Ultimo figlio di Azzone di Briano, nacque - ignoriamo esattamente quando - intorno al quinto decennio del sec. XIII, da nobile famiglia di feudatari della [...] che sfociarono in lotta aperta nel 1282: il C., ancora una volta alleato al conte del Tirolo, venne scomunicato dal vescovo di Trento Bonifacio di Federico, i territori sulla riva destra del fiume, da Gardumo a Villa Lagarina; all'altro nipote, ...
Leggi Tutto
Vedi TANAGRA dell'anno: 1966 - 1997
TANAGRA (Τάναγρα, Tanagra)
D. Burr Thompson
Città della Beozia orientale, situata sulla riva N dell'Asopos, vicino ai confini dell'Attica. Era così chiamata da una [...] S verso l'Asopos non lontano dalla confluenza di un altro fiume, il Laris, che scorre da N.
Pausania (ix, 22 coroplasti locali cominciarono a dare alle teste modellate a mano i volti stretti della scultura beotica contemporanea (Grace, p. 30; Mollard, ...
Leggi Tutto
Ezzelino II da Romano, il Monaco
Antonio Rigon
In una lettera spedita nel 1238 a Federico II, Ezzelino III da Romano, secondo il contemporaneo cronista Rolandino da Padova, avrebbe ricordato che, essendo [...] sposandosi con Zilia, sorella del conte Rizzardo, il quale a sua volta si unì in matrimonio con la sorella di Ezzelino III, Cunizza 1216 donava al cenobio i suoi diritti su un'isola nel fiume Brenta verso la chiesa di Solagna.
Dopo aver comunicato al ...
Leggi Tutto
SUSA (elam. Shūshan; ebr. Shūshān; Σοῦσα)
C. A. Pinelli
1°. - Sul luogo dell'antica S., nell'attuale regione del Khuzistan (Persia sud-orientale) sorge oggi Sush, un modesto villaggio. Poco distante [...] scorre il fiume Karkha, noto in epoca classica con il nome di Choaspes. Sotto l'acropoli scorre un piccolo corso d'acqua: teste marmoree molto interessanti. Il rilievo mostra Artabano V con il volto ed il busto frontali e le gambe di tre quarti. Il ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Oliverotto
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo probabilmente nel 1473 da Giovanni e da Caterina di Nicola Fogliani.
La sua famiglia, di nobili origini, si era stabilita nel 1380 a Fermo, [...] e progettò pure di costruire un porto alla foce del fiume Ete, per dare così al suo Stato una forza , e dall'E. che lo scortarono nell'ingresso in città. Una volta dentro le mura, tutti i capitani chiesero licenza per tornare ai loro accampamenti ...
Leggi Tutto
CEVA, Guglielmo di
Laura De Angelis
Secondo di questo nome, visse tra la fine del XII secolo ed il primo quarto del XIII; era il primogenito di Guglielmo (I), dal quale ereditò il titolo di marchese [...] lato, a Torino, dall'altro, ad Asti ed in prossimità del fiume Tanaro. Anselmo (I) era stato il primo marchese di Ceva (come Vergano, pp. 82 s.).
Il C. viene ricordato per l'ultima volta in un atto del 1218 che attesta un nuovo accordo tra i signori ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...