FENAROLI AVOGADRO, Giuseppe
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 24 marzo 1760, penultimo di sei figli, dal conte Bartolomeo Fenaroli e da Paola Avogadro. Con il fratello Girolamo condivise dalla [...] fu nominato provveditore ai Confini della Serenissima lungo il fiume Oglio, membro della commissione mista - composta da con lui, e il 17 settembre egli stesso era partito alla volta del Friuli.
Il 30 settembre perveniva alle autorità bresciane una ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Francesco Tranquillo (Tranquillus Andronicus Parthenius)
Silvano Cavazza
Nacque a Traù in Dalmazia da Giovanni e da Clara tra il 1490 e il 1495.
La famiglia era una delle più antiche della [...] chissà quale vento dispettoso.
In primavera lasciò Lipsia alla volta di Lovanio per far visita a Erasmo, forse 12, 115-120; N. Kolumbié, Krvava rijeka. Franjo Trankvil Andreis (Il fiume di sangue. F. T. Andreis), Zagreb 1979 (biografia romanzata); N. ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque nel 1306, primogenito di Alboino signore di Verona e di Beatrice da Correggio. Sin dall'infanzia il suo nome è legato alle scelte [...] padovano). Poco conclusiva fu anche la campagna s volta, sul territorio veronese, dalla lega antiscaligera costituitasi nel di Canedole, sconfiggendo poi l'esercito gonzaghesco presso il fiume Tione. L'anno successivo (maggio 1350) contribuì a ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO DI SICILIA
Decaduto il sistema viario romano nell'Alto Medioevo, il quadro insediativo delineatosi con la conquista normanna si impostò su un nuovo tessuto viario a forma stellare composto [...] da Benevento alla Puglia effettuati nel dicembre 1227, nel 1229, due volte nel 1230, nel 1234, nel 1240 e nel 1244 (ibid., p Canosa (Acta Imperii inedita, nr. 162, p. 138) e sul fiume Liri a Ceprano (Riccardo di San Germano, 1868, p. 99); il ...
Leggi Tutto
DELFINI (Delfino), Flaminio
Stefano Andretta
Nacque a Roma il 1° nov. 1552 da Mario e Properzia Miccinelli.
Le scarsissime notizie, le reticenze e i probabili occultamenti dei contemporanei e degli [...] " che venivano accordati agli Uscocchi dalle popolazioni di Fiume, Trieste e Lovrana con il tacito consenso dell' in piede tutte le offese di fianco et di fronte, ma di volta in volta ci si scuoprono nuove pezze ch'essi piantano in contro, con poca ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Attilio
Franco Della Peruta
Nacque a Venezia il 24 maggio 1810, dal barone Francesco e da Anna Marsich.
Il padre, nato a Venezia nel 1785, era ufficiale della marina del Regno italico. Passato [...] nel 1847.
Educato nell'Accademia di marina di Venezia, una volta ottenuta la nomina a ufficiale (1828) il B. fu nella cattedrale. Esumate durante la reazione per essere gettate nel fiume Neto, e di nuovo nascoste, furono onoratamente sepolte nel 1860 ...
Leggi Tutto
CUNIPERTO (Cuningpert, Cunicpert, Cuninopert), re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Figlio del cattolico re dei Longobardi Perctarit (Pertarito, Bertarito) del ramo bavaro della stirpe lithinga, e di Rodelinda, [...] un accordo con l'Impero, che per la prima volta riconobbe il dominio longobardo in Italia, e si avviarono . presso Comate d'Adda (Milano), borgo sulla riva destra del fiume che segnava il confine tra l'Austrasia e la Neustria. Nello scontro ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Quarto di questo nome nel casato, nacque a Rimini il 5 luglio 1475 figlio illegittimo di Roberto il Magnifico, signore di Rimini, e di Elisabetta Aldobrandini. [...] e capacità tattica nella sanguinosa battaglia di Fornovo, presso il fiume Taro, il 6 luglio 1495.
Incapace di riversare il valore la città e liberare tutti i prigionieri fu, pertanto, ancora una volta eluso dal M. che, nel marzo 1523, attirò su di sé ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio, nacque a Venezia il 24 ag. 1611.
Questi due rami della casata avevano una comune [...] conseguendo onori e fama ma, ovviamente, profondendovi un fiume di ricchezze.
Eletto savio agli Ordini il 17 si sarebbe unito a Parigi un altro fratello, Marcantonio, che a sua volta sarebbe stato ambasciatore in Francia tra il 1665 e il 1668, prima ...
Leggi Tutto
BEAUHARNAIS, Eugène de
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Parigi il 3 sett. 1781, da Alexandre e Joséphine Tascher de la Pagerie.
Il padre era stato ghigliottinato nel 1794.Il B., protetto dal gen. [...] Paris 1865, n. 15144, 30 apr. 1809). Anche questa volta la sorte della guerra fu decisa altrove e le truppe del febbraio a Roverbella era riuscita a impedire agli Austriaci il passaggio del fiume; ma il B. lamentava che essi "se laissent séduire par ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...