DOLFIN, Francesco
Piero Scarpa
Appartenente alla nobile famiglia veneziana, era figlio di Giovanni (Zuanne) del fu Gregorio del fu Dolfin. Ignoriamo la data della sua nascita, che solo in via presuntiva [...] parte del Senato. Il 28 ott. 1384 era nuovamente a Mestre, questa volta in qualità di podestà e capitano. Il 26 apr. 1386 il Senato lo del primo si estendeva sui territori a settentrione del fiume Quieto, la città di Capodistria esclusa; quella del ...
Leggi Tutto
BRASCA, Santo
Anna Laura Momigliano Lepschy
Nacque a Milano da Matroniano e da Margherita Rozio nella seconda metà del 1444 o nella prima metà del 1445 e morì dopo il 10 dic. 1522. Queste date si deducono [...] e nei dintorni, si recò con un gruppetto di pellegrini fino al fiume Giordano e al Mar Morto. L'11 agosto la galea ripartì da casa Sforza: "in tutte quante le cittadi del dominio più volte ho [sic] per vacacione o per demeriti de officiali sono ...
Leggi Tutto
GIARDINO, Gaetano
Nicola Labanca
Nacque a Montemagno (Asti) il 25 genn. 1864 da Carlo e da Olimpia Garrone.
Entrato nell'esercito appena diciassettenne, fu nominato sottotenente nell'8° bersaglieri [...] per il "profondo disprezzo in cui il nemico che tante volte vincemmo oggi ci tiene" (4 nov. 1917) e per rivoluzionario, 1885-1920, Torino 1965, ad indicem; F. Gerra, L'impresa di Fiume, Milano 1966, pp. 60, 162; A. Gatti, Caporetto, a cura di ...
Leggi Tutto
EUTICHIO (Ευτυχιος Eutychius)
Thomas S. Brown
Eumico, dignitario della corte di Costantinopoli, nel 727 fu dall'imperatore Leone III Isaurico creato patricius ed esarca d'Italia ed inviato nella penisola [...] dell'esercito regio in marcia verso il Sud lungo la via Flaminia fu attaccata per ben due volte - tra Fano e Fossombrone, la prima, al guado di un fiume, di cui non ci è stato tramandato il nome, la, seconda - da contingenti imperiali della Pentapoli ...
Leggi Tutto
GHIGLIANOVICH, Roberto
Rita Tolomeo
Nacque a Zara il 17 luglio 1863 da Giacomo, avvocato e deputato alla Dieta provinciale di Dalmazia per il partito autonomista dalmata, e da Luisa Africh.
Cresciuto [...] documentano le relazioni finanziarie del Ghiglianovich.
A sua volta questi faceva giungere ai vertici della Dante Alighieri e rispettivi retroterra, e molte delle isole antistanti, ma non Fiume, Spalato e Traù.
Gli ambienti politici italiani, perciò, ...
Leggi Tutto
GISULFO (Gisolfo, Gisulfus, Gisulphus)
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, primo di questo nome, nacque da Guaimario (II) e da Gaitelgrima verso il maggio del 930, mentre il padre era impegnato, al [...] trono uno dei suoi cugini, Indolfo di Sarno. Questa volta Napoletani e Amalfitani si allearono con i rivoltosi: G. conti Guaimario e Guaiferio suoi nipoti, di alcuni beni oltre il fiume Tusciano, in ricompensa dei servizi da essi prestati (Cod. dipl ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Girolamo
Renzo Derosas
Patrizio veneziano, figlio di Francesco di Agostino, del ramo Contarini dei SS. Apostoli, e di Altafior Soranzo di Paride, ereditò dal padre il soprannome di Grillo. [...] con la flotta il 15 marzo successivo, alla volta dell'Istria. Dopo alcune azioni dimostrative, ricevuto il pp. 12 s., 15, 24 ss., 41; S. Gigante, Storia del Comune di Fiume, Firenze 1928, p. 42; A. Ventura, Nobiltà e popolo nella società veneta del ' ...
Leggi Tutto
DOVARA (Dovaria, Doara, Duera), Buoso da
Ernst Voltmer
Figlio di Girardo "de Clochaferis", fu il principale esponente della nobile famiglia cremonese, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] della sua vita.
Il D. è ricordato per la prima volta nel 1244 come podestà di Lodi, nominato dall'imperatore Federico II Orzinuovi, alla fine del 1265 gli invasori varcarono il fiume indisturbati più a settentrione, presso Palazzolo, unendosi a ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Rinaldo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1335 da Giannozzo di Giovanni e da Niccolosa di Rinaldo Casini. Eccettuato Maso degli Albizzi, fu l'uomo politico fiorentino in cui più compiutamente [...] Giustizia (1° marzo 1382; in seguito rivestirà la medesima carica altre tre volte: dal 1° luglio 1401, dal 1° luglio 1411 e dal 1 Mincio fu effettivamente realizzata, anche se una piena del fiume nel 1395 vanificò tutta l'operazione. Il G. condusse ...
Leggi Tutto
DONDULO, Giacomo
Marco Pozza
Unico rappresentante di rilievo di una famiglia dalle incerte origini, che aveva la propria residenza a Venezia nel "confinio" dei Ss. Apostoli e che si estinse nella prima [...] Trapani fu nuovamente eletto capitano con il compito, questa volta, di proteggere il convoglio nel suo viaggio di ritorno Po e la missione di mantenere sotto controllo il corso del fiume, al tempo stesso proteggendo le spalle alle truppe di terra ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...