PELLONI, Stefano, detto il Passatore
Dino Mengozzi
PELLONI, Stefano, detto il Passatore. – Nacque il 4 agosto 1824 al Boncellino, frazione del comune di Bagnacavallo, in Romagna, borgo di mille abitanti [...] Comune anche l’incarico di custode della riva sinistra del fiume, per un compenso modesto ma sicuro, lo stesso di elementi, non ebbe mai un organigramma fisso. Si formava volta a volta intorno a un progetto di rapina e si scioglieva dopo averla ...
Leggi Tutto
BIZZARRI, Pietro
Silvana Menchi
Nato nel 1525 in Umbria, egli si dice talora "Perusinus", talaltra "Sentinas", cioè di Sassoferrato Castello, come afferma il Giacobilli (Bibliotheca Umbriae, Fulgineae [...] 1568, p. 221), basandosi sull'antico nome del fiume che scorre presso questa città. Sembra che trascorresse l'adolescenza e a proprie spese. Nel 1582 concludeva un nuovo lavoro, questa volta di storia persiana, che è l'ultima sua pubblicazione della ...
Leggi Tutto
DUCCO (Duc, De Duchis), Giovanni
Paolo Cherubini
Di nobile famiglia bresciana, del ramo dei Ducco di Pontevico, nacque probabilmente entro, o alla fine, del primo quarto del sec. XV.
Il nome del padre, [...] 1487 al marzo 1491. Per questo egli si servì, di volta in volta, di diversi procuratori: normalmente, dei suoi due cappellani, attacchi turchi, dispose lo spostamento da Senigallia al fiume Tronto delle truppe comandate da Marsilio Torelli. In ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Francesco
Angelo Ventura
Patrizio veneziano, nacque probabilmente intorno al 1460 da Cristoforo di Francesco e da Regina di Lorenzo Loredan. Ben poco sappiamo della sua giovinezza e degli [...] malato. Ma, partito subito per il campo, cadde a sua volta ammalato e dovette ritornare a Venezia il 19 settembre, dopo essere foresta e poi far smarrire le tracce entrando nelle acque d'un fiume con i carri e i cavalli, a prezzo di perdere una parte ...
Leggi Tutto
CAMMARATA, Federico Abbatelli Cardona conte di
Giuseppe Scichilone
Appartenne a famiglia nobile di origine toscana il cui cognome nelle carte della fine del Quattrocento non ha ancora grafia stabile [...] vendette per 500 onze - pari a 4.000 fiorini - i feudi Lo Voltano e Bonarioti e l'anno appresso (il 30 maggio 1509) contraeva un debito alcuni cittadini di Castronovo che prelevavano acqua da un fiume che forniva energia alle macine di tre mulini di ...
Leggi Tutto
GESSI, Romolo
Claudio Moffa
Nacque il 30 apr. 1831 sulla nave che trasportava i suoi genitori da Ravenna a Costantinopoli. Il padre Marco, avvocato, console inglese nell'Impero ottomano, aveva sposato [...] H. Chippendale, il G. fu incaricato dal Gordon della missione volta a svelare l'ultimo "anello mancante" - il collegamento attraverso che il Semliki non aveva nulla a che fare con il fiume Congo e sfociava invece nel lago Alberto Edoardo.
Tornato nel ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Francesco Surdich
Nacque a Milano il 26 sett. 1838 da Luigi e da Vittoria Bolognini, in nobile e antica famiglia originaria di Verona, che aveva annoverato fra i suoi rappresentanti [...] . Il 16 luglio salì su un treno che lo condusse, attraverso gli Urali, fino alle rive del fiume Kama, a Perm, da dove si imbarcò, ancora una volta, su un battello a vapore che collegava direttamente Perm con Kazan e Nižnij Novgorod, solcando prima il ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto (Tiberto da Forlì, Tiberto da Bagnacavallo)
Peter Partner
Figlio del condottiero Brandolino Conte Brandolini di Bagnacavallo, dovette nascere nel primo ventennio del secolo XV. Nel [...] luglio 1445, quando Battista Canetoli era stato ucciso a sua volta dalla fazione dei Bentivoglio. Durante l'estate del 1446 rimase Michelotto Attendolo Sforza - in condizione di attraversare il fiume e di attaccare le forze milanesi. Nel giugno 1447 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Figlio di Lanfranco di Grimaldo, dovette nascere poco dopo il 1272, forse a Nizza. Fu uno dei capi della fazione guelfa e acquistò grande fama quale ammiraglio al servizio [...] avevano isolato erigendo una sorta di diga a sbarramento del fiume, il G. ordinò la sua flotta su quattro linee parallele la Grecia.
Il G. tornò probabilmente in Provenza, forse ancora una volta a Nizza, e qui si pose al servizio di Carlo II d' ...
Leggi Tutto
Austria, ducato di
Werner Maleczek
All'epoca dell'imperatore Federico II l'Austria, come unità politico-giuridica, comprendeva la maggior parte dell'odierna Austria Inferiore e l'area orientale dell'attuale [...] a dire sul monte del duomo di Bamberga, è menzionato per la prima volta come eponimo a metà del sec. XI da Ermanno di Reichenau (Chronica, in confine con la Boemia fu fissato lungo il fiume Thaya). Si preoccupò della sicurezza del confine orientale ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...