FRESCOBALDI, Lamberto
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino attivo nel sec. XIII, fu tra i fondatori delle fortune della famiglia.
Forse originari della Val di Pesa e immigrati a Firenze [...] concittadini, in vista della costruzione di mulini, la metà del fiume Arno prospiciente il borgo di San Frediano. Fu mallevadore per i primo e il secondo semestre del 1291, fu per una seconda volta nel 1293 capitano di Prato e nel 1298 podestà di San ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Piero
Cesco Chinello
Nacque a Venezia il 25 ag. 1865 da Annibale, discendente dalla casata patrizia, in decadenza dopo la fine della Repubblica, e da Teresa Lozzi. A dodici anni iniziò a frequentare [...] militare.
Il F. fu eletto, per la prima volta, nel Consiglio comunale di Venezia nelle elezioni parziali del 30 . Nell'ottobre del 1919 il F., con E. Corradini, tornò a Fiume nell'intento di organizzarvi un'azione di forza contro Roma e il governo ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Gherardo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nacque verso il 1393, da Giacomo, del ramo a Castello.
Alla ricca documentazione che ne accompagna l'attività di diplomatico, specialmente al seguito [...] era chiave della navigazione sul Po. Il controllo del fiume era di fondamentale importanza in una guerra che si però, soltanto temporanea: nel marzo del 1454 fu ancora una volta nominato provveditore presso il Piccinino, insieme col quale visse le ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Matteo
Felicita De Negri
Figlio cadetto di Fabrizio della famiglia dei conti di Altavilla e di Covella Gesualdo, nacque nella prima metà del sec. XV - comunque prima del 1427, quando è menzionato [...] di uomini, costruì nottetempo un ponte di barche sul fiume, lo varcò e dopo averne fortificato entrambe le rive, , che insieme con il D. aveva affrontato una schiera di turchi.
Quella volta il D. si salvò con la fuga; ma non sopravvisse a lungo. Già ...
Leggi Tutto
CARENA, Angelo Paolo Francesco
Angela Dillon Bussi
Nacque a Carmagnola il 6 marzo 1740 da Ignazio, dottore in medicina e da Francesca Caterina Roppo. La famiglia, stabilita da secoli in tale località, [...] le modificazioni ambientali e paesaggistiche del corso di tale fiume attraverso i secoli, fu pubblicato nel 1762, materiale archivistico relativo; ma assai interessante perché per la prima volta il C. enuncia quei principi ai quali si deve attenere ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Luca
Paola De Peppo
Nacque da Donato di Luca, senatore, morto del 1398 (cfr. Archivio di Stato di Venezia, Notarile Testamenti, Atti, Tomasi Bartolomeo, b. 1000, testamento n. 389 del 2 marzo [...] tra l'agosto del '48 e il marzo del '49 entra per la prima volta in Consiglio dei dieci ricoprendo il ruolo di capo, inquisitore e "camerarius". Alle celebri professori dell'ateneo patavino, Paolo dal Fiume e Francesco Passera, i quali attestavano l' ...
Leggi Tutto
HOST VENTURI, Giovanni
Mauro Canali
Nacque a Fiume, il 24 giugno 1892, da Francesco e Francesca Mandich.
Ottenuta la licenza di scuola media, si specializzò in odontotecnica. Partecipò come volontario, [...] dal senatore V. Cini, anche questa volta a seguito di un massiccio rimpasto governativo che 29 apr. 1980.
Fra le opere dell'H. si ricordano: La passione di Fiume, Fiume 1928; Raffaele Rubattino, in Celebrazioni liguri, parte I, Urbino 1939, pp. ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Gamerio, detto Scurta (Scurra, Scorta o Scurtapelliccia)
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma durante la prima metà del sec. XIII da nobile famiglia. Stretto parente del vescovo di Parma, Obizzo [...] Comune i boschi attorno al Panaro, i diritti sulle acque del fiume, sui porti, sulle rive, sulla pesca e sulla caccia. i cittadini di Modena chiamarono il D. come podestà una seconda volta dieci anni più tardi, in un momento di crisi dei rapporti ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolo
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Orso Niccolò. – Nacque a Siena il 15 settembre 1569 dal terzo matrimonio del padre Ranieri di Agnolo con la senese Francesca [...] legato Giulio Inghirami, il 25 settembre 1618 lasciò Madrid alla volta di Firenze, dove giunse il 5 novembre.
I riconoscimenti egli prosciugò e rese salubre il bacino idrografico malsano del fiume Rosia a poche miglia dalla città.
Morì a Firenze il ...
Leggi Tutto
GARBAGNATE, Francesco da
Marina Spinelli
Figlio di Gaspare, giurisperito di fama e valente uomo d'armi, nacque a Milano probabilmente intorno agli anni Settanta-Ottanta del XIII secolo. La madre si [...] resoconto dell'intera vicenda è fornito ancora una volta dal Corio che ricorda come "Francescho Garbagnato capitanate da Raimondo Cardona. Marco Visconti custodiva però i passi del fiume e sorprese il nemico: la battaglia che ne seguì, pur favorevole ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...