L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] è il primo villaggio in cui sia presente la NBPW oltre il fiume Son, mentre Pataliputra e Champa vengono fondate probabilmente nel V sec. secondo piano. La grotta occidentale è formata da un unico ambiente voltato (10,3 × 5,2 m) che conserva, a ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] arterie furono trasformate in vie colonnate (larghe 11 m), in ordine corinzio, mentre il fiume fu arginato da muri continui e, in taluni punti, coperto da volta a botte. Sempre a Philadelpheia, un propileo monumentale (largo 25 m) a tre ingressi ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] al culto del sovrano defunto in collegamento con il dio principale della zona, ancora una volta Amon-Ra; si trovano tutti sulla riva sinistra del fiume, lungo la linea che separa la terra coltivata dal deserto. La loro stessa collocazione nella ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] da una grande sala centrale racchiusa tra due corti porticate, a loro volta concluse ad est da rotonde coperte a cupola. La grande corte è attraversata trasversalmente dal fiume Selinos, canalizzato in due gallerie parallele per tutto il tratto ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] veniva mantenuto agibile un passaggio per deporre di volta in volta i membri della famiglia, o poter periodicamente toppa", ca. metà VI sec.), nella valle di un piccolo tributario del fiume Yamato, a sud di Nara, ad esempio è stato messo in luce ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] : «amplificatori urbis Romae»); cfr. anche CIL VI 40775. A sua volta il prefetto Paulinus riceve l’onore di una statua dorata nel foro di ’ultima commemora la ricostruzione di un ponte sul fiume nei pressi di Ostia, ordinata dalla divina singularisque ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] lo più lungo le rive dei laghi e le sponde dei fiumi. Sotto questo aspetto il loro ambiente era diverso da quello rientrano in questo gruppo sono più larghi alla base della volta cranica che nella porzione mediana della stessa. La morfologia facciale ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] ’età sillana e la metà del I sec. a.C., ristrutturato una prima volta, forse a seguito di un incendio, agli inizi del I sec. d.C la conservazione del vino e la sua commercializzazione anche via fiume; il complesso, attivo soprattutto nel I sec. d.C ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] Laurenziano ad est e il Cordiglierano ad ovest. Essi si congiunsero una prima volta fra 80.000 e 65.000 e una seconda fra 23.000 e essi disponibili (ad es., lo sfruttamento dei molluschi nei fiumi del Sud-Est, quello di risorse vegetali come le ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] ; R. Venco-Ricciardi, Choche, in La terra tra i due fiumi. Vent'anni di archeologia italiana in Medio Oriente. La Mesopotamia dei fece costruire un nuovo sūq di mattoni con copertura a volte. Vi erano inoltre altri sūq, frutto di donazioni, come ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...