Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] fluviali avevano anch'esse molta importanza. Itzamkanac, situata lungo il fiume La Candelaria, si trovava al centro di una vasta rete e con vari nodi), ad un collega pronto a sua volta a dirigersi di corsa verso il posto di staffetta (chasqui ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] Nord della Moldavia), dove è stata segnalata per la prima volta nel 1884. Scavi sistematici, condotti nel 1909 e nel della Moldavia e della Bucovina, cioè lungo i corsi superiori dei fiumi Siret, Prut e Dnestr e sul territorio dell’Ucraina dell’ovest ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] di colonnine che lascia filtrare la luce del giorno. La volta incorbellata, l'unico tipo usato dai Khmer nelle costruzioni sia invece l'uso della pietra, che scarseggia nell'area del Fiume Rosso, e limitato a ponti, terrazze, balaustre e basi per ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] formazione di gruppi, che, uniti su base religiosa e volti ad attività sia religiose sia caritatevoli, hanno costruito e mantenuto Khuzistan iraniano, formata da due quartieri separati dal fiume Jujail (Karoun), il più importante lungo la riva ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] (anche queste al British Museum), dove pescatori di fiume stanno a cavallo di analogo galleggiante. Sulle medesime lastre a strisce verticali sui fianchi esterni e - per la prima volta - l'occhio sulla prua. Alla tarda Età del Bronzo appartiene ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] bianco di Tura, la già menzionata località sulla destra del fiume, in una posizione intermedia tra Gīzah e Memfi. Nella zona e - per la sua particolare leggerezza - nella costruzione delle vòlte. Fu usato nei ponti Milvio ed Emilio, nelle mura ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] roccia si richiama alla zona montagnosa della città, il dio-fiume ai suoi piedi al vicino Oronte, la corona murale alle mura del dio è il toro; e quest'animale sacro sta a volte a significare da solo la presenza di Shiva. La connessione è ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Asia Centrale
Elizaveta G. Nekrasova
Nina B. Nemceva
Carlo Lippolis
Asia centrale
di Elizaveta G. Nekrasova
Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] dell'attraversamento dell'Amu Darya ne decretarono la decadenza; ancora una volta l'unica parte della città che sopravvisse fu la fortezza affacciata sul fiume. Conflitti intertribali portarono, nel XVIII secolo, al completo abbandono della città ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] sotto il pontificato di Gregorio Magno, compare per la prima volta la cripta a oratorio, divisa in navate, come nella chiesa rovinate e cumuli di marmi e travertini, altre colline, un fiume largo e terragno al colore che raccoglieva nella sua ansa la ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] lat. Metapontum) fondata sulla costa ionica dell’attuale Basilicata tra i fiumi Basento, che lambiva la città a sud, e Bradano, a nord con riquadri a rilievo. L’altare fu a sua volta racchiuso da un recinto rettangolare con il lato orientale aperto ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...