Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] (divinità); c) il centro interno della vòlta (simboli varî: nell'arco di Tito, n. 7, l'apoteosi dell'imperatore); d) gli spicchi dell'archivolto (Vittorie volanti, fiumi, ecc.); e) il fregio della trabeazione (corteo trionfale); f) i campi esterni ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar
Janice Stargardt
Gerd Albrecht
Elisabeth Moore
Myanmar
di Janice Stargardt
Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] appartenenti all'età dei Metalli; solo recentemente (1998) nella bassa valle del fiume Chindwin e del Samon è stata indagata una serie di siti che hanno rivelato per la prima volta la presenza dell'età del Bronzo. A Nyaung-gan sono state individuate ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Adi Haji Taha
Wilhelm G. Solheim II
Zuraina Majid
Malaysia
di Peter Bellwood
La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] città fortificata. J.L. si trova vicino alla foce e lungo la riva orientale del fiume Johore, a nord di Singapore. Quando venne occupata per la prima volta dal sultano malese, all'inizio del XVI secolo, probabilmente essa era un piccolo villaggio di ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente
Massimo Vidale
Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] (Jeitun), con focolari ben costruiti in posizioni centrali. A volte a fianco degli edifici sono riconoscibili i resti di silos per nel bacino settentrionale dell'Indo e lungo il corso del fiume Sarasvati, nel Sind, nelle isole del Kutch e nel ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] si sarebbero ulteriormente spostati nella Savia, tra i fiumi Drava e Sava, la cui acquisizione fu resa possibile rinvenuti in Italia, ove la produzione, documentata per la prima volta dal “prototipo” di Torino Lingotto (un corredo databile intorno al ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] il corso del Kur, toccando Kuh-i Qala e Kuh-i Istakhr, attraversava il fiume e si immetteva nella piana di Ardekan per poi proseguire alla volta di Susa; alcuni tratti di strada pavimentata con ciottoli e pietrisco sono stati individuati presso ...
Leggi Tutto
ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles)
H. Sichtermann
H. Sichtermann
Red.
Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] pulizia delle stalle di Augia, che E. intraprese deviando il fiume Alfeo, è rappresentata solo ad Olimpia e nei più tardi cicli di Atlante, che E. sostituisce nel frattempo nel reggere la vòlta del cielo; oppure E. li raccoglie da sé lottando contro ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] infine, il confine con il Bruzio, dato probabilmente dal fiume Coscile, implica l’appartenenza di un tratto significativo del di individuare la topografia di una città grande tre volte il moderno centro, mettendo in luce una complessa stratificazione ...
Leggi Tutto
La preistoria
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Gli uomini più antichi del mondo
Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...] natura e impararono a conservarle e a produrle ogni volta che volevano.
L'incendio nella foresta
Proviamo a battevano l'uno contro l'altro in un certo modo i ciottoli di fiume si potevano ottenere schegge affilate per tagliare a pezzi la carne, per ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] è stata suddivisa in tre gruppi corrispondenti a tre fasi: arcaica, media e tarda, a loro volta suddivise le prime due ciascuna in tre strati (T. I a, T. I b, T. Ilo, Zeus sull'Ida, Ganimede, il fiume Scamandro, ecc. Tale monetazione autonoma continua ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...