L'Italia preromana. I siti etruschi: Vetulonia
Anna Talocchini
Mario Cygielman
Vetulonia
di Anna Talocchini
Piccolo centro (etr. vetluna, vatluna, vetalu) della Toscana a nord-ovest di Grosseto, situato [...]
Già in epoca romana i depositi della Bruna (il fiume che separa la collina di V. da quella di Roselle Roselle, Manliana, Siena, Saturnia.
V. aveva perso l’importanza di una volta ed era già decaduta o rimasta come segregata, se non è affatto ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] di terra, coperto parte con lastroni di pietra, parte con vòlte in muratura.
Gli antichi popoli dell'Oriente classico e del mondo del Tevere (quasi tutti gli a. romani erano sulla sinistra del fiume, provenendo da S-E e da E, dalla zona montuosa del ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] veniva raccolta in píthoi e botticelle ove si trovavano ciottoli di fiume puliti; l'acqua veniva lasciata lentamente gocciolare in un vaso posto sotto la botticella: una volta pieno, il contenuto veniva riversato ancora nella botticella. In questi ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] I due settori ai lati dell'arteria N-S sono a loro volta divisi, nella parte meridionale in quattro grandi isolati dalla via E-O della città, fu il tetradracma con la personificazione del fiume Selino. È rappresentato da un giovanetto nudo stante che ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] zone dell'Etruria una stessa semenza possa rendere fino a quindici volte la quantità impiegata, mentre secondo Columella il raccolto medio non ne al luogo di consumo o a breve distanza da un fiume (come il Nilo o il Rodano), mediante il quale ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] al tempio, a S-O di questo, sul precedente letto del fiume che in quest'epoca deviò per ragioni sia artificiali che naturali il rivelano come il primo altare ionico. Per la prima volta l'altare fu armonizzato con il tempio e, mutando orientamento ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] di 1 km), definito da una cinta di mura a mattoni, a volte su sostruzioni a grossi blocchi di pietra d'Istria bugnati, conservata ancora in è offerto dal luogo: calcare grigio, ciottoli di fiume, cui si aggiunge la pietra rossa di Verona, il ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche
Sergio Rinaldi Tufi
Province germaniche
Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] Ubi, popolazione da tempo fedele a Roma, dalla riva destra del grande fiume alla più sicura riva sinistra. Qui sarebbe stata collocata l’Ara Ubiorum e termina in alto con un capitello che a sua volta è sormontato da un dado, su cui era posta una ...
Leggi Tutto
POMPA (πομπή, pompa)
L. Franchi
E. Paribeni
È termine greco, ed è morfologicamente un nomen actionis da πέμπω, mandare, inviare. In Omero (Il., ix, 438) la parola πομπή ha infatti il significato di [...] delle divinità fluviali può essere interpretata come il fiume Giordano, Scott Ryberg, 148). Insieme al teneva sollevata sul suo capo una corona d'oro; il più delle volte sui rilievi monumentali esso è però sostituito da una Vittoria alata. Sul ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Laos
Charles F.W. Higham
Oscar Nalesini
Anna Källén
Laos
di Charles F.W. Higham
Il Laos differisce dagli altri Paesi del Sud-Est asiatico poiché non presenta sbocchi [...] a circa 12 km dal Mekong, è un riparo scavato una prima volta negli anni Trenta da A. Fromaget, il cui rapporto è però rimasto di più di 1000 m s.l.m., presso il corso superiore del fiume Ca che scorre verso il golfo di Bac Bo (Vietnam). Nella regione ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...