L'archeologia dell'Estremo Oriente: Cina
Roberto Ciarla
Gli storici cinesi sembrano essersi ben presto serviti dell'archeologia; significativo è il noto passo del Yuejue shu (Annali perduti di Yue) [...] presso il villaggio di Yangshao (Henan) individuò, per la prima volta in Cina, resti del Neolitico. In quegli anni un ruolo di del bronzo, indipendente da quella Shang nella valle del Fiume Giallo, ma ad essa coeva. Inoltre si ricordino le ...
Leggi Tutto
PONTE (γέϕυρα, pons)
J. Briegleb
Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] sull'Eufrate, secondo Erodoto (i, 186) si deviò interamente il fiume per poter fondare nell'alveo i piloni di pietra, sui quali, p. di Mérida, p. di Villa Formosa). Qualche volta nicchie ad edicole erano inserite nella fronte dei piloni (p. ...
Leggi Tutto
BAVIERA
K. Otto
(ted. Bayern)
Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] Il nome B. deriva dalla stirpe dei Bavari, ricordati per la prima volta alla metà del sec. 6° da Giordane (De origine actibusque Getarum, di insediamento dei Bavari, che si estendeva inizialmente tra i fiumi Lech e Inn, nel sec. 6° arrivò a includere ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
di Giuseppe M. Della Fina
Delineare un quadro sintetico della struttura [...] rigore, è illuminante. In una di esse, presso il fiume Picentino, sono state riportate alla luce tombe di diversi tipi: osservato M. Torelli (1981). Un incontro destinato a ritornare numerose volte nelle raffigurazioni del III e II sec. a.C. dove ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] vicenda lotte con Reggio e fermò un attacco dei Crotoniati al fiume Sagra, poco dopo la metà del sec. VI. In entrò nell'orbita della guerra tra Roma e Pirro passando più d'una volta da questa a quella parte. Nella seconda punica si arrese ad Annibale ...
Leggi Tutto
METALLURGIA
C. Panseri
1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa serie di procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia estrattiva, [...] tecniche litiche. Cercando le selci nel greto dei fiumi o frugando nei depositi alluvionali, l'uomo il giovane faraone aveva ereditato dal nonno Amenophis II, il quale, a sua volta, lo aveva ricevuto in dono da un re hittita. Quale fosse il valore ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Geografia
Horst Beinlich
Friedhelm Hoffmann
Geografia
Carte geografiche, elenchi topografici, processioni, testi di esecrazione
di Horst Beinlich
La rappresentazione geografica degli [...] morfologiche della Valle e del Delta del Nilo, è nominata una sola volta e in epoca tolemaica, cioè nel III-I sec. (Le Temple Nilo erano citati anche i nomi dei bracci del fiume. Sebbene gli onomastiká siano attestati soltanto a partire dal ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia
Sergio Rinaldi Tufi
Luca Bianchi
Dacia
di Sergio Rinaldi Tufi
La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] d’Oriente, di tenere in vita una base al di là del grande fiume. Interessanti fra l’altro un edificio termale e soprattutto l’area dei principia marcomanne, quando la Porolissense viene dotata a sua volta di una legione (V Macedonica, di stanza ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Bengala
Jean-Yves Breuil
Sandrine Gill
Giovanni Verardi
Bengala
di Jean-Yves Breuil, Sandrine Gill
Il bacino del Bengala è un complesso sedimentario che si [...] Deva dal VI al XIII sec. d.C. Segnalato per la prima volta nel 1875 e identificato in via d'ipotesi con le rovine dell'antica erano all'esterno del monastero, a sud, in prossimità dell'antico corso del fiume. Il tempio di Tara (14,4 × 24 m) si apre a ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] presto sull'Isola dell'Oronte, formata da due bracci del fiume presso il primo quartiere della città, meritò il nome di conduceva dal triclinio a un lungo colonnato, che, a sua volta, dava su un ninfeo con cinque nicchie, decorate a mosaici con ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...