AMAZZONI (᾿Αμαζόνες, Amazŏnes)
L. Vlad Borrelli
Mitiche guerriere che costituivano un popolo governato da una regina e localizzato, secondo la versione più comune della leggenda, sulla costa meridionale [...] del Mar Nero, nella regione del fiume Termodonte, con capitale Temiscira. Quando i Greci cominciarono a conoscere questo territorio, spostarono la a ragione sentire l'influsso. Compare per la prima volta l'episodio dell'A. afferrata per i capelli che ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] (3 × 1,5 km). Nella zona compresa tra le foci dei fiumi Salween e Sittang restano le rovine della città Mon di Thaton, pressappoco coeva anche la pianta di Angkor, edificata per la prima volta con il nome di Yashodharapura dal re Yashovarman (889/ ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi
Mauro Cristofani
Gli etruschi
Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] 100 ai 180 ha in media; nell’interno, lungo i fiumi compresi nel bacino idrografico orientale del Tevere, le antiche forme da genti celto-liguri, anche i Fenici che, a loro volta, si erano spinti da Cartagine fin sulle coste della Sicilia occidentale ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (v. vol. ii, p. 628)
V. Karageorghis
Neolitico. Per questo periodo non vi sono stati scavi o scoperte, ma un importante contributo è stato offerto dalle [...] fondata una città vicino al mare sulle colline vicine all'estuario del fiume Pedieos e intorno alla area del porto naturale. Ad E di Quebec, diretta da J. des Gagniers. Questa è la prima volta che, dopo gli scavi della Missione Svedese di Cipro, una ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Ungheria
Ernő Marosi
L’ungheria
Stato dell’Europa centrale, definito nei documenti medievali Hungaria, Magerország [...] arrivava anche il sale trasportato dalla Transilvania lungo il fiume Mureó; questa stessa via raggiungeva e attraversava il ante 1131), fondata direttamente da Prémontré e madre a sua volta della maggior parte delle fondazioni ungheresi, Lelesz (od. ...
Leggi Tutto
GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] 'Occidente, emerse Alarico, artefice della vittoria presso il fiume Frigido, sul Carso, nel 394. In un continuo . Su un pezzo da 10 nummi di Atalarico appare per la prima volta la figura del re stante sul rovescio mentre sul dritto si ripete il ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia
Luigi Caliò
Tracia
La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] , come ad esempio, nella necropoli rinvenuta presso il fiume Lissos. Le nuove colonie si sviluppano in poleis vere Minore. Nel 341 a.C. la Tracia fu conquistata per la prima volta da Filippo II, ma il re tracio Suethes III si ribellò ad Alessandro ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] ma specialmente verso S, tendendo a raggiungere il fiume. In questo periodo nascono nuovi edifici pubblici, Corsini Lungarno. - La raccolta, di cui si parla per la prima volta nel 1694, comprende oggi circa quaranta sculture e alcuni vasi. Tra le ...
Leggi Tutto
Vedi KASSOPE dell'anno: 1973 - 1995
KASSOPE (Κασσώπη)
S. I. Dakaris
Una delle più grandi e più importanti città dell'antico Epiro e una delle meglio conservate; occupava una posizione strategica al centro [...] il confine tra i Kassopaioi e i Molossi (Pseudo-Scylax, Περίπλους, 31-32); la Kassopia si stendeva a S del fiume Acheronte che, a sua volta, costituiva il confine con la Thesprotia (Thukyd., i, 46, 4 e Strabo, vii, 5, 5).
La città si trova sulle ...
Leggi Tutto
L’AREA ARTICA
Patrick Plumet
Lo studio delle culture dell’Artide non può limitarsi alla regione che si estende a nord del circolo polare boreale. Popolazioni di cultura assai simile si trovano dalla [...] , al College presso Fairbanks, venne scoperta per la prima volta in Alaska un’industria microlitica. I suoi nuclei cuneiformi e canadese sembrano essere giunti da sud attraverso la rete di fiumi e di laghi. Pescatori e cacciatori di caribù, di ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...