La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Laconia
Luigi Caliò
Laconia
Regione (gr. Λακωνική, Λακεδαιμονία, Λάκαινα, Λακωνία; lat. Laconia, Laconice) che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso [...] Taigeto, separati tra loro dalla valle dell’Eurota, il fiume che sfocia nel Golfo di Laconia; qui, grazie alla ’Eurota, sia nelle altre regioni della Laconia, ancora una volta attraverso il potenziamento del sistema dei santuari. Nella valle dell ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Mesopotamia
Antonio Invernizzi
Tra la storia della Mesopotamia e la nostra cultura non vi fu interruzione. I nomi di Ninive e di Babilonia non furono cancellati dalla [...] dal singolo cantiere all'intera località e per la prima volta fu permesso disegnare il profilo di un'intera città e tracciarne guida di H. Frankfort nei siti maggiori della regione del fiume Diyala (1930-36), terminati di indagare nel 1937-38 ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri
Simonetta Stopponi
Gli umbri
La suddivisione amministrativa dell’Italia in regiones, voluta da Augusto, cristallizza certamente situazioni geografiche [...] di Terni, in un’area non distante dal corso del Nera.
Il fiume Nera, nel cui nome antico, Nahar, si rifletteva la peculiarità delle case con fondazioni di pietra e coperture fittili, a volte articolate in due o tre ambienti, come quelle di Colle ...
Leggi Tutto
Vedi PERSEPOLI dell'anno: 1965 - 1996
PERSEPOLI (ant pers. Pārsa; Πέρσοι, Περσέπολις; Persepolis)
C. A. Pinelli
È il più celebre complesso monumentale dell'Iran antico. Le sue rovine giacciono lungo [...] km prima di quest'ultima città, sul lato sinistro del fiume Puhar.
Nel Medioevo il sito fu visitato da Odorico di di una legge meccanica ed immutabile, ma fosse ogni volta continuamente rimesso in gioco; dipendesse insomma da un atto gratuito ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum
Sergio Rinaldi Tufi
Province danubiano-balcaniche
Sotto questa definizione si comprendono, più o meno convenzionalmente, [...] a Teurnia. L’insediamento sorge su una terrazza a est del fiume Glan. Scavata e documentata fra la fine dell’Ottocento e gli originaria. Divenne anche un importante centro civile: più volte distrutto e rifatto, ebbe un’ultima rinascita nel IV ...
Leggi Tutto
Vedi TANAGRA dell'anno: 1966 - 1997
TANAGRA (Τάναγρα, Tanagra)
D. Burr Thompson
Città della Beozia orientale, situata sulla riva N dell'Asopos, vicino ai confini dell'Attica. Era così chiamata da una [...] S verso l'Asopos non lontano dalla confluenza di un altro fiume, il Laris, che scorre da N.
Pausania (ix, 22 coroplasti locali cominciarono a dare alle teste modellate a mano i volti stretti della scultura beotica contemporanea (Grace, p. 30; Mollard, ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
L'impalcatura teorica e metodologica per lo studio dei processi di crescita [...] antica, contemporanea alla prima metallurgia della valle del Fiume Giallo, proverebbe la locale evoluzione della tecnologia del bronzo maṇḍala. Il termine maṇḍala, applicato per la prima volta alle strutture sociali complesse del Sud-Est asiatico ...
Leggi Tutto
Vedi MYRINA dell'anno: 1963 - 1963
MYRINA (Μύρινα)
D. Burr Thompson
Una piccola citta sulla costa occidentale dell'Eolide. È situata vicino alla foce del fiume Pythikos (il moderno Kondura-Çai), tra [...] una placca sottile come nelle tanagrine. Più tardi il foro divenne ovale, la base divenne più alta e fu modellata qualche volta a imitazione di una base di statua. Le parti posteriori delle figure più antiche erano spesso fatte a mano, con o senza ...
Leggi Tutto
SUSA (elam. Shūshan; ebr. Shūshān; Σοῦσα)
C. A. Pinelli
1°. - Sul luogo dell'antica S., nell'attuale regione del Khuzistan (Persia sud-orientale) sorge oggi Sush, un modesto villaggio. Poco distante [...] scorre il fiume Karkha, noto in epoca classica con il nome di Choaspes. Sotto l'acropoli scorre un piccolo corso d'acqua: teste marmoree molto interessanti. Il rilievo mostra Artabano V con il volto ed il busto frontali e le gambe di tre quarti. Il ...
Leggi Tutto
ATENA (᾿Αϑήνα, Athena)
A. de Franciscis*
Antichissima divinità greca le cui origini risalgono al periodo del Bronzo.
Appare nell'epos quale figlia di Zeus, generata, secondo la teogonia esiodea, dal [...] il giovinetto Tiresia che fatalmente l'aveva vista bagnarsi nel fiume.
Oltre che nelle armi, già nell'epos omerico appare e inventrice del flauto, che ella gettò via perché le deformava il volto e che sarà raccolto dal sileno Marsia.
La dea aiuta e ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...