Comune della Sicilia (444,6 km2 con 71.438 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella Sicilia sud-orientale, a 502 m s.l.m., sulle pendici meridionali dei Monti Iblei. Il centro abitato si [...] che si protende dal margine della Piana di R. verso la valle del fiume Irminio, tra due valloni scoscesi (o cave) e costituisce il sito dei torrenti Tellaro, Irminio e Acate, una volta paludose e malariche. Le coltivazioni intensive in serra ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Pescara (34,3 km2 con 5559 ab. nel 2008). Il centro è situato a 254 m s.l.m. all’estremità settentrionale della conca di Sulmona, alla destra del fiume Pescara. Attività agricole. [...] Industrie alimentari (stabilimenti vinicoli, pastifici). Turismo.
È l’antico Pagus Fabianus, ricordato la prima volta nell’880 d.C. Carlo I d’Angiò lo infeudò ai Cantelmo (1269), che lo tennero fino al 1700 con il titolo ducale. Appartenne poi ai ...
Leggi Tutto
Preistoria
Alessandra Manfredini
(XXVIII, p. 185; App. II, ii, p. 604)
Risale alla metà dell'Ottocento la formulazione del termine preistoria, intesa come studio del passato più antico dell'uomo, e [...] , differenti percorsi, nel tempo, di un fiume, meandri tagliati, alvei abbandonati, foci dislocate diversamente ambientale e territoriale, è stata alla base di accesi dibattiti volti soprattutto a definirne la consistenza (in base a parametri ...
Leggi Tutto
MINORE Archeologia. - L'investigazione propriamente archeologica dell'Asia Minore è stata preceduta e accompagnata dall'esplorazione geografica o di superficie (v. asia minore: Storia della esplorazione; [...] soprattutto le epigrafiche, di Karatepe, sulle sponde del fiume Ceyhan, località che era stata segnalata nel 1945, probabilmente dalla Mesopotamia e dalla Siria del nord. A sua volta, essa ha esercitato influssi in occidente (motivo delle torri di ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] con se stesso e con la propria cultura, chiave di volta di un universo di categorie morali che crolla non appena, cimitero scitico del 5° secolo a.C., rinvenuto lungo il fiume Sula). Le indagini effettuate in Crimea hanno permesso di retrodatare ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] sepolti nella Valle dei Re. Sulla riva sinistra del fiume, tuttavia, sorgono anche templi non funerari, come il L'occupazione è stata suddivisa in quattro momenti, raggruppati a loro volta in periodo medievale (8°-15° sec.) e periodo di Gondar ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] sepolti nella Valle dei Re. Sulla riva sinistra del fiume, tuttavia, sorgono anche templi non funerari, come il L'occupazione è stata suddivisa in quattro momenti, raggruppati a loro volta in periodo medievale (8°-15° sec.) e periodo di Gondar ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] perdita a causa della costruzione dell'invaso artificiale del fiume Tirso; la ricostruzione in stile ''romanico-pisano- opposero al ministero, riguardo alle soluzioni da adottare di volta in volta. La casistica degli interventi è varia: si passa dalla ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] le fasi più antiche del monumento. Questo viene creato per la prima volta nell'ultimo quarto del 7° secolo, al posto di un gruppo di seguivano il Tevere, mantenendosi parallele al corso del fiume. Ciò ha permesso di chiarire vari problemi relativi ...
Leggi Tutto
(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] sismicità di molte di queste terre che si è ancora una volta manifestata, nel novembre del 1980, con un violento terremoto Dolomiti Lucane; il massiccio del Sirino e fondovalle del fiume Noce; Sellata-Volturino (che comprende il massiccio montuoso ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...