ARSAMEIA
F. K. Dörner
Nome di due città in Commagene, che non sono ricordate nella letteratura antica, ma che, identificate attraverso iscrizioni, si possono localizzare: sono precisamente Arsameia [...] con Fr. K. Dörner. Essi redassero per la prima volta la pianta della cittadella e poterono anche migliorare e completare Kale, ossia Antica e Nuova Cittadella, separati dal letto del fiume Nymphaios, e di averli circondati con una cerchia di mura ( ...
Leggi Tutto
Vedi NEAPOLIS. - 1 dell'anno: 1963 - 1973
NEAPOLIS
D. F. Lazaridis
1° (v. vol. v, pag. 388). - Antica città greca della tracia egea, colonia di Thasos fondata su di una penisola rocciosa e fortificata [...] i successi del re Filippo II nella regione ad O del fiume Strymon, l'occupazione di Anphipolis, di Oisymis e di Krenides 1555 A). Il nuovo nome è Christoupolis e appare per la prima volta nei documenti dell'inizio del IX sec. (lettera di S. Teodoro ...
Leggi Tutto
BAVARI
M. Martin
Le prime fonti storiche e archeologiche relative al popolo germanico dei Baiobari o Baiovari e concernenti le province romane di confine, Rezia II e Norico, tra i fiumi Lech ed Enns, [...] p. 368) che da Augusta, dopo avere attraversato il fiume Lech, si arrivava nella terra dei Baiovarii. Nell'Italia ostrogota V, 2, 1926), il duca di Baviera veniva nominato di volta in volta dal re franco, nonostante il diritto ereditario e il fatto ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tessaglia
Luigi Caliò
Anthi Efstathiou
Tessaglia
di Luigi Caliò
La Tessaglia (gr. Θεσσαλία; lat. Thessalia) confina a sud con l’Etolia, la Focide e la [...] montuosa che si stende al centro della regione e irrigata dai fiumi Peneo ed Enipeo, dove si coltivavano cereali e si praticava salma della defunta da parte della sua schiava. A volte sono illustrate le cause della morte, come appare nella lapide ...
Leggi Tutto
Vedi PYLOS dell'anno: 1965 - 1996
PYLOS (Πύλος)
C. Blegen
L. Guerrini
C. Blegen
L. Guerrini
La sabbiosa P., come è spesso chiamata nei poemi omerici, secondo la tradizione greca, venne dapprima in [...] P. doveva essere stata in Trifilia vicino al fiume Alfeo. Questa ipotesi è stata ripresa recentemente da alcuni quelli di Micene e Tirinto. Il pendolo ha così oscillato ancora una volta verso il S. Il palazzo di Englianos si adatta bene al resoconto ...
Leggi Tutto
OLBIA (᾿Ολβία; Βουσϑένη; Olbia)
M. Gibellino Krasceninnikova
Red.
2°. - La più antica e importante delle colonie milesie sulla costa N-O del Mar Nero, fondata nel 646-645 a. C. I Greci la chiamarono [...] anche nel cortile di un grande edificio della città bassa, lungo il fiume Bug, che ne ha eroso una buona parte ed ha sommerso i resti a camera costruite in lastre di pietra, con copertura a vòlta o a doppio spiovente. I tumuli si trovano sopra a ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Slavi orientali e meridionali
Ciro Lo Muzio
Gli slavi orientali e meridionali
Definizione con la quale si designa l’insieme [...] di Iordanes, tradizionalmente considerato chiave di volta della storia degli Slavi altomedievali. Una e la cultura di Praga-Pen´kovka. La prima è diffusa nei bacini dei fiumi Pripjat´, Teterev, sull’alto corso del Bug, del Dnestr e del Prut´, ...
Leggi Tutto
POSIDONE (Ποσειδῶν; po-se-da-o nella Lineare B)
L. Vlad Borrelli
Divinità preellenica passata poi nel pantheon greco come dio dell'elemento liquido, figlio di Kronos e di Rhea, fratello di Zeus, sposo [...] da regione a regione, viene collegata sia con ποτός, ποταμός (fiume), sia con πότης -ιδ (ingrassare), -δο, δίδωμι (perchè dà dio in azione, quale compare nelle scene di gigantomachia ove a volte è ignudo, altre vestito di pelli ferme o di una corta ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. I Gepidi
István Bóna
I gepidi
Popolazione germanico-orientale parlante un dialetto simile al gotico. Non vi sono cronache autoctone [...] la strada in corrispondenza del ponte sulla palude e sul fiume Ulca, punto di passaggio protetto naturalmente. Teodorico il Grande Pannonia Sirmiensis, conquistata nel VI secolo per la seconda volta, si diffusero in tutta la Gepidia i “moderni” vasi ...
Leggi Tutto
Vedi IMERA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
IMERA (v. vol. iv, p. 119)
N. Bonacasa
L'identificazione del sito archeologico di I., dovuta per primo a Tommaso Fazello e riconfermata poi dallo Houel, dal Palmeri, [...] ed è limitato a valle dall'ampio alveo del Fiume Grande (o fiume I. settentrionale). Sul Piano di I. l'Istituto luce, è di piccole proporzioni (m 15,75 × 6,04), è volto ad E con accesso sullo stesso lato e risulta bipartito con un profondo pronao ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...