HUY
A. Lemeunier
Cittadina del Belgio orientale, posta lungo il corso della Mosa a km. 30 ca. a S-O di Liegi. Già in epoca altomedievale il centro portuale di H. ebbe notevole importanza, sia nel campo [...] , come indicano la scoperta, sulla riva destra del fiume, di tracce di una manifattura per la produzione di e da cherubini; un commentario epigrafico designa il Salvatore di volta in volta come 'vincitore sulla morte' e come 'passaggio' verso il ...
Leggi Tutto
DALMATIA
M. Pavan
La provincia romana di Dalmatia (o Delmatia) prese nome dalla più importante delle tribù della regione illirico-danubiana affacciantisi sull'Adriatico. Ma il primo contatto impegnativo [...] è posteriore pertanto a tale data e compare per la prima volta su un documento epigrafico militare che si assegna all'età nell'Istria orientale, il confine della Dalmatia, partendo da questo fiume, seguiva poi il corso del Colapis (Kupa, Culpa) fino ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Thracia
Sergio Rinaldi Tufi
Thracia
Dopo la battaglia di Pidna del 148 a.C., che segnò la definitiva sottomissione della Macedonia, [...] centro macedone di Filippopoli (Plovdiv), a sua volta sorto in corrispondenza di un nucleo tracio detto di resti rinvenuti) Nicopolis ad Histrum, fondata da Traiano presso il fiume detto oggi Jantra, ennesimo affluente del Danubio, sulla strada fra ...
Leggi Tutto
FONTE
G. Binding
Nell'agiografia i miracoli leggendari esemplati su quello compiuto da Mosè (Es. 17, 5-6) fanno frequentemente riferimento a sorgenti che scaturiscono da una roccia; in altre leggende [...] immagine di una piccola collina situata al centro del paradiso e che rappresenta, per così dire, la 'copertura a volta' della sorgente dei quattro fiumi che si originano da quello che, nel testo di antiche liturgie come l'Ufficio di s. Agnese, veniva ...
Leggi Tutto
Vedi SULMONA dell'anno: 1966 - 1997
SULMONA (Sulmo)
A. La Regina
Situata presso l'estremità meridionale della valle abitata dai Peligni, sopra un pianoro delimitato dal fiume Gizio e dal torrente Vella [...] I sec. a. C. Si eleva frontalmente per m 13,70 ed era parzialmente impostato su di una serie di ambienti a vòlta. Vi si accedeva lateralmente da due ingressi contrapposti che immettevano in un'area porticata su almeno tre lati. Il collegamento con la ...
Leggi Tutto
Vedi SATRICUM dell'anno: 1966 - 1997
SATRICUM (od. Conca, in località Le Ferriere)
N. Bonacasa
Città volsca, poco discosta dal mare, situata tra Anzio e Ardea, presso la riva destra del fiume Astura.
A. [...] e S. fu occupata e distrutta da G. Plauzio (ancora una volta si salvarono i templi della Mater Matuta e di Giove; in probabile, anzi, che la sua pianta superasse lo sbarramento naturale del fiume Astura e si estendesse a S ed a S-E. Le necropoli ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ravenna
Francesca Romana Stasolla
Ravenna
Città (gr. Ῥαβέννα, Ῥαουέννα; lat. Ravenna) dell’Emilia Romagna, posta [...] di Augusto di costituirvi una base navale volta verso Oriente: divenne municipio, benché amministrata Po e dotato di due rami, uno dei quali confluiva nel Padenna, il fiume che attraversava la città. Le vie d’acqua sfociavano nel porto di Augusto, ...
Leggi Tutto
PORTO D'ANZIO (Antium)
A. La Regina
Città marittima situata sul litorale volsco, 58 km a S-E di Roma. Le popolazioni della zona svolsero una intensa attività marinara fino da epoca antichissima, anteriore [...] insorse, finché nel 338, dopo la battaglia presso il fiume Astura, fu sottomessa definitivamente. Il suo porto, il Caenon tempio della Fortuna Anziate, grandioso edificio con sostruzioni a vòlta, di cui non conosciamo l'ubicazione. La fascia del ...
Leggi Tutto
TELL AHMAR
M. G. Amadasi
Località della Siria settentrionale sulla riva sinistra dell'Eufrate, 20 km a S di Karkamiş. La sua identificazione con l'antica Til Barsip, capitale dello stato aramaico di [...] dei re assiri; il nome di Tu Barsip compare per la prima volta nelle iscrizioni di Salmanassar III (858-824 a. C.) come del tell era occupata da un palazzo con l'asse parallelo al corso del fiume, datato tra la seconda metà del IX e l'VIII sec. a. ...
Leggi Tutto
ROCHESTER
N. Bernacchio
(lat. Durobrivae; Roffa, Hrofescester nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra, nella contea del Kent, situata sulla riva destra del fiume Medway.L'insediamento romano di [...] cappelle a E, corrispondente a una campata con un'irregolare volta esapartita costolonata. Nel 1227 entrò in funzione il coro, diviso mura romane del sec. 3°, in posizione di controllo del fiume. Tra il 1087 e il 1089, Gundulf sostituì il terrapieno ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...