MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] il palazzo Comunale, noto come arengario, citato per la prima volta nel 1310 (Sacchi, Ceruti, Beltrami, 1890; Biscottini, non ancora completato nel 1381, sopravvivono due modeste torri presso il fiume Lambro (Merati, 1982, pp. 82-84; Giordano, 1984, ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA
C. Delgado Valero
(spagnolo Sevilla; lat. Hispalis, Spalis; arabo Ishbīliya)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma d'Andalusia, situata nella zona [...] meridionale della penisola iberica, lungo la sponda sinistra del fiume Guadalquivir, che la delimita da N-O a S e ; Jiménez, 1984; 1991; 1995, pp. 154-160). Aveva anche volte con ornati a forma di stalattiti, come quelle esistenti nella puerta del ...
Leggi Tutto
NOVGOROD e PSKOV
H. Faensen
Città situate nella Russia settentrionale, insediamenti di stirpi slave fin dal sec. 6°; Pskov appartenne alla città-stato di N.-Velikij (Grande N.) fino al 1348, anno in [...] per i principi, la c.d. corte di Jaroslav, citata per la prima volta nel 1030 (Onasch, 1969, p. 69). Nel 1113 il granduca Mstislav I su colonne.La città di Pskov, situata alla confluenza dei fiumi Velikaja e Pskova e poco più a S dell'omonimo lago ...
Leggi Tutto
TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] relativamente estesa e protetta da opere di sopraelevazione dell'argine del fiume, che prese il nome di Caesarodunum. Nel corso del sec di evitare una deviazione a monte sino ad Amboise. A sua volta, dopo la conquista del 1044, il conte di Angiò fece ...
Leggi Tutto
GRANADA
P.A. Galera Andreu
(arabo Gharnāṭa)
Città della Spagna meridionale in Andalusia, capoluogo della prov. omonima e capitale dell'omonimo regno - ultima roccaforte della dominazione musulmana in [...] è in una posizione particolare, su due alture separate dalla valle del fiume Darro. A destra del corso d'acqua è il quartiere dell' 11° secolo. I muri sono di materiale cementizio, mentre le volte, a botte alle estremità e a crociera al centro, sono ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] il quartiere di San Juan si estendeva già su entrambe le sponde del fiume. Tra il monastero di San Juan e la chiesa di San Lesmes 'Assunzione, un piccolo edificio in mattoni coperto da una volta a nervature, in cui è evidente l'antica matrice ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO
R. Speich
(gr. ΠελοπόννησοϚ; lat. Peloponnesus; ΜοϱέαϚ nei docc. medievali)
Penisola della Grecia meridionale, tra i mari Ionio ed Egeo, designata già in epoca antica con questo toponimo [...] collina della Larissa ad Argo - che si articola in due piani coperti a volte e che è difeso verso E e verso O da un'ampia cinta esterna quest'ultima località rimane anche un ponte sopra il fiume Alfeo con relativa cappella. Inoltre si sono conservati ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] extra moenia nei secc. 9° e 10° lungo la riva del fiume verso O, contenute a N da un terraglio che forse sfruttava mura borgo Vado, sviluppatosi a E; sono menzionate per la prima volta strutture di mattoni e una porta turrita sull'od. via Ripagrande ...
Leggi Tutto
JEAN de Valois, Duca di Berry
M. Di Fronzo
Terzogenito del re di Francia Giovanni II il Buono (v.) e di Bona di Lussemburgo e Boemia, nacque nella residenza reale di Vincennes il 30 novembre 1340 e [...] Dourdan e di Etampes, non lontani da Parigi. Il primo, sul fiume Orge, è visibile nella miniatura del mese di Aprile delle Très Riches -1406, quando il codice venne registrato per la prima volta nell'inventario di J., a opera di due altri maestri ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] può derivare dal lat. parma ('scudo') o dall'idronimo celtico del fiume sulla cui riva destra è posta la città. L'insediamento urbano, lotte contro Federico I Barbarossa, P. per la prima volta abbandonò il partito imperiale e si schierò con i Comuni ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...