Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] dedicasse qualche occasionale attenzione ai pesci di fiume, dai quali avrebbe tratto i profili , A.M. De Strobel, A. Nesselrath, Roma 1990
La Cappella Sistina: la volta restaurata. Il trionfo del colore, a cura di P. De Vecchi, con fotografie di ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto e scrittore (Arezzo 1511 - Firenze 1574). Artista manierista, fu attivo, come pittore e soprattutto come architetto, in diverse città italiane (Arezzo, Bologna, Napoli, Roma). Il nome [...] Uffizi) e alla raccolta delle Vite, edite la prima volta nel 1550 (Vite dei più eccellenti architetti pittori et scultori ideato come raccordo spaziale tra Piazza della Signoria e il fiume, l'edificio è scandito da una tripartizione orizzontale, che ...
Leggi Tutto
ZUTPHEN (o Zutfen; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Città olandese nella provincia di Gheldria, alla confluenza del Berkel con l'IJssel. Conta 20.652 abitanti (i gennaio 1935) di cui il 5% cattolici e [...] del sec. XII sul posto di altra più antica, fu rimaneggiata più volte e ora appartiene in gran parte alla fine del sec. XV. annegati in buchi fatti apposta nel ghiaccio che copriva il fiume. Nel 1579 con la pacificazione di Gand gli Spagnoli ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] , sia organizzando convenientemente il traffico ferroviario che comprende ben tre transiti internazionali (Piedicolle, Postumia, Fiume), ancorché volti tutti alla Iugoslavia.
Bibl.: B. Benussi, La regione Giulia, Parenzo 1903; O. Marinelli, Guida ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] attuate dallo stato stesso, ha dato alla nuova architettura inglese un volto nuovo e singolare: si è fatta sempre meno evidente la personalità in pieno le suggestioni dell'ubicazione sulla riva del fiume. Questo e gli altri edifici del Festival sono ...
Leggi Tutto
PELLA
Manolis Andronikos
(XXVI, p. 615)
Città della Macedonia, fondata dal re Archelao (413-399 a.C.) sul sito di un più antico insediamento, chiamato Bounomos, perché vi fosse trasferita la capitale [...] , hanno pavimenti a mosaico, fatti con ciottoli di fiume, che costituiscono ottimi esempi di quest'arte e per del 1° secolo a.C. la città declinò un po' alla volta, sconvolta da una qualche causa naturale, molto probabilmente un terremoto, come ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] i carceres del Circo Massimo; a O correva lungo le rive del fiume fino al ponte Emilio; a N confinava col Vicus Iugarius. La camera sepolcrale, misurante m 1,70 × 1,55, coperta con bassa vòlta a crociera. La tomba è databile alla fine del I sec. a. ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] sono a due passaggi, per uno dei quali usciva il fiume. Durante la seconda fase venne alquanto rinforzato e soprelevato il di m 49 × 24, preceduta da un ampio piazzale, fu, a sua volta, distrutto dagli Eruli nel 267 d. C.
A NE del Dìpylon sono stati ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] popolare e primitiva. Si accolgono dall'esterno, di volta in volta, i contributi che appaiono più opportuni: R. Delaunay sopra citato, che verte sulla posizione di Dublino rispetto al fiume Liffey e al mare d'Irlanda: trascurando le allusioni di ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] pitture più tarde, del XII-XIII sec. d.C., in cui più volte figura la croce, cosa che le è valso il nome di Deir es Famiglia, dopo aver visitato Basatah e Muyat Samanud, attraversò il fiume e vide da lontano il deserto di Scete. La Vergine Maria ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...