Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] strato più o meno spesso di calce e paglia, ricoperto a sua volta da un sottile strato di stucco fine, che copriva anche i strada sorretta da due muri di sostegno. La deviazione di un fiume a Tirinto, per evitare le inondazioni della città bassa, è ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] fondata da Argishti II), all'estremità orientale del regno, lungo il fiume Arasse. Questo è forse il maggiore e il più articolato dei muro su tutti i lati e chiuso da una falsa volta con un'apertura al centro. La tradizione degli ipogei costruiti ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] . Tale struttura architettonica venne realizzata in pietra per la prima volta verso la fine del IX secolo nel palazzo reale tardocarolingio di estensione di oltre 20 ha a cavallo del fiume Volturno. Oltre alle costruzioni cultuali, riccamente decorate ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] 'acqua nel caso di corsi d'acqua interni (fiumi, torrenti, ecc.), favorendo una notevole ossigenazione dell' endoscopiche (effettuate nel 1994 e nel 1996), le quali a loro volta hanno consentito di iniziare a confrontare ciò che era chiaro nel 1781 ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] Repubblica di Venezia sul fronte orientale segnato dal corso del fiume Isonzo, per fronteggiare le incursioni dei Turchi di cui si un motto dello stesso Bembo (lo si incontra per la prima volta a noi nota nella tomba di Dante a Ravenna, 1482-1483, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] 'miscellanee'), come, per esempio, Conversazioni oziose sul fiume Sheng (Shengshui yantanlu) di Wang Pizhi; (3) di parte della pianta, per cui lo stesso vegetale può essere citato più volte come fiore, frutto, albero, e così via. Per ogni voce, il ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] con la compilazione di Didimo di Alessandria (IV-V sec.), a sua volta costituita da una raccolta di testi di sette autori; nel X sec. rematori in modo che le navi, sia per mare sia lungo i fiumi, siano condotte con la guida di un solo marinaio a una ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] marchio di fabbrica; in tali casi i nomi sono a volte gli stessi ed a volte diversi; per lo meno in un caso vasi identici sono ed economiche possibilità di trasporto per carrozzabile e fiume, e le illimitate capacità di consumo delle colonie ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] sarebbero derivate le sezioni dedicate all'ingegneria idraulica ("Libro 10°: De' ripari de' fiumi; Libro 11°: delli condotti; Libro 12°: de' canali; Libro 13°: delli strumenti volti dall'acqua; Libro 14°: del far montar l'acque", Cod. Leicester, f ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] formano un bosco e – sembra di capire dopo il restauro – un fiume scorre al di là degli uomini e li separa dall’Eden. È certo non fa parte, ma che commenta e attesta95. Come altre volte – nella figura di san Luca nell’affresco in Santa Maria Maggiore, ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...