Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] superficie di un piccolo cilindro.
Per la prima e l'ultima volta vediamo gli dèi della Mesopotamia in azione, il dio del tuono un tempio, un acquedotto, alberi e diagonali ondulate che indicano fiumi. Questa scena è del tutto vuota di figure umane, ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] la scena nell'ambito di quella quotidianità il più delle volte legata alla ricerca del cibo. È noto che anche gli a poco, a causa del professionismo esasperato e del fiume di denaro che attraverso la macchina pubblicitaria ha contaminato anche ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] del periodo coloniale abbiano deviato il corso del fiume per eroderne il lato occidentale e giungere così più un pozzo centrale alla base (diam. 2,8 m), che a sua volta presenta al centro un altro pozzo più profondo, rivestito di tavole di legno. ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] puntoni e un tirante. Il tetto, in legno, è a sua volta sostenuto da una catenaria in cavi d'acciaio. L'immagine che ne per i disabili, accuratamente inserito nel paesaggio lungo il fiume Taff. Ma moltissime erano già le realizzazioni portate a ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] I e il III sec. d.C., nei bacini dei fiumi Krishna e Godavari, dunque nel territorio governato dai Satavahana ( sec. a.C.) circondato da 23 colonne, probabilmente coperto da una volta a botte e da una semicupola e racchiuso, in una seconda fase ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] . La combinazione di sale colonnate a tre navate e di sale con volta a cupola è testimoniata dal grande santuario di Takht-i Sulaiman e dal voltato, che era possibile allagare grazie ad un sistema di canalizzazione, collegato al vicino fiume ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] Tempio. Messo da parte, va a finire giusto nel ponte sul fiume Kedron, dove ha luogo l’incontro fra Salomone e la regina poco prima della morte, il patrono dei francescani donò a sua volta la reliquia alla Scuola Grande di Santa Maria della Carità in ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] porta a Traiano le teste dei caduti, mentre a destra alcuni Daci aiutano i compagni feriti. Volti in fuga i Daci, l'esercito romano guada il fiume e giunge in un vasto accampamento all'interno del quale Traiano riceve un'ambasceria degli avversarî ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] a pianta quadrata di circa cinque metri, a sua volta elevato su cinque gradini. Il fusto, ancora conservato, 24-25.
31 È in corrispondenza dello sbocco al mare di Marmara del fiume Lykos che sono stati rinvenuti i resti del porto Teodosiano.
32 C. ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] dio unico; esse comprendevano il p. S (includente a sua volta i magazzini, l'harem, l'appartamento dei servitori e la residenza -pang; esso doveva sorgere in una riserva di caccia presso il fiume Wei, con una sala frontale (la Sala dello Stato) lunga ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...