BORSI, Giosuè
Nello Vian
Nacque a Livorno il 1º giugno 1888 da Averardo e da Verdiana (Diana) Fabbri, originari entrambi di Castagneto in Maremma. Il padre, pugnace giornalista di tendenze radicali, [...] ventisei giorni restò sulla linea del fuoco, lungo il fiume, compiendo gesta di ardimento. Alla fine di settembre . Vian, ecc. Le confessioni a Giulia furono pubblicate, per la prima volta, nel 1920 a Roma, con intr. di P. Misciattelli; ebbero diverse ...
Leggi Tutto
BONDI, Clemente Donnino Luigi
Gennaro Barbarisi
Nacque il 27 giugno 1742 nel villaggio di Mezzano Superiore (e non Mozzano) in provincia di Parma, da Ranuccio e da Lisabetta Gennari: una modesta famiglia [...] A celebre Scrittore sacrosu la lettura dei libri: un "Gallico fiume" inonda l'Italia con la sua "corrente immonda", che copre resto - e non esita a ripeterlo esplicitamente più di una volta - i contenuti gli sono indifferenti: si tratti di uno svago ...
Leggi Tutto
Pesca
Marco Aime
La pesca consiste nella cattura o nella raccolta di organismi che popolano gli ecosistemi acquatici, dagli oceani ai piccoli corsi d'acqua. Viene praticata dall'uomo sin dalle sue origini [...] in grado di raggiungere oltre i 5 m di lunghezza, una volta scagliato il loro arpione, si gettano a nuoto nell'acqua fino a fiocine fosse stato costruito con legno tagliato in riva al fiume, il pescatore non avrebbe mai catturato nessuna preda, in ...
Leggi Tutto
Giovanni X
Claudia Gnocchi
Nato forse a Tossignano (Emilia-Romagna). Le notizie relative alla vita nel periodo precedente l'elezione arcivescovile presso la sede di Ravenna sono poche e provengono [...] a cuore la liberazione del Garigliano, dal momento che questo fiume scorreva proprio al confine tra il Ducato di Gaeta e la le nozze. A questo punto Nicola, temendo che, una volta risolto il problema del quarto matrimonio, egli sarebbe diventato un ...
Leggi Tutto
BACCARINI, Alfredo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Russi (Ravenna) il 6 ag. 1826 da famiglia di piccoli commercianti originari di Brisighella. Dopo aver compiuto gli studi secondari nell'allora noto seminario [...] Stese importanti relazioni ufficiali, come quella Sulle piene dei fiumi nell'autunno dell'anno 1872, e pubblicò una alle elezioni municipali dei 1889, travolgendo per la prima volta la giunta clericale.
La morte del Cairoli lo colse dolorosamente ...
Leggi Tutto
PAJETTA, Giancarlo
Franco Andreucci
PAJETTA, Giancarlo. – Nacque a Torino il 24 giugno 1911 da Carlo e da Elvira Berrini.
Il padre, laureato in legge, era impiegato all’Istituto San Paolo mentre la [...] originale ma non letterale (nel discorso di Stalin, il fiume non era il Volga ma lo Jenissei), illustrava bene le Edgardo Sogno, partì attraverso la Svizzera e la Francia alla volta del Sud, in rappresentanza del Comitato di liberazione nazionale dell ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Salvatore
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Napoli tra il 1798 e il 1799 da Luigi (cfr. voce in questo Dizionario) e da Teresa Conti. Si dedicò prima allo studio delle lettere e dell'architettura, [...] Sempre in questo anno raffigurò l'Imbarco della r.e famiglia dal fiume Sarno.
Nel 1824 accompagnò la famiglia reale a Foggia e poi si . Quattro gouaches, forse appartenenti ad una serie volta a documentare le novità viarie del regime borbonico, ...
Leggi Tutto
Renoir, Jean
Giorgio De Vincenti
Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 15 settembre 1894 e morto a Los Angeles il 12 febbraio 1979. Maestro dell'arte cinematografica, fu considerato un [...] coproduzione di nazionalità indiana: The river (1951; Il fiume), dal romanzo di formazione di R. Godden, con uno spirito ben diverso dal film del 1937: nella guerra (questa volta la Seconda guerra mondiale) e nella vita non ci sono che vinti, ...
Leggi Tutto
DEL LUNGO, Isidoro
Lucia Strappini
Nacque il 20 dic. 1841 a Montevarchi (prov. Arezzo) da Angelo e Clotilde Del Nobolo. Il padre, medico condotto, aveva tradotto in volgare toscano gli otto libri dei [...] di Rapallo (dicembre 1920), sostenendo l'italianità di Fiume e della Dalmazia (vedi i suoi interventi e conferenze Del Lungo e due novelle di Lorenzo de' Medici ora per la prima volta pubblicate col nome di lui, Bologna 1923; Le Selve e la strega di ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque a Chieti il 23 giugno 1849 da Emidio e Maria Del Santo, famiglia di modesti commercianti. Dopo aver iniziato il liceo nella città natale, fu mandato a Napoli [...] dopo aver attraversato la tribù Galla dei Tadalliè e i due fiumi Ualgà e Ghibiè, giunse fra i Botor. Ripartita il 13 di gennaio del 1879, quando poterono riprendere il viaggio, prima alla volta del minuscolo regno di Gomma, e poi di Cialla, la ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...