DES AMBROIS DE NEVÂCHE, Luigi Francesco
Paola Casana Testore
Nacque a Oulx, nell'allora provincia di Susa (ora prov. di Torino), il 30 ott. 1807, dal colonnello Vittorio Luigi e da Teresa Prat.
VittorioLuigi [...] a Nizza. Qui, oltre al già ricordato problema degli straripamenti del fiume Varo e del piano regolatore di Nizza, il D. si era trovato scegliere i membri dei Consigli provinciali; a loro volta i Consigli provinciali nominavano i membri dei Consigli ...
Leggi Tutto
MARANINI, Giuseppe
Luca Mannori
Nacque a Genova il 16 apr. 1902 da Paolo, giornalista e sindacalista socialista, e Rina Melli, di famiglia ebraica, ambedue originari di Ferrara. Il padre, dopo un periodo [...] , pp. 545-550. Tra gli scritti ripubblicati, o editi per la prima volta dopo la morte dell'autore, vedi soprattutto: La Repubblica, con introduz. di S. Ortino, Firenze 1973; Lettere da Fiume alla fidanzata, a cura di E. Bossi, Milano 1973; Storia del ...
Leggi Tutto
FIUMI, Lionello
Riccardo D'Anna
Nacque il 12 apr. 1894 a Rovereto da Giovanni, professore di chimica, e da Cristina Peratoner, milanese. Nel 1908 la famiglia si trasferì a Verona. Al periodo che corre [...] Marone quanto il F. si trovarono, una volta stabilita un'analogia tecnica tra lo haiku giapponese L. F., Verona 1961; R. Clerici, L. F., Paris 1962; B. Fiumi Magnani, Bibliografia su L. F., Verona 1962; Mostra del cinquantennio di attività letteraria ...
Leggi Tutto
LECCHI, Giovanni Antonio
Elena Brambilla
Nacque a Milano il 17 nov. 1702 da Giacomo Antonio ed Elena Crivelli; studiò nel collegio dei gesuiti di Brera, dove vestì l'abito clericale il 20 ott. 1718; [...] il collegio doveva restituire, secondo antiche convenzioni, una volta derivata l'acqua d'irrigazione. Nelle prime memorie il - con soluzione particolarmente innovativa - l'unione tra questo fiume e la Savena nei pressi di Bologna, progettata dal L ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Andechs
Gianfranco Spiazzi
Nacque nel 1180 o nel 1181, ultimo figlio maschio di Bertoldo IV duca di Merania e marchese d'Istria. Avviato alla carriera ecclesiastica, divenne preposito di [...] l'invadenza di altri Meranesi, che cercavano alla loro volta di far fortuna in Ungheria, suscitarono le gelosie dei il permesso di poter distruggere i ponti sulla Livenza, il fiume che segnava ad occidente il confine del suo principato: sperava ...
Leggi Tutto
D'ALBERTIS, Luigi Maria
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque il 21 nov. 1841 da Domenico ed Enrichetta De Ferrari a Voltri (Genova); ivi passò l'infanzia e la prima adolescenza. Rimasto presto orfano, [...] fu invece molto sfortunato; ottenuto per la seconda volta l'uso della "Neva", il D. incontrò difficoltà degli uccelli raccolti da L. M. D'Albertis durante la 2a e 3a esplorazione del fiume Fly negli anni 1876 e '77. - ., in Annali d. Museo civico di ...
Leggi Tutto
FARA, Gustavo
Alessandro Brogi
Nacque a Orta Novarese (ora Orta San Giulio) il 18 sett. 1859, da Carlo e Antonietta Bedone. Frequentò l'Accademia militare di Modena e ne uscì nel luglio del 1879 col [...] simile a quella affrontata in Eritrea vent'anni prima.
Ma questa volta la missione non colse lo stesso successo e il F., tallonato all'undicesima offensiva dell'Isonzo, giungendo oltre il fiume sull'altopiano della Bainsizza. Tale azione gli valse la ...
Leggi Tutto
CRESCENTINI, Girolamo
Maria Borgato
Nato in Urbania (prov. di Pesaro) il 2 febbr. 1762, vi apprese i primi elementi musicali (si ignora chi siano stati i suoi maestri), trasferendosi all'età di dodici [...] Torino e ancora a Roma, nell'anno 1785 affrontò per la prima volta a Londra un pubblico straniero, ma la critica lo giudicò mediocre e avviluppavano con consolazione.... Il canto correva come un fiume argentino tra fiori splendidi. Egli è capace di ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Muzio (Giacomuccio), detto Sforza
Piero Pieri
Nato a Cotignola presso Lugo di Romagna il 28 maggio 1369, da Giovanni, apparteneva a una famiglia di campagnoli relativamente agiati, che contendevano [...] Il mare era burrascoso e le sue onde agitavano le acque dei fiume e rendevano difficile il procedere. Pure egli avanzò, completamente armato, Maria Martiana, figlia dei duca di Sessa, vedova a sua volta di Lodovico II d'Angiò e del conte di Celano, ...
Leggi Tutto
CITERNI, Carlo
Francesco Surdich
Nato a Scarlino, frazione del comune di Gavorrano (Grosseto), il 3 ag. 1873 da Teodorigo e da Caterina Fontani, aveva intrapreso la carriera militare. Nel 1895, come [...] ai primi di gennaio del 1897, al ramo meridionale del fiume Sobat, dopo aver superato la catena di spartiacque compresa nel territorio del Rahanuin, e quello di Egherta, proseguirono alla volta della costa, giungendo, il 26 novembre a Brava, dove il ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...