CAPOGROSSI GUARNA, Giuseppe
Valerio Rivosecchi
Nato a Roma il 7 marzo 1900 da Guglielmo e da Beatrice Tacchi Venturi, frequentò il liceo classico, e si laureò in giurisprudenza presso l'università di [...] sul Tevere (1934, olio su tela, Roma, coll. priv.); il Ballo sul fiume (1934-35, olio su tela, Roma, coll. priv.); i tre dipinti ( dello spazio e del tempo" (1974, p. 9). A sua volta N. Ponente nega qualsiasi rapporto tra il segno del C. e lingue ...
Leggi Tutto
PILATI, Mario
Renato Di Benedetto
PILATI, Mario. – Nacque a Napoli il 16 ottobre 1903 da Antonio, rappresentante di commercio all’ingrosso, e da Pasqualina Pacella, terzogenito dopo i fratelli Clemente [...] un precoce talento, presentando di persona – di volta in volta al pianoforte o sul podio direttoriale – nei saggi (1995), pp. 30-33; L. Esposito Pilati, Ritratto di M. P., in Orazio Fiume 1908-1976, a cura di I. Maffei, Bari 2003, pp. 239-264; A. ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giovanni
Paola Casana Testore
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 22 giugno 1804 da Giuseppe e da Margherita Vinaj. Fratello maggiore di Giacomo, condivise con lui molte esperienze giovanili. Compi [...] di difendere quella posizione, venne ferito per la prima volta il 25 luglio 1833.
Nell'agosto di quello stesso più naturale per un attacco austriaco, tra Onigo e la foce del fiume; egli intanto con il resto delle sue truppe regolari si spostava verso ...
Leggi Tutto
GERLI, Agostino
Dario Melani
, Primogenito di Paolo e Anna Tagliabue, nacque a Milano nel 1744. Nel 1759 fu a Bologna alla scuola di Ercole Lelli, pittore, architetto, incisore e direttore della locale [...] formare qualsiasi ornato e figura, che venne per la prima volta eseguita in stile raffaellesco, su suo disegno, nell'abitazione presenza dell'arciduca Ferdinando d'Austria, gli inventori passarono il fiume Po tra Pavia e Piacenza e il Danubio a Vienna ...
Leggi Tutto
POLENTA, Guido da
Enrico Angiolini
POLENTA, Guido (Guido Novello) da. – Nacque verosimilmente a Ravenna non più tardi del 1275 da Ostasio I da Polenta (morto nel 1297); della madre non si conosce l’identità.
Sposò [...] assieme ai figli e ai nipoti. Dal 1301 compare più volte fra i Savi cittadini (carica che implica il raggiungimento della dalle forze filopapali, che prima respinse al di là del fiume Savio per poi lasciare il campo a causa delle truppe insufficienti ...
Leggi Tutto
LACCABUE (Ligabue), Antonio
Paola Pietrini
Nacque a Zurigo il 18 dic. 1899 da Maria Elisabetta Costa, originaria di Cencenighe Agordino, e venne registrato all'anagrafe con il cognome della madre. La [...] gennaio e l'aprile del 1917 fu ricoverato per la prima volta in un ospedale psichiatrico, a Pfäfers, dopo una violenta crisi , ospitato da contadini o dimorando in capanne sulla riva del fiume.
Il disegno, la pittura e la scultura, praticati già ...
Leggi Tutto
D'ALBERTIS, Enrico Alberto
Francesco Surdich
Nacque a Voltri (Genova), dove la famiglia possedeva una fiorente industria laniera, il 23 marzo 1846, ultimo di tre fratelli, dal cavaliere Filippo e da [...] 1900, visitando l'Egitto, il Sudan e l'Eritrea). Ripartito alla volta dell'Africa anche nel 1906, risalì ancora il Nilo fino ad trasformato in un museo (nel 1920 si recò tuttavia a Fiume e nel 1922-1923 ritornò in Tripolitania). In questo periodo ...
Leggi Tutto
FALIER (Faletro, Faledro), Ordelaffo (Ordelaf)
Irmgard Fees
Figlio, secondo la Cronica di Andrea Dandolo e secondo la Origo civitatum di Vitale, eletto doge nel 1084, nacque probabilmente a Venezia. [...] si oppose ai lavori approntati dai Veneziani per regolare il flusso del fiume Brenta, così che alla fine si arrivò ad una vera e che esso non risulta in alcun documento originale. Una volta superato il pericolo normanno e concluse le lotte con i ...
Leggi Tutto
CIPPICO, Antonio
Sergio Cella
Nacque a Zara il 20 marzo 1877, da famiglia comitale trasferitasi nel XIII secolo da Roma a Traù, figlio di Venanzio, magistrato della Corte d'appello, e di Carolina Salghetti-Drioli. [...] a Milano (1920) La passione di Dalmazia, fu accolto con calore a Fiume e D'Annunzio gli consegnò la medaglia di Ronchi. Con l'amm. E l'insegnamento all'università di Londra. dove tornerà un'ultima volta nel febbraio del '30 per parlare de La pittura ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Antonio
Piero Crociani
Figlio di Samuele e Anna Gelfi, nacque a Bergamo il 19 apr. 1895. Dalla famiglia, di condizioni economiche modeste, fu avviato agli studi tecnici e dal 1908 frequentò [...] nel Bergamasco. A fine anno cercò di raggiungere D'Annunzio a Fiume con un aereo, ma, costretto ad atterrare nell'isola di sua dirittura morale e il comportamento corretto vennero poco alla volta riconosciuti e l'Aeronautica, dopo un breve richiamo in ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...