GIOVANNI da Ripatransone (Ripa; Giovanni della Marca)
Roberto Lambertini
I dati biografici accertati a proposito di questo teologo francescano sono assai scarsi e limitati alla sua carriera accademica. [...] principale è infatti ancora Ascensio, il quale, a sua volta, sia nello Studio francescano parigino, sia - probabilmente - in la censura - avvenuta nel 1362 - di Ludovico dal Fiume da Padova, costretto a rinnegare alcune tesi sostenute nelle vesperiae ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Gregorio
Enzo Borsellino
Nacque a Roma il 13 dic. 1714 (Mariette). Secondo Pascoli e Mariette fu allievo di F. Trevisani; mentre secondo Stetten (1788) si formò presso S. Conca.
Il G. fu [...] della Trinità degli Spagnoli a via de' Condotti eseguì le decorazioni della volta con la Gloria di s. Giovanni de Matha, di quella della la Vittoria della flotta russa sui Turchi nel 1769 sul fiume Dnester, oggi presso l'Accademia di belle arti di San ...
Leggi Tutto
DELFINI (Delfino), Flaminio
Stefano Andretta
Nacque a Roma il 1° nov. 1552 da Mario e Properzia Miccinelli.
Le scarsissime notizie, le reticenze e i probabili occultamenti dei contemporanei e degli [...] " che venivano accordati agli Uscocchi dalle popolazioni di Fiume, Trieste e Lovrana con il tacito consenso dell' in piede tutte le offese di fianco et di fronte, ma di volta in volta ci si scuoprono nuove pezze ch'essi piantano in contro, con poca ...
Leggi Tutto
LAURENTI
Carlo Vitali
Famiglia di musicisti bolognesi.
Il capostipite fu Bartolomeo Girolamo, nato a Bologna nel 1644 o 1645, allievo di Ercole Gaibara e di Giovanni Benvenuti, pionieri della scuola [...] (libretto di Stanzani, ibid., 1705); Mosè infante liberato dal fiume (Id., ibid., sala Monteceneri Desideri, 1707; la parte di manoscritta, nel catalogo del lascito di Nicolas Selhof, a sua volta erede di De La Coste.
Musica manoscritta: 4 concerti ( ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Attilio
Franco Della Peruta
Nacque a Venezia il 24 maggio 1810, dal barone Francesco e da Anna Marsich.
Il padre, nato a Venezia nel 1785, era ufficiale della marina del Regno italico. Passato [...] nel 1847.
Educato nell'Accademia di marina di Venezia, una volta ottenuta la nomina a ufficiale (1828) il B. fu nella cattedrale. Esumate durante la reazione per essere gettate nel fiume Neto, e di nuovo nascoste, furono onoratamente sepolte nel 1860 ...
Leggi Tutto
CUNIPERTO (Cuningpert, Cunicpert, Cuninopert), re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Figlio del cattolico re dei Longobardi Perctarit (Pertarito, Bertarito) del ramo bavaro della stirpe lithinga, e di Rodelinda, [...] un accordo con l'Impero, che per la prima volta riconobbe il dominio longobardo in Italia, e si avviarono . presso Comate d'Adda (Milano), borgo sulla riva destra del fiume che segnava il confine tra l'Austrasia e la Neustria. Nello scontro ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Quarto di questo nome nel casato, nacque a Rimini il 5 luglio 1475 figlio illegittimo di Roberto il Magnifico, signore di Rimini, e di Elisabetta Aldobrandini. [...] e capacità tattica nella sanguinosa battaglia di Fornovo, presso il fiume Taro, il 6 luglio 1495.
Incapace di riversare il valore la città e liberare tutti i prigionieri fu, pertanto, ancora una volta eluso dal M. che, nel marzo 1523, attirò su di sé ...
Leggi Tutto
PALEOCAPA, Pietro
Michele Gottardi
PALEOCAPA, Pietro. – Nacque a Nese, oggi Alzano Lombardo (Bergamo), il 9 novembre 1788 da Mario di Pietro e da Cecilia Biadasio Imberti.
I Paleocapa, nobili di Creta, [...] dall’ingegnere P. P. ad ora per la prima volta pubblicata con appendice sull’effetto utile della forza dell’uomo e di riparto, ibid. 1869; Memoria idraulica sulla regolamentazione dei fiumi Brenta e Bacchiglione. 1843. Manoscritto, a cura di P. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio, nacque a Venezia il 24 ag. 1611.
Questi due rami della casata avevano una comune [...] conseguendo onori e fama ma, ovviamente, profondendovi un fiume di ricchezze.
Eletto savio agli Ordini il 17 si sarebbe unito a Parigi un altro fratello, Marcantonio, che a sua volta sarebbe stato ambasciatore in Francia tra il 1665 e il 1668, prima ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME (de Lignamine, de Oligname, dal Legno, de le Ase), Francesco
Alfred A. Strnad
Apparteneva a una ricca famiglia di origine popolare la quale, trasferitasi da Ferrara a Padova, sin dal 1275 [...] " davanti ai professori Galeazzo di Santa Sofia, Bono de Fiume e Stefano de' Dottori.
La sua carriera in Curia iniziò gli fu assegnata la "casa" di Leonardo Salutati che una volta era appartenuta al Petrarca. Nel 1441 fu nominato dal papa abate ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...