LODIGIANI
Gianfranco Petrillo
Famiglia di imprenditori edili. Fondatore dell'impresa omonima fu Vincenzo (Gossolengo, presso Piacenza, 11 dic. 1875 - Roma, 9 apr. 1942), figlio di Luigi, agricoltore [...] Isonzo, presso Villa Vicentina, e sull'Eneo (Fiume).
Contemporaneamente, la Lodigiani proseguiva un'intensa attività dighe in quattro continenti, tra le quali quelle di Akosombo sul Volta (Ghana), di Roseiras sul Nilo Azzurro (Sudan), di Kainji sul ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Tommaso
Chiara Stefani
Nacque a Firenze il 5 marzo 1571 da Pietro e da Clemenza di Frosino di Niccolò Pagni.
Non si sa quale fosse stata la sua formazione, ma nel trattato manoscritto di Agostino [...] la fontana principale, costituita da una statua bronzea che rappresentava il fiume Tevere, con a fianco la lupa con Romolo e Remo. epoca e la cui invenzione è da attribuire, ancora una volta, al Francini.
Dopo l'acquisto della proprietà di Villepreux ...
Leggi Tutto
LENO, Giuliano (Leni, de Lenis, Lena)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Roma da Mariano, di nobile famiglia romana, e da Antonina de Tebaldi, in una data compresa tra il marzo 1467 e il 1477-78, periodo [...] stato vicino ai tanti cantieri del L. e in riva al fiume su cui faceva trasportare con barche i materiali da costruzione ( di S. Pietro, Miscellanea I, XXIX, c. 484r). A sua volta Emilio dopo il 1530 ebbe un figlio, Giuliano jr. e, morto questo ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Scipione
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli maschi di Claudio e Porzia Ricca, nacque nel 1585 in una famiglia d'antica nobiltà napoletana ma dalle scarse risorse se, stando a Fuidoro, [...] campo Lelio Brancaccio - partecipò al tentativo di varcare il fiume Waal, all'assalto dell'isola di Betuwe, al vittorioso 133, rispettivamente del 5 e 12 febbr. 1619) - "alla volta di Arcipelago verso Schiro". Donde le tre galee procedettero sino a " ...
Leggi Tutto
LUALDI, Ercole
Giulio Schiannini
Nacque a Milano il 30 maggio 1826 da Gerolamo e Petronilla Turati.
Il padre, nativo di Busto Arsizio e cognato del noto mercante-imprenditore cotoniero Francesco Turati, [...] industriale che a Capriolo sfruttava le potenti forze idrauliche del fiume Oglio. Nel 1879 l'impianto molitorio fu rilevato dal del Naviglio e a rendere costante il loro regime, una volta compiuta, apportò notevoli benefici non solo all'industria, ma ...
Leggi Tutto
GLIUBICH (Ljubić), Simeone (Šime)
Rita Tolomeo
Nacque a Cittavecchia (Starigrad) nell'isola di Lesina (Hvar) il 24 maggio 1822 da Pietro e da Apollonia Scutteri, una francese originaria di Marsiglia.
In [...] sulla letteratura croata e slavo-meridionale stampate in due volumi a Fiume tra il 1864 e il 1869, nel pieno della polemica sull G. vi riprendeva infatti gli argomenti già utilizzati più volte in passato: l'autonomia delle città dalmate era stata ...
Leggi Tutto
PIAGGIA, Carlo Valeriano
Francesco Surdich
PIAGGIA, Carlo Valeriano. – Nacque nel 1827 a Badia di Cantignano, nel Comune di Capannori (Lucca), da Pietro, un mugnaio, e da Jacopa Marraccini. Era il terzogenito [...] quel punto accettò l’invito dell’olandese Jean Marie Schuver a unirsi a una spedizione diretta al fiume Sobat.
Partì in barca da Khartoum il 24 dicembre alla volta di Carcoggi, dove morì consumato dalle febbri il 17 gennaio 1882. I suoi servitori lo ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 genn. 1526, primogenito di Paolo (1510-1566; senatore, capo del Consiglio dei dieci, più volte consigliere nonché capitano a Bergamo nel 1545-46 [...] ". Eletto, ancora il 5 luglio 1598, per la seconda volta riformatore allo Studio di Padova, il C. si rivela ., II, Torino 1891, p. 189; S. Gigante, Venezia e gli Uscocchi..., Fiume 1903, pp. 39, 80; E. Legrand, Bibl. hellénique... XVe et XVIe siècles ...
Leggi Tutto
PETRONI, Alessandro Trajano
Elisa Andretta
PETRONI (Petronio, Petrone), Alessandro Trajano. – Nacque intorno al 1510 a Civita Castellana da Francesco, membro di un’altolocata famiglia locale. Sposò [...] indirizzata all’archiatra di Paolo III e a sua volta familiare di Giovanni Salviati, Andrea Turini. Si ragiona in generale della natura di tutte le acque, e in particolare di quella del fiume di Roma, Roma 1556, pp. 7-9; R. Colombo, De re anatomica ...
Leggi Tutto
GIURIATI, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Venezia il 4 ag. 1876 da Domenico e da Giovanna Bigaglia, in una famiglia borghese di intensi sentimenti patriottici.
Il padre, avvocato e deputato [...] la simpatia di B. Mussolini, nel quale, a sua volta, egli riconosceva le qualità del vero capo in grado di reggere , XII, 1, Milano 1990, pp. 413-427, 582; Un capitolo di storia: Fiume e D'Annunzio, a cura di E. Ledda - G. Salotti, Roma 1991, ad ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...