GRANELLO, Nicolosio, detto il Figonetto
Gianluca Zanelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo a Genova tra la fine del quinto decennio e l'alba degli anni Cinquanta del XVI secolo.
Secondo [...] 'attendibile proposta di inserire tra le scarse opere del G. anche la volta di una delle sale dell'ala est della villa, ornata al centro da (ipoteticamente identificate dalla studiosa con Giunone e un Fiume) e due scene con Amore in riposo presso una ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lamberto
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino attivo nel sec. XIII, fu tra i fondatori delle fortune della famiglia.
Forse originari della Val di Pesa e immigrati a Firenze [...] concittadini, in vista della costruzione di mulini, la metà del fiume Arno prospiciente il borgo di San Frediano. Fu mallevadore per i primo e il secondo semestre del 1291, fu per una seconda volta nel 1293 capitano di Prato e nel 1298 podestà di San ...
Leggi Tutto
GENTILE da Montefiore (Gentilis de Monteflore)
Laura Gaffuri
Originario di Montefiore dell'Aso, nei pressi di Ascoli Piceno, dovette nascere poco dopo la metà del secolo XIII. Non è noto quando entrò [...] era rimasto Andrea, detto il Veneziano figlio di Stefano, a sua volta figlio di Andrea II (morto nel 1235) e di Beatrice d' filoangioina, riunitasi il 10 ott. 1307 nei pressi del fiume Rákos vicino a Pécs, giurò fedeltà a Caroberto riconoscendolo come ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniano)
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti attivi in Campania dal XVII secolo fino alla fine del XIX. Originaria di Vietri sul Mare, dove alla seconda metà del Seicento operarono un [...] e la vicina frazione di San Lorenzello, dove il fiume Titerno garantiva l'acqua per azionare i molinelli di macinatura autonomi, spesso usciti dalla manifattura reale della quale, una volta chiusa (1806), vennero adoperati, benché ciò fosse proibito, ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Piero
Cesco Chinello
Nacque a Venezia il 25 ag. 1865 da Annibale, discendente dalla casata patrizia, in decadenza dopo la fine della Repubblica, e da Teresa Lozzi. A dodici anni iniziò a frequentare [...] militare.
Il F. fu eletto, per la prima volta, nel Consiglio comunale di Venezia nelle elezioni parziali del 30 . Nell'ottobre del 1919 il F., con E. Corradini, tornò a Fiume nell'intento di organizzarvi un'azione di forza contro Roma e il governo ...
Leggi Tutto
JACOBBI, Ruggero
Simona Carando
Nacque a Venezia il 21 febbr. 1920, unico figlio di Nicola e di Lucia Dentis. Nel 1922 la famiglia si trasferì a Genova, dove lo J. frequentò le scuole elementari, poi [...] lingua due drammi: O outro lado do rio (L'altra riva del fiume), in prosa, andato in scena a Porto Alegre nel 1959 e Ifigenia, con Sipario e Il Dramma. Nel 1966 si sposò per la terza volta con Mara Dragoni e con lei partì per il Portogallo, da dove ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Gherardo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nacque verso il 1393, da Giacomo, del ramo a Castello.
Alla ricca documentazione che ne accompagna l'attività di diplomatico, specialmente al seguito [...] era chiave della navigazione sul Po. Il controllo del fiume era di fondamentale importanza in una guerra che si però, soltanto temporanea: nel marzo del 1454 fu ancora una volta nominato provveditore presso il Piccinino, insieme col quale visse le ...
Leggi Tutto
LORGNA, Antonio Maria
Ettore Curi
Nacque a Cerea, presso Verona, il 18 ott. 1735 da Domenico, ufficiale di cavalleria dell'esercito veneto, e Teodora Quarotrio. Battezzato come Antonio Maria, nelle [...] partecipava a lavori di bonifica delle valli del fiume Cherca, voluti dall'allora provveditore generale per la prima e l'associazione poi di personalità come lo stesso Malfatti, A. Volta, G. Arduino, A. Cagnoli, L. Spallanzani, R.G. Boscovich, ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Matteo
Felicita De Negri
Figlio cadetto di Fabrizio della famiglia dei conti di Altavilla e di Covella Gesualdo, nacque nella prima metà del sec. XV - comunque prima del 1427, quando è menzionato [...] di uomini, costruì nottetempo un ponte di barche sul fiume, lo varcò e dopo averne fortificato entrambe le rive, , che insieme con il D. aveva affrontato una schiera di turchi.
Quella volta il D. si salvò con la fuga; ma non sopravvisse a lungo. Già ...
Leggi Tutto
CARENA, Angelo Paolo Francesco
Angela Dillon Bussi
Nacque a Carmagnola il 6 marzo 1740 da Ignazio, dottore in medicina e da Francesca Caterina Roppo. La famiglia, stabilita da secoli in tale località, [...] le modificazioni ambientali e paesaggistiche del corso di tale fiume attraverso i secoli, fu pubblicato nel 1762, materiale archivistico relativo; ma assai interessante perché per la prima volta il C. enuncia quei principi ai quali si deve attenere ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...