LASCARIS (Lascaris Ventimiglia), Onorato
Riccardo Musso
Fu conte di Tenda (titolo assunto da lui per la prima volta), località dove nacque da Giovanni Antonio e da Francesca Bolleris dei signori di [...] e dei marchesi di Monferrato, di cui si dichiararono più volte aderenti fin dai primi anni del Quattrocento. Di tale orientamento interessi che i Lascaris avevano sulle terre alla destra del fiume Varo. Il fratello maggiore del L., Pietro, era stato ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Filippo
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Iacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del sec. XIII; era fratello di Martino. Suo zio [...] loro capo Simone da Locarno fu catturato mentre passava il fiume Tresa e tradotto a Milano, insieme con altri eminenti fratello Martino.
Sembra che il D. si fosse sposato due volte, dapprima con un'esponente della famiglia dei da Niguarda e poi ...
Leggi Tutto
GERARDO Tintore, santo (Gerardo de' Tintori, Girardus Tinctor, Girardus de Tinctoribus)
Caterina Bruschi
Nacque a Monza nella prima metà del XII secolo; nulla si sa dei genitori, se non che, desumibilmente [...] Comune - quest'ultimo, peraltro, attestato per la prima volta da questo stesso documento -, stabiliva i termini di tale dove si recava spesso a pregare, traversò le acque del fiume camminando sul suo mantello, raggiunse gli edifici dell'ospedale e ...
Leggi Tutto
CIRAOLO, Giovanni
Mario Caravale
Nacque a Reggio Calabria il 24 maggio 1873 da Antonio e da Giulia Hamnet. Compi gli studi secondari nella città natale e successivamente si trasferì a Roma, ove si iscrisse [...] modi organizzativi per combatterlo. Nel medesimo anno l'impresa di Fiume dava nuovo impulso alle correnti nazionaliste. Ma verso l' Ginevra. In questa occasione presentò per la prima volta il suo progetto di istituzione di un organismo internazionale ...
Leggi Tutto
DANESE (Danesi), Luca
Tommaso Scalessi
Nacque a Ravenna il 21 ag. 1598 da Cristoforo e da Paola Trivelli. Compiuti gli studi in lettere, si applicò in quelli giuridici laureandosi in utroque iure, dedicandosi [...] nel 1640. In occasione dell'inondazione di Ravenna da parte dei fiumi Ronco e Montone nel 1636, stendeva una relazione e progettava la . Cinque archi sorreggono la piattaforma costruita su una volta in mattoni a cui accedono le quattro rampe di ...
Leggi Tutto
PASSARELLI, Tullio
Alessandra Capanna
PASSARELLI, Tullio. – Nacque a Roma il 10 agosto 1869, figlio di Vincenzo, commerciante, e di Giulia Ottavianelli.
Studiò presso il prestigioso istituto De Merode [...] una poetica in cui identificarsi. Passarelli scelse di volta in volta il barocchetto, per gli istituti religiosi, lo composti in dialogo con la città consolidata; verso il fiume le grandi gru metalliche disvelano il carattere di macchina industriale ...
Leggi Tutto
PIRANI, Quadrio Ferruccio
Giovanni Duranti
PIRANI, Quadrio Ferruccio. – Nacque a Jesi, nell’Anconetano, il 25 gennaio 1878 da Oreste e da Stumera Fazi. Venne iniziato all’arte del costruire dal padre, [...] i lavori di costruzione della diga lungo il fiume Esino.
Una volta laureato, portò a termine, in qualità di ingegnere promosso capitano. Tornato dal fronte, si occupò, ancora una volta per conto dell’ICP, della progettazione della città giardino Roma ...
Leggi Tutto
FRANZOJ, Augusto
Francesco Surdich
Nacque a San Germano Vercellese il 2 ott. 1848 da Francesco, notaio, e da Ottavia Cavalli.
Compì gli studi liceali a Vercelli e allo scoppio della terza guerra di [...] delle Amazzoni, spingendosi fino a Itaituba. Tornata alla base verso la metà di aprile, ben presto ripartì alla volta del fiume Toantins, altro affluente del Rio delle Amazzoni, sempre nello Stato del Parà; tentativo questo interrotto già all'inizio ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Norbert Kamp
Nato nella prima metà del sec. XIII, il D. apparteneva a una famiglia del patriziato di Salerno che nelle proprie genealogie dei secoli XII e XIII indicava [...] A ricordato nell'esercizio della sua nuova funzione per la prima volta nel gennaio 1262, quando fu incaricato dal papa di giudicare indulgenza per sovvenzionare la costruzione di un ponte sul fiume Negro presso Laurino. Gregorio X lo incaricò di ...
Leggi Tutto
GARIOPONTO (Guarimpot, Guarimpotus, Guaripotus, Raimpotus, Warimbod, Warnipontus)
Paolo Cherubini
La sua esistenza e la sua attività possono essere verosimilmente collocate tra l'ultimo quarto del X [...] di ottenere dalla chiesa di S. Massimo l'uso di un mulino sul fiume Lirno (Cod. dipl. Cav., VII, p. 294); per questo non già dalla fine del secolo XI. Il trattato fu edito diverse volte nella prima metà del secolo XVI, sebbene attribuito a Galeno e ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...