DIEGO da Careri (Giovanni Leonardo Giurato)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Careri (attualmente provincia di Reggio Calabria) il 5 apr. 1606 da Giulio Giurato e da una Elisabetta e fu battezzato [...] è suo invece il Crocifisso nella prima cappella a destra che a volte gli viene attribuito). Non si sa tuttavia quanto si sia trattenuto a P. M. Sevesi, Il santuario ed il convento diS. Maria del Fiume in Dongo, Como 1914, p. 31; C. Caterino, Storia ...
Leggi Tutto
PAZZI, Ranieri
Federico Canaccini
PAZZI, Ranieri (o Rinieri). – Detto Ranieri Pazzo, del Valdarno, vissuto a cavallo della metà del XIII secolo, fu uno dei capi della fazione ghibellina attiva nell’area [...] -137, tra i violenti contro il prossimo, immerso nel fiume di sangue bollente ricordandolo, assieme a Ranieri da Corneto, come , Angelo, Giannozzo, Betto e Geri. Infine, e questa volta è Giovanni Villani che ci trasmette l’episodio, prima della ...
Leggi Tutto
CACCO
Paolo Bertolini
Secondo figlio maschio di Gisulfo II, duca longobardo del Friuli, e di una nobildonna, Romilda, C. dovette nascere nell'ultimo decennio del sec. VI: aveva infatti sicuramente già [...] confine carnico tra Cilli e Windisch Matrei, nella valle del fiume Gail (un affluente della Drava poco a valle di che nel 590, nel 601, e nel 610-611 aveva per tre volte indotto Gisulfo II a giuocare la carta bizantina.
L'accentuarsi, dopo la ...
Leggi Tutto
BERETTA, Gaspare
Gaspare De Caro
Nacque a Milano nel 1624. Era figlio di Domenica, di modesta famiglia milanese (lo stesso B. si giovò poi di alcune disposizioni stabilite da Filippo II per la promozione [...] dai tredici mulini che esistevano nel quartiere al di là del fiume. Il conte di Fuensaldaña scrisse poi a Filippo IV che viaggio dell'infanta di Spagna promessa sposa dell'imperatore alla volta di Vienna, egli costruì una strada che collegava il ...
Leggi Tutto
GOTTA, Salvatore
Massimiliano Manganelli
Nacque il 18 maggio 1887 a Montalto Dora, presso Torino, da Vincenzo, magistrato, e da Luigia Pavese.
La famiglia apparteneva alla buona borghesia locale e quella [...] oppure Italia 1861, dell'anno successivo.
Per una volta lontano da certe ingombranti preoccupazioni pedagogiche, il G. era 1942; Alba di donne, 1942; Il mio delitto, 1942; Di là dal fiume c'è una donna, 1944; Il volo dell'umano amore, 1944; Ingrid, ...
Leggi Tutto
EGIDIO
Giancarlo Andenna
Di umile famiglia, nacque nel territorio di Piacenza negli ultimi decenni del sec. XII. A queste poche notizie fornite dal vescovo umanista Fabrizio Marliani, che scriveva nel [...] le modalità di uso e di proprietà della bocca del fiume Nura. La parte terminale del corso d'acqua fu suddivisa al cenobio e due all'episcopato, che li avrebbe a sua volta spartiti con entrambi i "domini".
Durante la lunga lotta tra Federico ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Iacopo, detto il Paffetta
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Giovanni detto Bacarosso, conte di Montescudaio, apparteneva a quel ramo della potente famiglia toscana che discendeva [...] dal quartiere di Chinzica a quello di Foriporta, a settentrione del fiume, e precisamente nella cappella di S. Viviana, nella parte 'abitazione del D., che venne perciò convocato a sua volta dal capitano del Popolo. Presentatosi, il D. venne ...
Leggi Tutto
FAGNANO, Giuseppe
Pietro Stella
Nato a Rocchetta Tanaro (Asti) il 9 marzo 1844 da Bernardo e Maddalena Pero, contadini di una certa agiatezza, fu avviato per gli studi ginnasiali e la carriera ecclesiastica [...] anno.
Nell'aprile 1887 il F. lasciò definitivamente Patagones alla volta del Cile per fare ormai della Terra del Fuoco il campo (circa 30.000 ettari), presso la foce dell'omonimo fiume sull'Isola Grande della Terra del Fuoco. Si trattò in ...
Leggi Tutto
POLANI, Pietro
Ermanno Orlando
POLANI, Pietro. – Nacque presumibilmente a Venezia nel 1098, figlio di Domenico, residente nella parrocchia di S. Luca. Proveniva da una famiglia ‘nuova’, probabilmente [...] . A partire dal 1141, infatti, compaiono per la prima volta a fianco del doge e della sua corte dei sapientes; dal a causa dei lavori intrapresi dai padovani per deviare le acque del fiume Brenta, allo scopo di realizzare una nuova via d’accesso alle ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Giovan Battista, detto Bitte
Pietro Scarpellini
Nacque a Perugia verso l'anno 1475 dal pittore Bartolomeo di Segnolo e da Brigida Cartolari; dipinse già nel 1496una bandiera per la venuta [...] stato a Roma ed abbia aiutato il Pinturicchio negli affreschi della volta del presbiterio di S. Maria del Popolo (Gnoli), anche se un originale modo di sentire il profondo paesaggio con un fiume, un grande albero inclinato dal vento, una quinta di ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...