(sanscr. Kaśmīrās, o Kaśmīra) Regione del subcontinente indiano, controllata per due terzi dall’India, per una piccola parte dalla Cina e per il resto dal Pakistan, che non ha mai rinunciato a rivendicarlo, [...] ) sia per il suo interesse all’utilizzazione delle acque dei fiumi. La parte indiana, compresa fino al 2019 nello Stato di Viṣṇu (6° sec.) è possibile individuare per la prima volta uno stile propriamente kashmiro. La scultura, già sviluppata nel ...
Leggi Tutto
Anatomia
In anatomia comparata, cavità situata all’inizio del tubo digerente di quasi tutti i Metazoi. Nei Vertebrati serve anche come via di accesso dell’aria nell’apparato respiratorio. Deriva da un’invaginazione [...] faringe e nel cui piano inferiore giace la lingua. La volta palatina è un sepimento osteo-membranoso, rivestito da mucosa, al cavo orale, alle mani o ai piedi.
Geografia
B. di un fiume La foce, specialmente quando essa si scinde in più rami (per il ...
Leggi Tutto
Comune dell’Umbria (212,4 km2 con 110.003 ab. nel 2020, detti Ternani), capoluogo di provincia. La città è situata a 130 m s.l.m. al margine orientale della conca alluvionale omonima percorsa dal fiume [...] ., sfruttando l’alto potenziale energetico assicurato dalle acque dei fiumi Nera e Velino, sono alla base della forte crescita demografica fortemente della crisi del comparto siderurgico-meccanico, si è volta, nell’ultimo decennio del 20° sec., a ...
Leggi Tutto
Comune della Sicilia (444,6 km2 con 71.438 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella Sicilia sud-orientale, a 502 m s.l.m., sulle pendici meridionali dei Monti Iblei. Il centro abitato si [...] che si protende dal margine della Piana di R. verso la valle del fiume Irminio, tra due valloni scoscesi (o cave) e costituisce il sito dei torrenti Tellaro, Irminio e Acate, una volta paludose e malariche. Le coltivazioni intensive in serra ...
Leggi Tutto
Comune del Friuli-Venezia Giulia (38,21 km2 con 51.733 ab. nel 2020), capoluogo di provincia fino al 30 settembre 2017. La cittadina, situata su un’altura alluvionale (a 24 m s.l.m.), si trova al centro [...] Venezia Giulia).
P. è il romano Portus Naonis, ricordato la prima volta nel 452 d.C. Nell’898 era alle dipendenze feudali dei duchi le Prealpi Carniche a N, il fiume Tagliamento a E, la bassa pianura friulana a S, e il fiume Livenza a O.
La più alta ...
Leggi Tutto
(croato Rijeka) Città della Croazia (143.800 ab. nel 2001), posta nel Golfo del Quarnaro che salda la penisola istriana alla costa croata. Sorge ai piedi di alcune balze calcaree che scendono ripide verso [...] sin dal 13° sec. (durante il quale fu per la prima volta designata col nome attuale), in conflitto con Venezia; soggetta nel 10 all’Arsa, con F. città libera, rispose il Consiglio nazionale fiumano che fin dal 1918 aveva proclamato l’annessione di F. ...
Leggi Tutto
(o Columbia Britannica) Provincia federata del Canada (944.735 km2 con 4.113.487 ab. nel 2006; densità 4,3 ab./km2) sulla costa dell’Oceano Pacifico; capitale Victoria. È limitata a S dal parallelo di [...]
Scoperta da Francis Drake nel 1578-79 ed esplorata la prima volta nella parte costiera da G. Vancouver (1792-94) e all’ da A. Mackenzie (che nel 1793 si spinse fino alle sorgenti del fiume che porta il suo nome), la regione entrò a far parte nel 1821 ...
Leggi Tutto
Sulmona Comune della prov. dell’Aquila (58,3 km2 con 25.327 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 405 m s.l.m. al margine meridionale della conca omonima, alla destra del fiume Gizio. Centro commerciale [...] lat. Sulmo) fu città dei Peligni; ricordata per la prima volta durante la seconda guerra punica, partecipò nel 90 a.C. . Allungata da S a N, è attraversata dai bassi corsi dei fiumi Gizio e Sagittario e dall’Aterno, che, ricevute presso Popoli le ...
Leggi Tutto
(fr. Liège; fiamm. Luik) Città del Belgio (190.102 ab. nel 2008), capoluogo della provincia omonima; è situata sulle rive della Mosa e del suo affluente Ourthe, che a sua volta riceve la Vesdre. Il nucleo [...] da alture a ripido pendio dove si creano notevoli dislivelli (60-158 m). Il corso del fiume, che attraversa l’abitato, fu più volte spostato verso E per acquistare spazio. La città conserva aspetto aristocratico, con bei viali lungo la Mosa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, nella regione pirenaica, tra la Spagna e la Francia. La popolazione ha registrato un notevole aumento nell’ultimo ventennio del 20° sec. (38.000 ab. nel 1981; 65.971 al censimento [...] del turismo. Il territorio, formato dalla regione sorgentifera del fiume Valira, che si getta nel Segre (affl. dell’Ebro 2009 la coalizione di centro-destra ha perso per la prima volta dal 1994. Tuttavia il governo di centro-sinistra non ha ottenuto ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...