GHISLERI, Arcangelo
Giuseppe Sircana
Nacque a Persico, in provincia di Cremona, il 5 sett. 1855 da Luigi, fattore in un'azienda agricola, e da Barbara Lodoli. All'età di 17 anni conseguì a Cremona il [...] diritto dell'Italia di annettersi Trento, Trieste e l'Istria con Fiume, per quanto riguardava la Dalmazia si limitavano a chiedere la 1925 curò la "Biblioteca storica degli esuli italiani", volta a trasmettere ai giovani l'eredità dei maestri del ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Stefano Andretta
Primogenito di Lotario duca di Poli e di Clarice Orsini, nacque nel 1591. Il padre, risposatosi dopo la morte di Clarice, lo affidò adolescente al proprio fratello cardinal [...] sue truppe (6.300 fanti e 600 cavalieri) di marciare alla volta del Milanese.
In questo compito, ebbe non poche difficoltà nel far la fortificazione di Anklam e soprattutto di Gartz sul fiume Oder, effettuata con l'intenzione di impedire agli Svedesi ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI, Ludovico
Joachim Göbbels
Giunto nell'Italia meridionale nel 1266 al seguito di Carlo I d'Angiò, era di origine francese, ma non si conoscono il luogo di provenienza né l'anno di nascita. [...] poi promosso viceammiraglio nel territorio posto tra il fiume Tronto e Crotone, il quale sovrintendeva all' ricevette ancora altri incarichi che egli, ormai vecchio, esercitò ogni volta però solo per breve tempo. Fu così vicario del principe di ...
Leggi Tutto
D'ADAMO, Agostino
Andrea Fava
Nacque a Serracapriola (prov. di Foggia) il 23 ag. 1876 da Alberto e da Mariannina Tondi. Compiuti i primi studi nelle scuole pubbliche del vicino comune di San Severo, [...] rispettivamente Livorno 1914 e Firenze 1915), giustificava ancora una volta, insieme alla sua solida preparazione giuridica, il nuovo fronte all'emergenza rappresentata dall'occupazione dannunziana di Fiume nel mese di settembre sia di fronte alla ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal cavaliere Jacopo Antonio di Francesco e dalla sua seconda moglie Lucia Lion, figlia del nobile padovano Bartolomeo.
Il padre morì lasciando [...] 1500 Leonardo da Vinci abbia visitato e disegnato il fiume con i luoghi finitimi, sicché non si può escludere permesso di deporre la carica.
Il 22 maggio 1515 entrò ancora una volta nel Consiglio dei dieci fino a settembre, poi fu consigliere ducale, ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo
Errico Cuozzo
Primo conte di Aversa e dal 1041 anche duca di Gaeta, apparteneva ad una famiglia feudale della Normandia, quella dei signori di Quarel, centro da cui derivava il cognomen [...] I Normanni ottenevano in questo modo, e per la prima volta da, una delle potestà universali, il riconoscimento e la il D. diresse personalmente un'azione nell'alta valle del fiume Sangro, contro le terre dei conti di Borrello, partigiani ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] che le assicurò le città di Trieste, Gorizia e Fiume. Assurta al massimo potere tra gli altri Stati della Spavento, con facciata esterna affrescata dal Giorgione), degli edifici a volta e del palazzo dei Dieci savi alle decime attorno la zona ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Pietro
Piero Crociani
Figlio di Giovanni Battista e di Anna Dompé, nacque a Bene Vagienna (Cuneo) l'11 dic. 1879.
Frequentò la R. Accademia militare di Torino tra il 1896 e il 1899 uscendone [...] la vertenza relativa alle spese della base francese a Fiume.
Nel settembre del 1923 il G. fu nominato funzionamento dei servizi in guerra del 1932, in cui per la prima volta la logistica era considerata a sé stante. Buona riuscita diedero le ...
Leggi Tutto
GRANATELLI, Franco Maccagnone principe di
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo il 21 luglio 1807, primogenito di Goffredo, principe di Granatelli, e di Emanuela Di Blasi. Studiò nel collegio dei [...] di esuli a Parigi, affermò: "Se questa volta arriviamo a scacciare il tiranno di Napoli e intellettuali. Vieusseux e i corrispondenti siciliani, Napoli 1980, pp. 45, 170 n.; G. Fiume, La crisi sociale del 1848 in Sicilia, Messina 1982, pp. 17, 19, 21 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Appulo
Francesco Panarelli
Le notizie biografiche riguardanti G. sono di una scarsità disarmante: i rari e non sempre chiari accenni provengono dalla sua unica opera nota: Gesta Roberti Wiscardi.
Per [...] il Guiscardo lascia in Albania Boemondo; l'anno successivo si avvia alla volta di Roma per prestare il debito aiuto all'assediato Gregorio VII. in mare la flotta nonostante la secca primaverile del fiume Glykys. Di qui segue la notizia della morte a ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...