• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
89 risultati
Tutti i risultati [89]
Archeologia [22]
Asia [16]
Arti visive [12]
Geografia [6]
Storia [8]
Temi generali [8]
Religioni [4]
Biografie [4]
Agricoltura caccia e pesca [4]
Storia antica [3]

PAK-HOI

Enciclopedia Italiana (1935)

PAK-HOI (A. T., 97-98) Giovanni Vacca Città costiera della Cina meridionale, nella provincia del Kwang-tung, situata a 21° 29′ lat. N., e 108° 53′ long. E., sulla riva del fiume che scende dalla vicina [...] furono di 1,5 milioni di tael delle dogane, e le importazioni di 1,4 milioni. Poco a S. di Pak-hoi è interessante l'isoletta vulcanica di Wei-chow. Pak-hoi è sede d'un vicariato apostolico, con 12 mila cattolici nel 1931, su 6 milioni di abitanti. ... Leggi Tutto

TEMPIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997 TEMPIO (v. vol. VII, p. 695) D. Martens B. Blelelli Marchesini P. Callieri C. Lo Muzio G. Kreisel M. L. Giorgi (v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] di un sistema di canalizzazione collegato al vicino fiume e di paratie per l'allagamento dell'ambiente centrale compaiono in una forma molto simile nelle riproduzioni di edifici dei Wei Settentrionali. All'interno della sala non c'è il soffitto, ... Leggi Tutto

ARTI MARZIALI

Enciclopedia dello Sport (2004)

Arti marziali Giorgio Barbieri Definizione La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] essere portate senza l'uso della forza in base al principio taoista wu wei ("non azione"). I punti da colpire sono le braccia, le spalle si estendeva nella parte meridionale dell'attuale Cina, fino al fiume Duong Tu Gian (Yan Tse Kiang). Di norma se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE DI OTTOBRE – VITTORIO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTI MARZIALI (3)
Mostra Tutti

L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone Mark Hudson Fumiko Ikawa-Smith Oscar Nalesini Charles F.W. Higham Roberto Ciarla Yumiko Nakanishi Tomo Miyasaka Tsuyoshi Fujimoto Giapponel’archeologia [...] la prima spedizione le permise di essere riconosciuta dall'imperatore Wei come regina di Wa e di ricevere da questi le più alte vette dell'arcipelago giapponese (2500-3000 m); molti fiumi scorrono dalle montagne verso il Mar del Giappone a nord e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Le strategie di sussistenza nelle societa preagricole

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le strategie di sussistenza nelle società preagricole Francesca Giusti Samou Camara Lanfredo Castelletti Egidio Cossa Antonio Tagliacozzo Francesca Balossi Restelli Massimo Vidale Susan G. Keates Ian [...] caccia-pesca nei laghi, nelle lagune costiere e nei fiumi è stata praticata fin da tempi antichissimi. Intorno a . 453-75; P. Gai - Q. Wei, Discovery of the Late Palaeolithic Site at Hutouliang, Hebei, in Q. Wei - F. Xie (edd.), Selected Treatises on ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza Fu Daiwie Georges Métailié Ina Asim Sistemi di organizzazione della conoscenza La fioritura di un nuovo genere di [...] 'miscellanee'), come, per esempio, Conversazioni oziose sul fiume Sheng (Shengshui yantanlu) di Wang Pizhi; (3) e dei fagiani hanno il becco appuntito, così il loro verso è wei wei: "è il canale attraverso cui il Cielo fa conoscere la propria voce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE – TEMI GENERALI – STORIA MEDIEVALE

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina Donald Harper Etsuo Shirasugi Catherine Despeux La medicina 1. La nascita della medicina di Donald Harper In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] 'Antenato Peng) istruzioni sull'igiene macrobiotica. Il dialogo tra il re Wei di Qi (357-320 a.C.) e Wen Zhi, un medico volta celeste), di elementi presenti sulla Terra (quali i monti e i fiumi), ma anche di città, muraglie, palazzi, pagode, ecc. Sun ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea Daniela Zampetti Sarah M. Nelson Roberto Ciarla Maurizio Riotto Maria Luisa Giorgi Coreail paleolitico di Daniela Zampetti Solo negli anni Sessanta del [...] reperti è Taegongni, che si sviluppa lungo le sponde di un fiume su un'area di oltre 5000 m2; qui sono state e un periodo datato dal rinvenimento di manufatti cinesi del periodo delle dinastie Wei (220-265 d.C.), Jin Occidentali (265-315 d.C.) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

BUDDHA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994 BUDDHA (v. vol. II, p. 215) M. Spagnoli; L. Caterina Le più antiche immagini del B., databili, sia pure in modo relativo, risalgono al regno del kuṣāṇa Kaniṣka (v.). [...] . āndhra, epoca), e in particolare nelle valli inferiori dei fiumi Krishna e Godavari, fra il II e il IV sec. lo più nicchie costruite tra il 500 e il 535, quando ormai i Wei hanno abbandonato la zona e trasferito la loro capitale a Luoyang. Le prime ... Leggi Tutto

CINESE, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994 CINESE, Arte P. Corradini V. Elisséeff Red. P. Corradini V. Elisséeff M. P. David A. Salmony M. P. David A. Salmony G. Barluzzi G. Scaglia 1. Cronologia [...] C. - 24 d. C. Han Posteriori 25-220 d. C. I Tre Regni (Shu Han, Wei, Wu) 221-265 d. C. Chin (Tsin) Occidentali 265-317 d. C. Chin (Tsin) Orientali della I dinastia, è detto che "egli guidava i fiumi"; e la sua funzione era di "far coincidere la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali