• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1591 risultati
Tutti i risultati [1591]
Biografie [1062]
Storia [442]
Arti visive [187]
Religioni [123]
Letteratura [104]
Economia [40]
Ingegneria [36]
Musica [32]
Geografia [32]
Diritto [26]

BOTTEGO, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTEGO, Vittorio Salvatore Bono Nato a San Lazzaro Parmense l'11 ag. 1860 da Agostino, medico condotto originario, della Val di Taro, e da Maria Asinelli, genovese, trascorse la prima fanciullezza [...] agli inizi di giugno intraprese la discesa lungo il corso del fiume e, superata la confluenza del Daua con il Giuba, giunse il ai primi di gennaio del 1897 il ramo meridionale del fiume Sobat e proseguì, fra insidie e agguati continui da parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SAN LAZZARO PARMENSE – AFRICA ORIENTALE – MAURIZIO SACCHI – LAGO STEFANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOTTEGO, Vittorio (2)
Mostra Tutti

BIASOLETTO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIASOLETTO, Bartolomeo Valerio Giacomini Nacque a Dignano, in Istria, il 24 apr. 1793 da famiglia agiata di ecclesiastici e giuristi. Venne educato da sacerdoti del luogo, ma non volle tuttavia seguire [...] e durò per quattro anni (1807- 1811) in quella iniziazione, studiando sui vecchi libri della bottega. Continuò la pratica a Fiume, e poi a Trieste, nel 1812, presso la spezieria dell'Orso Negro al Ponterosso. Ampliatesi le sue esigenze culturali, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LITORALE AUSTRIACO – AUSTRIA INFERIORE – NICCOLÒ TOMMASEO – ORTO BOTANICO – ENTOMOLOGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIASOLETTO, Bartolomeo (1)
Mostra Tutti

CADALO

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CADALO (Cadalaus, Chadalo, Cadolah, Kadola) Eduard Hlawitschka "Dux Foroiuliensis" e "comes et marcae Foroiuliensis praefectus", il C. nei primi anni di governo dell'imperatore Ludovico il Pio (o almeno [...] il diretto successore del "dux Ericus" morto nel 799 in un'imboscata tesagli dalla popolazione croata davanti a Tersatto (presso Fiume), o se nel frattempo l'amministrazione del Friuli sia stata retta da un altro marchese, a noi sconosciuto, o da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VALBONA, Lizio di

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALBONA, Lizio Leardo Mascanzoni di. – Figlio di un certo Nicola da Valbona e di madre sconosciuta, apparteneva a una cospicua famiglia signorile dell’alta valle del Bidente attestata nel castello di [...] alle dipendenze delle vicine abbazie di S. Ellero di Galeata e di S. Maria dell’Isola e detennero lungo la valle del fiume Bidente molti altri castelli e località fino agli inizi del XV secolo, allorché i loro beni passarono ai conti di Battifolle e ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI FORLÌ-CESENA – OTTAVIANO DEGLI UBALDINI – GUIDO DI MONTEFELTRO – CASTELLO DI VALBONA – GIOVANNI BOCCACCIO

VOLPI DI MISURATA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VOLPI DI MISURATA, Giuseppe Luciano Segreto VOLPI DI MISURATA, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 19 novembre 1877, quarto figlio di Ernesto (1845-1898) e di Luigia (chiamata Emilia) De Mitri (1850-1888). La [...] indipendenza, poi lavorò come ingegnere civile ma scrisse anche di aspetti storico-artistici di Venezia) aveva le proprie radici a Fiume. Giuseppe Volpi fece tutte le scuole a Venezia tranne nel 1883-84, quando, con tutta la famiglia, seguì il padre ... Leggi Tutto
TAGS: ALTO COMMISSARIATO PER LE SANZIONI CONTRO IL FASCISMO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – MINISTERO DELLE CORPORAZIONI – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLPI DI MISURATA, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

FIORAVANTI, Aristotele

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORAVANTI (Fieravanti), Aristotele Adriano Ghisetti Giavarina Figlio dell'architetto ed ingegnere Fieravante di Ridolfo, nacque a Bologna, intorno al 1420. Il suo primo intervento noto consisté nel [...] p. 427; Cazzola, 1976, p. 164). Nel 1478, il 6 dicembre, il F. fu incaricato di costruire un ponte di barche sul fiume Volchòv, sotto Gorodisce (ibid., p. 165); l'anno successivo, in agosto, la nuova cattedrale di Mosca era terminata. Il 26 ottobre i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI IN PERSICETO – PAGNO DI LAPO PORTIGIANI – CASTELLO DI SARTIRANA – PIETRO ANTONIO SOLARI – CASTELFRANCO EMILIA

TRIBUNO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRIBUNO, Pietro Marco Pozza TRIBUNO (Trundomenico), Pietro. – Nato nella prima metà del IX secolo, subentrò alla fine dell’887 o all’inizio dell’888 al doge Giovanni II Particiaco che nell’autunno dell’887 [...] di Macarsca in Dalmazia mentre guidava una spedizione contro i pirati slavi, annidati nei pressi della foce del fiume Narenta. Nella documentazione coeva egli è indicato semplicemente come «Petrus dux», mentre il cognome Tribuno o anche Trundomenico ... Leggi Tutto
TAGS: BERENGARIO DEL FRIULI – LEONE VI IL SAGGIO – PIETRO I CANDIANO – PIETRO II ORSEOLO – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIBUNO, Pietro (2)
Mostra Tutti

ELMI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELMI, Giacomo (Iacobus de Clivis) Pietro Messina Figlio di Berto, conte di Santa Cristina, e di Contessa di Trincia Trinci, nacque a Foligno (od. provincia di Perugia) probabilmente poco dopo il 1380, [...] Ottone III si portò in Roma, donde Azzone di lui figlio si partì e fondò un castello presso il fiume Nera" (p. 24). I discendenti di Azzone, sempre secondo il Bragazzi, avrebbero posseduto Leonessa, Monteleone, Piediluco e Mirandola; avrebbero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUCCHESI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCCHESI, Pietro Elio Franzin Nacque a Venezia nel novembre 1745 da Matteo, proto del Magistrato alle acque, del quale seguì la carriera. Fu assunto sedicenne al servizio dei Savi ed esecutori alle [...] due scritti: Ragionamenti tenuti da Sabbadino ingegnere dell'Uffizio delle acque ed un filosofo intorno alle lagune di Venezia ed ai fiumi che fluviano in essa e Il Businello del Sile e i suoi effetti. Lettera di Pietro Lucchesi al professor A. Z ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PACORET de SAINT-BON, Simone Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACORET de SAINT-BON, Simone Antonio Marco Gemignani – Nacque a Chambéry, in Savoia, il 20 marzo 1828 dal cavaliere Carlo Francesco, all’epoca presidente del Senato della Savoia, e da Luigia Francesca [...] metà del Settecento al cognome fu aggiunto il predicato ‘de Saint-Bon’, nome di un feudo situato nella valle superiore del fiume Isère, che qualificava il titolo di conte. Pacoret de Saint-Bon il 1° aprile 1842 fu ammesso come allievo nella Regia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – LUIGI FEDERICO MENABREA – SPEDIZIONE DEI MILLE – CAMERA DEI DEPUTATI – GUERRA DI CRIMEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACORET de SAINT-BON, Simone Antonio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 160
Vocabolario
fiume
fiume s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza dolce e senza notevoli irregolarità: il...
fiumano²
fiumano2 fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali