Accanto agli aggettivi etnici/etnonimi “contemporanei”, ci sono i casi di etnici che propongono le denominazione antiche dei vari Comuni; gli abitanti di Caltanissetta sono detti nisseni dal nome prearabico [...] per triestino e via dicendo); o infine da alcuni elementi del territorio, come un monte (etneo per catanese), un fiume (aterino o aternese per pescarese) o un lago (lariano per comasco). Forme suppletiveQueste forme antiche, dette dai linguisti ...
Leggi Tutto
I prossimi interventi di cui questo articolo costituisce l’introduzione saranno dedicati ai deonimici che provengono da altre lingue e sono quindi in italiano classificabili come “prestiti”. Anche solo [...] le buche dopo essere sospinte attraverso un ponte costituito da nove archi numerati’, dall’ingl. Mississippi, noto fiume dell’America settentrionale).Nella breve rassegna che seguirà, presenteremo una carrellata di deonimici (derivati sia da nomi di ...
Leggi Tutto
Michele PrandiRetorica. Una disciplina da rifondareIl Mulino, Bologna, 2023 Recensire non è mai semplice, ma alcuni tipi di libri possono rendere il compito particolarmente impegnativo. Per parlare del [...] sulle quali posare il discorso intorno alle figure retoriche.Nella Premessa, Prandi parla dell’opera come di un fiume, alimentato da innumerevoli affluenti (la teoria delle figure, la teoria degli atti linguistici, la linguistica del testo) tanto ...
Leggi Tutto
Forse la ricchezza sintattica è la vittima più illustre della narrativa contemporanea, che predilige periodi brevi, frasi nominali, discorsi diretti in rapida successione, pochi segni di interpunzione [...] , da una posizione di apparente inferiorità. In effetti, lo stabilimento, che si erge in una bassa, a ridosso del fiume Astichello, il cui corso segna il confine del territorio comunale, non è quasi visibile. Percorrendo la strada che lo fiancheggia ...
Leggi Tutto
Raramente l’attenzione è stata posta sulle potenzialità simboliche del nome proprio in letteratura. Partiamo con un grande nome come Marcel Proust e con un suo celebre passo, sia pure riferito a toponimi [...] finale, grasso e biondeggiante, incorona come una torre di burro; [...] Benodet, nome appena ormeggiato, che sembra voglia trarre seco il fiume tra le sue alghe [...].Del resto in Proust vi è chi ha colto il contrasto affettivo e stilistico tra la ...
Leggi Tutto
Se è vero che i cognomi coincidenti con un toponimo o con un etnonimo (aggettivo relativo a una certa località), indicano provenienza, come si spiega che questi cognomi risultano poi tra i più frequenti [...] generici – microtoponimi quali la conformazione del terreno nei dintorni del centro abitato (costa, monte, colle, valle, fiume, palude, ecc.) e costruzioni dell’uomo (chiesa, castello, mura, porta, volta, fontana, palazzo, torre, villa, piazza ...
Leggi Tutto
Antonio Francesco Perozzi è nato nel 1994 a Subiaco: non lo diciamo soltanto per omaggio al cliché bio- e topografico, ma perché la riflessione sull’ecosistema dei paesi e della provincia è centrale nei [...] tutto ciò avviene – abbiamo riservato il dettaglio per la conclusione – mentre il bus corre lungo il Piave: un fiume finalmente liberato da ogni rigurgito patriottico (che non siano, quelle sfere di metallo intrusive, una lynchiana raffigurazione dei ...
Leggi Tutto
Θάλαττα, Θάλαττα! così gridavano Diecimila mercenari greci, secondo lo storico ateniese Senofonte (V sec. a. C.) nell’Anabasi, alla vista in lontananza del mare. Θάλαττα, Θάλαττα! Mare, mare! Così, in [...] regista Theo Angelopoulos (1935-2012), ha portato sugli schermi un film che in italiano si chiama La sorgente del fiume (Το λιβάδι που δακρύζει), per raccontare con immagini un frammento dimenticato della Storia del Novecento, il dramma degli esuli ...
Leggi Tutto
Sfogliando la sezione Atlante del pregevole libretto di Enzo Caffarelli intitolato Parole comuni da nomi propri è possibile fare il giro del mondo attraverso 1.072 deonimici, classificati attraverso le [...] Neanderthalensis, comp. di homo ‘essere umano’ e Neanderthalensis ‘di Neandertal’, da Neandertal, nome della valle del fiume Neander, in Germania).Deantroponimicisec. XIII: ariano ‘eretico’ (dal latino ariānum, derivato di Arius, ‘Ario’, nome dell ...
Leggi Tutto
Fidel, pubblicato da Minimum Fax, a un anno dalla scomparsa di Gianni Minà, è la storia di un dialogo lungo trent’anni (sottotitolo) tra un uomo perennemente in cerca di isole, Gianni Minà, e uno degli [...] qualcuno che abbia l’abitudine di parlare più di lui», p. 27). Il libro raccoglie la romantica e visionaria intervista fiume del 1987 e l’altro incontro memorabile del 1990, seguito da altre “chiacchierate” tra i due, inclusa l’ultima intervista ...
Leggi Tutto
fiume
s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza dolce e senza notevoli irregolarità: il...
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
(croato Rijeka) Città della Croazia (143.800 ab. nel 2001), posta nel Golfo del Quarnaro che salda la penisola istriana alla costa croata. Sorge ai piedi di alcune balze calcaree che scendono ripide verso il mare, formando una costa alta e...
Corso d’acqua permanente, con portate più o meno costanti.
Geografia
Caratteristiche
Un f. è il principale meccanismo che assicura lo smaltimento delle acque di una regione; in esso si versano generalmente altri corsi ( affluenti) che raccolgono...