• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1196 risultati
Tutti i risultati [10351]
Archeologia [1196]
Geografia [2415]
Storia [1606]
Arti visive [1509]
Biografie [1469]
Europa [1162]
Storia per continenti e paesi [637]
Italia [583]
Asia [470]
Geografia umana ed economica [388]

ILISSO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ILISSO G. Becatti (᾿Ιλισσοᾒς). − Dio del fiume omonimo scorrente a S dell'Acropoli, che aveva un santuario in Atene. La mancanza di un mito non determinò una iconografia di questa personificazione e [...] l'unica figurazione che abbiamo è quella creata da Fidia nel frontone O del Partenone per localizzare sull'Acropoli la gara fra Atena e Posidone per il possesso dell'Attica, inquadrata dal Cefiso a sinistra ... Leggi Tutto

TIMELES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TIMELES (Τιμέλης) C. Saletti Personificazione del fiume omonimo su alcune monete di età imperiale di Afrodisiade di Caria. T. è rappresentato come una figura maschile adagiata, reggente nella destra [...] un ramo, ed un corno nella sinistra. Bibl.: K. Preisendanz, in Roscher, V, 1916-24, c. 964, s. v.; H. Oppermann, in Pauly-Wissowa, VI A, 1936, c. 1250, s. v., n. i. Monete: B. V. Head, Catalogue of the ... Leggi Tutto

HEBROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HEBROS ("Εβρος) L. Rocchetti Personificazione del fiume della Tracia che appare su monete di Filippopoli di Tracia del periodo di Antonino Pio: è raffigurato recumbente a destra, con una canna in mano, [...] appoggiato ad una roccia da cui scorre dell'acqua: davanti a lui la personificazione della città. In una moneta di Crispina H. regge una cornucopia; in monete di Alessandro Severo H. si appoggia ad un ... Leggi Tutto

KOGAMIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KOGAMIS (Κόγαμις) G. Gualandi Dio del fiume Kogamos, che nasce dal monte Tmolos e scorre nei pressi di Philadelphia nella Lidia (Plin., Nat. hisr., v, 29, 111). È raffigurato con il nome iscritto nella [...] monetazione autonoma del periodo imperiale di Philadelphia Bibl.: W. Drexler, in Roscher, II, i, 1890-94, c. 1265, s. v.; British Museum Catalogue of Greek Coins. Lydia, Lonrda 1902, tav. LXXXXIV; B. V. ... Leggi Tutto

HALYS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HALYS ("Αλυς) L. Rocchetti Dio del fiume omonimo in Galazia. Appare su una moneta di Settimio Severo della zecca di Tavium, centro della Galazia orientale, con la destra tesa verso una nave e la sinistra, [...] che regge un ramo di pianta acquatica, poggiata su un'urna da cui esce dell'acqua. Senza iscrizione, e quindi non certo, è raffigurato su una moneta di Germanicopoli in Paflagonia e su monete di Ancira ... Leggi Tutto

LETHAIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LETHAIOS (Ληθαῖος) I. Baldassarre Personificazione del fiume che scorre presso Magnesia al Meandro, più vicino alla città del Meandro stesso. Appare, secondo alcune interpretazioni, su monete di bronzo [...] di Lucio Vero, di Magnesia, insieme al Meandro, ambedue nell'aspetto di vecchi barbati, sdraiati ai piedi della statua di culto di Artemide Leukophryenè, con la mano destra volta verso la dea. Secondo ... Leggi Tutto

HIBERUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HIBERUS (Hiberus) G. Scichilone Personificazione del fiume omonimo nella Spagna nordorientale, l'attuale Ebro. La sua unica rappresentazione figurata pervenutaci si trova su monete bronzee di Carthago [...] Nova, sul dritto delle quali H. compare come protome umana maschile versante acqua. Di una statua che certamente rappresentava lo stesso H. rimane oggi in Tarragona la sola base con iscrizione (flvmen ... Leggi Tutto

HIMERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HIMERA (῾Ιμέρα) G. Scichilone Ninfa del fiume e della città omonimi sulla costa settentrionale della Sicilia (v. imera). Secondo un uso assai frequente nelle zecche siceliote e della Magna Grecia, essa [...] costituisce uno dei tipi favoriti della monetazione di Imera, fino alla distruzione della città da parte dei Cartaginesi nel 408 a. C. Per quanto nell'ambito dei varî tipi si notino innumerevoli varianti ... Leggi Tutto

GELAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GELAS (Γέλας) A. Comotti Dio del fiume omonimo sulla costa sud-occidentale della Sicilia. Appare frequentemente sulle monete di Gela in diversi tipi: a) testa giovanile imberbe, con uno o due piccoli [...] corni sulla fronte, quasi sempre cinta da una tenia, una volta coronata da un giunco; b) testa virile barbuta, con uno o due piccoli corni sulla fronte, talvolta coronata di spighe; c) busto di un toro ... Leggi Tutto

ERIMANTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ERIMANTO (᾿Ερυμανϑος) A. Comotti Dio dell'omonimo fiume dell'Arcadia, venerato sotto forma umana nella città di Psophis (Ael., Var. hist., ii, 33). Una sua statua, di marmo bianco, si trovava nel tempio [...] che i cittadini gli avevano eretto vicino al fiume (Paus., viii, 24, 12). Bibl.: Philippson, in Pauly-Wissowa, VI, 1909, col. 569, s. v., n. 4. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 120
Vocabolario
fiume
fiume s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza dolce e senza notevoli irregolarità: il...
fiumano²
fiumano2 fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali