Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] idriche dell'intera regione.
Il Central Valley Project ha il suo nodo principale nella diga Shasta, in grado d'invasare le acque del fiume Sacramento per un volume utile di circa 2,7 miliardi di m3 (pari a una portata media annua di circa 845 m3/s ...
Leggi Tutto
MERANO
S. Spada Pintarelli
(ted. Meran)
Centro dell'Alto Adige, in prov. di Bolzano, situato tra le pendici del monte Benedetto e il torrente Passirio.Attualmente M. comprende, oltre ai territori originari [...] parte delle città tirolesi - intorno all'asse dei portici, distinti con il nome di Portici a monte e Portici a fiume, a cui si accedeva attraverso quattro porte, collegate dalla cinta muraria, delle quali tuttora si conserva nelle linee originarie la ...
Leggi Tutto
Alberti, Leon Battista
Stefano De Luca
Un grande protagonista dell'Umanesimo
Leon Battista Alberti ebbe vasti e molteplici interessi. Appassionato di letteratura ma anche di matematica, scrittore e [...] il giovane Alberti maturò un certo pessimismo, che sarebbe poi emerso nelle opere letterarie: la vita gli sembrava come un fiume vorticoso, nel quale chi non sa nuotare è destinato a naufragare. Ma da queste stesse difficoltà egli trasse anche la ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...]
Divise in epoca romana nella Regio VI (Umbria) a N e nella Regio V (Picenum) a S, con confine di separazione sul fiume Esino, le M. nell'Alto Medioevo continuarono a esistere smembrate. Il territorio a N dell'Esino, organizzato in due pentapoli - la ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] o di Bosch, ma diviene anche riserva di cacio e di zuppa come nel Baldus del Folengo. Il mare, l'orrido, la grotta, il fiume e i fenomeni dei quali essi sono causa o che li coinvolgono - come l'eruzione, il terremoto, la piena - orientano l'azione ...
Leggi Tutto
BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] mentre quello di Čechy deriva dalla stirpe slava insediata nel medio territorio dell'Elba e nella valle inferiore del fiume Moldava, stirpe che faceva derivare la propria origine dal mitico progenitore Čech. La tribù dei Češi raggiunse la supremazia ...
Leggi Tutto
LIMBURGO (franc. Limbourg; olandese Limburg)
L. Smets
Nome di due province tra loro confinanti del Belgio e dei Paesi Bassi; ancora unite all'epoca della fondazione del regno unitario dei Paesi Bassi [...] notevoli differenziazioni geografiche ed economiche: alla prospera regione della Mosa e al fertile Haspengouw - il territorio a S del fiume Demer, parte di quella fascia argillosa che giunge fino al Reno - si contrappongono la regione di Kempen, a N ...
Leggi Tutto
(sved. Helsingfors) Città capitale della Finlandia (1.279.096 ab. nel 2018). È situata su una penisoletta della costa settentrionale del Golfo di Finlandia, circondata da piccole isole. Ospita impianti [...] , libero anche d’inverno mediante l’ausilio dei rompighiaccio, ha un intenso traffico.
Fondata nel 1550 da Gustavo Vasa sul fiume Vanda (di questo primo centro rimane oggi un sobborgo a E della città attuale), fu trasferita nel 1640 nella penisoletta ...
Leggi Tutto
In genere, lo stile adottato nelle colonie dai colonizzatori, talora come imitazione di forme locali, talaltra come importazione di quelle proprie del paese d’origine, e spesso evoluto con coerenza e originalità [...] , presenta tipiche case dai tetti gradonati; lo stile c. francese, caratterizzato da elementi tardo-gotici nella valle del fiume S. Lorenzo, nel Quebec e nell’Illinois, si diffonde nella Louisiana, in particolare con la fondazione di New Orleans ...
Leggi Tutto
TORUŃ
A. Grzybkowski
Città della Polonia centrale, capoluogo dell'omonimo voivodato, posta sul tratto mediano del corso della Vistola, di cui rappresenta uno dei principali approdi fluviali.Il territorio [...] e a T. i diritti di città. Probabilmente, nel 1236, l'insediamento fu trasferito più a monte, lungo il corso del fiume, sul sito dove si trova attualmente la città vecchia. Nel 1264, immediatamente a E della città vecchia, fu fondata la città nuova ...
Leggi Tutto
fiume
s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza dolce e senza notevoli irregolarità: il...
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).