SLOVACCHIA
B. Chropovský
(slovacco Slovensko)
Stato dell'Europa centrale con capitale Bratislava.Dopo la caduta della Grande Moravia all'inizio del sec. 10° l'area della S. fu interessata da una serie [...] della S. coincisero con quelli dello Stato ungherese, stabiliti lungo il corso medio e inferiore del fiume March e i Carpazi; la frontiera meridionale era segnata dai fiumi Danubio e Ipel'.Con la missione di Cirillo e Metodio nel sec. 9° ebbe inizio ...
Leggi Tutto
BRNO
B. Samek
(ted. Brünn; Brnen, Brnno, Brunna, Antiqua Bruna nei docc. medievali)
Città della Cecoslovacchia, situata alla confluenza dei fiumi Svratka e Svitava in una posizione geografica estremamente [...] siti che hanno fornito reperti legati prevalentemente alla fase della Grande Moravia, si estende sul lato sinistro dell'altopiano del fiume Svitava (Židenice, Malomĕřice, Obřany), mentre il secondo è situato nell'area della c.d. vecchia Brno.Le prime ...
Leggi Tutto
BARGUÉS, Arnau
M.R. Terés
Architetto catalano, nato a Barcellona nel 1350 ca., attivo principalmente a Barcellona nella seconda metà del sec. 14° e al principio del successivo, morto nel 1413.La prima [...] (1406), e in diverse opere di carattere urbanistico (fontane, abbeveratoi, deviazione del corso del fiume Besós e livellamento delle acque del fiume Llobregat) completano il quadro dell'attività conosciuta dell'architetto.Come la maggior parte degli ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] sul sito fortificato di Chavustepe (opera di Sarduri II) e di Bastam (fondata da Argishti II), all'estremità orientale del regno, lungo il fiume Arasse. Questo è forse il maggiore e il più articolato dei centri urartei tra l'VIII e il VII sec. a.C ...
Leggi Tutto
GRADO
R. Polacco
(Ad aquas gradatas, Gradus nei docc. medievali)
Centro del Friuli-Venezia Giulia (prov. Gorizia) sul vertice dell'arco costiero altoadriatico, G. sorge sul margine meridionale della [...] , ed ebbe un potenziamento portuale dopo il decadimento del porto fluviale di quest'ultima, avvenuto per la deviazione del fiume Natisone, a seguito della quale fu costruita pure la strada. La centuriazione aquileiese ebbe estensione fino a G., senza ...
Leggi Tutto
DOURO LITORAL
M.L. Real
Regione storica del Portogallo settentrionale, posta tra le valli dei fiumi Duero (portoghese Douro) e Ave, limitata a E dalle montagne del Marão.Alcuni monasteri dell'interno, [...] a modelli di ispirazione araba), e, a N del territorio, il castello di Vermoim, posto a controllo della valle del fiume Ave, che costituì anche una postazione difensiva avanzata contro le invasioni normanne e di guardia della città di Guimarães, dove ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] zona di Pudong, fronteggiante l'attuale distretto degli affari (Bund) e il centro storico: il che comporta l'attraversamento del fiume Huang Pu mediante una serie di tunnel e di ponti spettacolari, in gran parte già realizzati. Per sperimentare l ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] il primo testo pubblico della Sabina tiberina (5° secolo a.C.?) inciso su tre facce di un cippo di calcare trovato nel fiume Farfa, forse un'iscrizione di confine pertinente a Cures, che menziona la Touta (dei Sabini); l'alfabeto è di tipo sud-piceno ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] . 26-31; C. Mango, Le développement, cit., pp. 24-25.
31 È in corrispondenza dello sbocco al mare di Marmara del fiume Lykos che sono stati rinvenuti i resti del porto Teodosiano.
32 C. Mango, The Shoreline of Constantinople in the Fourth Century, in ...
Leggi Tutto
ARLES
P. Rossi
(lat. Arelate, Arelatum, Arelas)
Città della Francia sud-orientale, nel dip. delle Bouches-du-Rhône.Situata sul delta del Rodano in una regione occupata dai Rodi nel sec. 8° o 7° a.C., [...] del sec. 1° e gli inizi del 2° A. si estese verso N con l'anfiteatro, giungendo, anche da questo lato, fino al fiume sul quale fu gettato un ponte. In seguito fu costruito un tempio all'interno dei criptoportici e il forum; A. era inoltre provvista ...
Leggi Tutto
fiume
s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza dolce e senza notevoli irregolarità: il...
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).