Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] a un quarto circa del totale la superficie sotto i 200 m s.l.m. Principali emergenze idrografiche sono il sistema del Fiume Rosso, che condiziona tutta la piana settentrionale con le sue frequenti piene (anche per i letti fluviali pensili dovuti all ...
Leggi Tutto
(vietnamita Tongking o Tonking) Regione fisica e storica dell’Indocina (115.000 km2 con quasi 28.000.000 di ab.), che forma la parte più settentrionale del Vietnam, confinante con la Cina (prov. dello [...] che l’esplorazione di E. Doudart de Lagrée e di M.-J.-F. Garnier (1866) fece conoscere l’importanza del Fiume Rosso come via commerciale; con una spedizione militare (1873), i Francesi instaurarono il protettorato francese sul T. (1874), riconosciuto ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] ovest, i Dalou a sud e i Wushan a est.
Si tratta di un'ampia area pianeggiante (6000 km2) formata dall'azione di deposito del fiume Min, che dai 750 m s.l.m. nei pressi della città di Guanxian digrada ai 520 m s.l.m. di Ch. Il carattere fisiografico ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] Gange-Yamuna. La città sorse negli ultimi secoli dell'età della Regionalizzazione a nord della sponda di un ramo o paleoalveo del fiume Drishadvati e si estende in superficie per più di 100 ha.
La parte più antica della sequenza di R. (ultimi secoli ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] lasciato poche testimonianze. Tracce di un teatro sono state individuate sotto il teatro romano e nella stessa area, a sud-ovest sul fiume, una necropoli con tombe a cista, datate da Demargne al III sec. a.C., è in prossimità del pilastro delle Arpie ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] di Persepoli e, 47 km a nord-ovest della stessa città, i resti di un edificio costruito su una terrazza e quelli di una diga sul fiume Kur, presso Abarj, attribuiti a un'epoca fra il VI e il IV sec. a.C. Nel corso di sondaggi a Tepe Saruwan, presso ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] di 34 sovrani, fino al 1767 d.C., anno in cui la capitale fu saccheggiata dall'esercito birmano.
Costruita su un'isola e protetta dal fiume e da una serie di canali, A. aveva mura (alt. 8 m) su due livelli, la base di terra pressata e l'alzato di ...
Leggi Tutto
Gange-Brahmaputra
Katia Di Tommaso
Un sistema di fiumi sacri
Gange e Brahmaputra sono fiumi ben distinti, e a lungo scorrono separati dalla più imponente catena montuosa della Terra, l'Himalaya: uno [...] (India). Ad Allahabad, e fino alla foce per circa 800 km, il Gange diventa navigabile. A Benares, città sacra all'induismo, il fiume (che in quella religione è identificato con una dea) è meta da tutta l'India di pellegrini che vi si bagnano e ne ...
Leggi Tutto
(cinese Gebi) Grande deserto dell’Asia, che occupa il centro della Mongolia e si prolunga verso O nel Turkestan Orientale o Xinjiang, stendendosi senza interruzione, per oltre 3600 km, dal Pamir ai confini [...] della Manciuria. È diviso naturalmente in due parti dal corso inferiore del fiume Tarim: quella orientale è anche chiamata Hachum-G., ovvero Ilkhuma, e si suddivide a sua volta in due regioni; quella occidentale è tagliata dalla catena del Tian Shan, ...
Leggi Tutto
(persiano Baluchistan) Regione dell’Asia meridionale, tra l’Iran sud-orientale e la bassa valle dell’Indo, in Pakistan. È costituita da grandi fasci montuosi (Kuh-e Taftan, 4042 m); il Mare Arabico la [...] bagna a S per oltre 750 km, dove sfocia anche il fiume più importante della regione, l’Hingol (480 km), che nasce dai monti Harboi. Il clima è asciutto con variazioni stagionali di temperatura sugli altopiani.
Dal punto di vista amministrativo, la ...
Leggi Tutto
fiume
s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza dolce e senza notevoli irregolarità: il...
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).