FIUME, Orazio
Simona Camilletti
Nacque a Monopoli (Bari) il 16 genn. 1908 da Donato e Rosaria Contento. Colpito dalla poliomielite nei primi mesi di vita, fu operato adolescente all'istituto "Rizzoli" [...] di Bologna. Nel 1930 conseguì a Napoli il magistero di pianoforte e nel 1938 a Palermo quello di composizione con M. Pilati. In seguito frequentò, sotto la guida di I. Pizzetti, col quale stabilì una profonda ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Comiso 1915 - Milano 1997). Dopo gli studî a Ragusa e Urbino, maturò a Milano i suoi interessi pittorici, elaborando composizioni d'ispirazione surrealista e metafisica. Successivamente affrontò, in una visione monumentale, temi fantastici e scene esotiche, caratterizzati da un acceso colorismo (Battaglia fra le statue, 1960; il mosaico per l'abside della nuova basilica di Nazareth, ...
Leggi Tutto
BAGELLARDO (Bajalardi), Paolo, da Fiume
Enrico Carone
Nacque probabilmente a Padova, agli inizi del sec. XV, da una famiglia nobile che ivi risiedeva da molti anni.
Non è accertata l'origine dell'appellativo [...] a un possibile temporaneo trasferimento dei genitori del B. a Fiume nel Quarnaro. Non avendo tuttavia la città giuliana all' che simile appellativo si riferisca ad altra località (forse Fiume, paese situato tra Pordenone e San Vito al Tagliamento), ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Fiume 1881 - ivi 1945). Capo dell'irredentismo fiumano, dal 1908 al 1914 fu presidente dell'associazione "Giovane Fiume". Durante la prima guerra mondiale si arruolò come volontario [...] nell'esercito italiano. Podestà di Fiume nel 1919, resse il comune durante la lotta politica per l'annessione all'Italia; di nuovo podestà dal 1930 al 1936, fu nominato senatore nel 1934. ...
Leggi Tutto
Patrizio fiumano (n. Fiume 1767 - m. 1828), cui la città natale deve in buona parte il suo rapido sviluppo commerciale (è stato l'ideatore della carrozzabile Fiume-Karlovac, 1796), industriale (fondazione [...] il blocco navale inglese riuscì ad approvvigionare tutto il territorio delle Province illiriche da Trieste a Cattaro. Dopo la caduta di Napoleone, rappresentò la città di Fiume al congresso di Verona (1823) e nel 1824-25 all'assemblea di Bratislava. ...
Leggi Tutto
Inventore (Fiume 1814 - Milano 1875); ideatore del siluro; ne realizzò un primo tipo, da lui denominato salvacoste (dopo il 1860), azionato da un congegno a orologeria e guidato da terra, successivamente [...] perfezionato (sempre a Fiume con la collaborazione di R. Whitehead) mediante l'adozione di un motore ad aria compressa e di congegni automatici regolatori di profondità e direzione. ...
Leggi Tutto
Compositore (Fiume 1832 - Zagabria 1914). Allievo del conservatorio di Milano (1850-55), fu direttore d'orchestra a Fiume, quindi si affermò a Vienna con l'operetta Mannschaft an Bord (1863). Dal 1870 [...] al 1889 fu direttore dell'opera di Zagabria e, dal 1870 al 1908, direttore della locale scuola musicale. Organizzatore della vita musicale in Croazia, fu autore particolarmente fecondo: la sua produzione ...
Leggi Tutto
Mineralogista italiano (Fiume 1928 - Modena 1988). Professore all'università di Modena, si è occupato di cristallochimica dei silicati naturali, con particolare riguardo alle zeoliti. Socio nazionale dei [...] Lincei (1987) ...
Leggi Tutto
Pianista italiano (Fiume 1941 - Roma 1974). Dopo aver studiato a Genova e a Roma si perfezionò con A. Cortot e si affermò in campo internazionale soprattutto come interprete del repertorio romantico. ...
Leggi Tutto
Marciatore italiano (n. Fiume 1933). Vincitore nei 50 km di marcia della medaglia d'oro alla XVIII olimpiade (Tokyo 1964) e del titolo di campione europeo nel 1962 e 1966. ...
Leggi Tutto
fiume
s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza dolce e senza notevoli irregolarità: il...
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).