• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1469 risultati
Tutti i risultati [10351]
Biografie [1469]
Geografia [2415]
Storia [1607]
Arti visive [1510]
Europa [1163]
Archeologia [1196]
Storia per continenti e paesi [639]
Italia [583]
Asia [470]
Geografia umana ed economica [390]

FIUME, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIUME, Orazio Simona Camilletti Nacque a Monopoli (Bari) il 16 genn. 1908 da Donato e Rosaria Contento. Colpito dalla poliomielite nei primi mesi di vita, fu operato adolescente all'istituto "Rizzoli" [...] di Bologna. Nel 1930 conseguì a Napoli il magistero di pianoforte e nel 1938 a Palermo quello di composizione con M. Pilati. In seguito frequentò, sotto la guida di I. Pizzetti, col quale stabilì una profonda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO – CORRIERE DELLA SERA – RESTO DEL CARLINO – GAZZETTA DI PARMA – TEATRO ALLA SCALA

Fiume, Salvatore

Enciclopedia on line

Fiume, Salvatore Pittore italiano (Comiso 1915 - Milano 1997). Dopo gli studî a Ragusa e Urbino, maturò a Milano i suoi interessi pittorici, elaborando composizioni d'ispirazione surrealista e metafisica. Successivamente affrontò, in una visione monumentale, temi fantastici e scene esotiche, caratterizzati da un acceso colorismo (Battaglia fra le statue, 1960; il mosaico per l'abside della nuova basilica di Nazareth, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SURREALISTA – METAFISICA – COMISO – RAGUSA – URBINO

BAGELLARDO, Paolo, da Fiume

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGELLARDO (Bajalardi), Paolo, da Fiume Enrico Carone Nacque probabilmente a Padova, agli inizi del sec. XV, da una famiglia nobile che ivi risiedeva da molti anni. Non è accertata l'origine dell'appellativo [...] a un possibile temporaneo trasferimento dei genitori del B. a Fiume nel Quarnaro. Non avendo tuttavia la città giuliana all' che simile appellativo si riferisca ad altra località (forse Fiume, paese situato tra Pordenone e San Vito al Tagliamento), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO CANONICO – BACCHIGLIONE – SEMEIOTICA – IPPOCRATE – STOMATITE

Gigante, Riccardo

Enciclopedia on line

Uomo politico italiano (Fiume 1881 - ivi 1945). Capo dell'irredentismo fiumano, dal 1908 al 1914 fu presidente dell'associazione "Giovane Fiume". Durante la prima guerra mondiale si arruolò come volontario [...] nell'esercito italiano. Podestà di Fiume nel 1919, resse il comune durante la lotta politica per l'annessione all'Italia; di nuovo podestà dal 1930 al 1936, fu nominato senatore nel 1934. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – IRREDENTISMO – PODESTÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gigante, Riccardo (1)
Mostra Tutti

Àdamich, Andrea Lodovico

Enciclopedia on line

Patrizio fiumano (n. Fiume 1767 - m. 1828), cui la città natale deve in buona parte il suo rapido sviluppo commerciale (è stato l'ideatore della carrozzabile Fiume-Karlovac, 1796), industriale (fondazione [...] il blocco navale inglese riuscì ad approvvigionare tutto il territorio delle Province illiriche da Trieste a Cattaro. Dopo la caduta di Napoleone, rappresentò la città di Fiume al congresso di Verona (1823) e nel 1824-25 all'assemblea di Bratislava. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRATISLAVA – NAPOLEONE – CATTARO – TRIESTE

Lùppis, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Inventore (Fiume 1814 - Milano 1875); ideatore del siluro; ne realizzò un primo tipo, da lui denominato salvacoste (dopo il 1860), azionato da un congegno a orologeria e guidato da terra, successivamente [...] perfezionato (sempre a Fiume con la collaborazione di R. Whitehead) mediante l'adozione di un motore ad aria compressa e di congegni automatici regolatori di profondità e direzione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Zajc, Ivan

Enciclopedia on line

Zajc, Ivan Compositore (Fiume 1832 - Zagabria 1914). Allievo del conservatorio di Milano (1850-55), fu direttore d'orchestra a Fiume, quindi si affermò a Vienna con l'operetta Mannschaft an Bord (1863). Dal 1870 [...] al 1889 fu direttore dell'opera di Zagabria e, dal 1870 al 1908, direttore della locale scuola musicale. Organizzatore della vita musicale in Croazia, fu autore particolarmente fecondo: la sua produzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANTICISMO – ZAGABRIA – OPERETTA – CROAZIA – VIENNA

Gottardi, Glauco

Enciclopedia on line

Mineralogista italiano (Fiume 1928 - Modena 1988). Professore all'università di Modena, si è occupato di cristallochimica dei silicati naturali, con particolare riguardo alle zeoliti. Socio nazionale dei [...] Lincei (1987) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SILICATI – ZEOLITI – MODENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gottardi, Glauco (1)
Mostra Tutti

Ciani, Dino

Enciclopedia on line

Ciani, Dino Pianista italiano (Fiume 1941 - Roma 1974). Dopo aver studiato a Genova e a Roma si perfezionò con A. Cortot e si affermò in campo internazionale soprattutto come interprete del repertorio romantico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENOVA – ROMA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ciani, Dino (1)
Mostra Tutti

Pàmich, Abdon

Enciclopedia on line

Pàmich, Abdon Marciatore italiano (n. Fiume 1933). Vincitore nei 50 km di marcia della medaglia d'oro alla XVIII olimpiade (Tokyo 1964) e del titolo di campione europeo nel 1962 e 1966. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pàmich, Abdon (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 147
Vocabolario
fiume
fiume s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza dolce e senza notevoli irregolarità: il...
fiumano²
fiumano2 fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali