• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1163 risultati
Tutti i risultati [10351]
Europa [1163]
Geografia [2415]
Storia [1607]
Arti visive [1510]
Biografie [1469]
Archeologia [1196]
Storia per continenti e paesi [639]
Italia [583]
Asia [470]
Geografia umana ed economica [390]

Drina

Enciclopedia on line

Drina Fiume della Penisola Balcanica (346 km; bacino di circa 20.000 km2). Formato dai fiumi montenegrini Tara e Piva, ha per principale affluente il Lim. Dopo aver percorso la Bosnia orientale e segnato per [...] lungo tratto il confine tra le repubbliche di Bosnia ed Erzegovina e di Serbia, si getta nel Sava un centinaio di km a O di Belgrado ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: BOSNIA ED ERZEGOVINA – PENISOLA BALCANICA – MONTENEGRINI – BELGRADO – SERBIA

Chiascio

Enciclopedia on line

Chiascio Fiume dell’Umbria (82 km), l’antico Chiagio, formato dall’unione di vari torrenti discendenti dalle pendici appenniniche fra il colle di Gubbio e quello di Scheggia; sbocca nella piana di Assisi, costeggia [...] Bastia e si getta nel Tevere a S di Torgiano; ha un bacino di 1974 km2, dei quali 1231 appartengono al bacino del fiume Topino, suo affluente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: TORGIANO – GUBBIO – UMBRIA – TEVERE – BASTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chiascio (1)
Mostra Tutti

Neckar

Enciclopedia on line

Fiume della Germania meridionale (371 km, di cui 188 navigabili). Nasce a 707 m s.l.m. fra il Giura Svevo e la Selva Nera; dopo aver percorso una valle in cui si trovano Tubinga, Heilbronn e altre città, [...] entra, presso Heidelberg, nella pianura alto-renana, che solca da E a O, sboccando infine nel Reno (da destra) presso Mannheim ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: HEIDELBERG – HEILBRONN – MANNHEIM – GERMANIA – TUBINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neckar (1)
Mostra Tutti

Chiese

Enciclopedia on line

Fiume delle Prealpi tridentine e lombarde (160 km). Nasce dalla Vedretta di Fumo (Adamello), percorre la Valle di Daone e un tratto delle Giudicarie Inferiori, al termine delle quali entra nel Lago d’Idro. [...] Uscito da questo forma la Val Sabbia, sbocca in pianura a Gavardo, traversa la pianura bresciana e confluisce nel fiume Oglio a E di Canneto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: VAL SABBIA – GIUDICARIE – GAVARDO – OGLIO

Kuma

Enciclopedia on line

Fiume della Caucasia (580 km), che si forma nella regione centrale del Caucaso e sfocia nel Mar Caspio. Ha portate molto variabili stagionalmente. Il suo basso corso è congiunto da un canale di 60 km al [...] fiume Manyč: quando il basso K. è attivo, questo canale permette la comunicazione fra il Mar Caspio e il Mar d’Azov. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: MAR CASPIO – CAUCASO – MANYČ

Riss

Enciclopedia on line

Fiume della Baviera, affluente del Danubio. Dà nome alla penultima delle 5 glaciazioni identificate nelle Alpi durante il Quaternario, compresa tra il Mindel e il Würm. In Italia il R. è rappresentato [...] nei principali anfiteatri morenici a Rivoli, in Brianza, all’Iseo e al Garda. Depositi fluvioglaciali attribuiti al R. sono estesamente sviluppati in Piemonte e in Brianza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: QUATERNARIO – GLACIAZIONI – PIEMONTE – MORENICI – DANUBIO

Allier

Enciclopedia on line

Allier Fiume della Francia centrale (410 km), il maggior affluente dell’alta Loira. Nasce a circa 1500 m nell’altopiano basaltico della Margeride; scorre prima fra gole aride e pittoresche e, dopo aver attraversato [...] in ampia valle l’Alvernia e ricevuto copiosi affluenti, entra nel dipartimento omonimo e vi bagna alcuni centri. Si getta nella Loira presso Nevers ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: ALTA LOIRA – ALVERNIA – FRANCIA – NEVERS

Mera

Enciclopedia on line

Fiume lombardo, politicamente italo-svizzero, lungo circa 50 km. Ha origine in Svizzera (Grigioni), nell’alta Val Marozzo, a O del Passo di Maloia, con il nome di Maira; traversa la Val Bregaglia ed entra [...] in Italia dopo Castasegna. Si getta nel Lago di Como presso Gera Lario. Il suo maggior affluente di destra è il Liro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: VAL BREGAGLIA – LAGO DI COMO – SVIZZERA – ITALIA

Elsa

Enciclopedia on line

Fiume della Toscana (63 km), che nasce ai margini orientali delle Colline Metallifere e bagna le province di Siena e di Firenze, sfociando in Arno poco a O di Empoli. Il suo bacino ( Val d’Elsa o Valdelsa), [...] quasi del tutto collinare, conta numerosi e grossi centri agricolo-industriali ed è intensamente coltivato a olivi, viti, cereali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: COLLINE METALLIFERE – FIRENZE – TOSCANA – CEREALI – EMPOLI

Rance

Enciclopedia on line

Rance Fiume della Francia nord-occidentale, ai margini orientali della Bretagna. Nasce nei rilievi denominati Landes du Méné e dopo un percorso di 98 km, in direzione NE, sfocia con un ampio estuario nel Golfo [...] di Saint-Malo. Nel suo estuario è una centrale elettrica maremotrice (azionata cioè dai movimenti delle maree attraverso una diga), inaugurata nel 1966 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: SAINT-MALO – ESTUARIO – FRANCIA – LANDES – MAREE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 117
Vocabolario
fiume
fiume s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza dolce e senza notevoli irregolarità: il...
fiumano²
fiumano2 fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali