'
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, i, p. 444; III, i, p. 257; IV, i, p. 310; V, i, p. 422)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti, rete urbana
Il B., il più esteso e popoloso [...] riguarda tuttavia l'intero B., cioè non solo la foresta del bacino amazzonico, ma anche foreste meridionali del bacino dei fiumi Paraná e Paraguay, o residue aree dell'altopiano e persino le poche foreste litoranee atlantiche, che tuttavia sono in ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] domanda: perché nell’ultimo quarto di secolo la prospettiva di discorso religioso ha iniziato a riemergere al modo di un fiume carsico? Perché il passaggio dai mercati nazionali al mercato globale va rendendo di nuovo attuale il discorso intorno al ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] , eretta a sede di vescovado nel 948, il processo di germanizzazione giunse a toccare il territorio posto alla confluenza dei fiumi Sprea e Havel su cui sarebbe sorta la città di Berlino. La lotta contro gli slavi proseguì con alterne vicende fino ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] fa. Alcuni siti nell'area delle pianure europee e lungo il fiume Don sono anteriori all'ultima glaciazione, che ebbe la sua i Luba di lingua bantu migrarono dal corso superiore dei fiumi Lulua e Kasai verso le regioni interne dell'Africa centrale ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] i processi interni all'ecosistema. La distruzione dell'habitat si estende anche agli ecosistemi acquatici. I laghi, i fiumi, le paludi, le mangrovie e le barriere coralline sono state seriamente danneggiate dalle attività umane, sia direttamente con ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] vecchi rioni, e si costruiscono i muraglioni e i viali alberati lungo il Tevere, che trasformano radicalmente la percezione del fiume all’interno della città.
È un complesso progetto di ristrutturazione, questo di Roma capitale, che riflette anche i ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] est il corso superiore dell'Adda poi l'Oglio fino al suo sbocco nel Po, e, sulla riva destra di questo fiume, il torrente Enza per tutta la sua lunghezza. Comprendeva: Milano, Pavia, Lodi, Cremona, Como, Novara Vigevano, Alessandria, Tortona, Valenza ...
Leggi Tutto
fiume
s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza dolce e senza notevoli irregolarità: il...
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).