• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
32 risultati
Tutti i risultati [1591]
Musica [32]
Biografie [1062]
Storia [442]
Arti visive [187]
Religioni [123]
Letteratura [104]
Economia [40]
Ingegneria [36]
Geografia [32]
Diritto [26]

LAVAGNINO, Angelo Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAVAGNINO, Angelo Francesco Lorenzo Dorelli Nacque a Genova il 22 febbr. 1909, da Alessandro e da Luisa Bussola. Frequentò il conservatorio G. Verdi di Milano, dove studiò violino con A. Fossa e composizione [...] Savarese; 1953: Africa sotto i mari, di G. Roccardi; L'uomo, la bestia, la virtù, di S. Vanzina (Steno); 1954: La donna del fiume, di M. Soldati; 1955: Totò e Carolina, di M. Monicelli; La risaia, di R. Matarazzo; Tam-tam mayumbe, di G.G. Napolitano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA ALL'ITALIANA – NASTRI D'ARGENTO – MUSICA DA CAMERA – ANNUNCIAZIONE – FANTASCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAVAGNINO, Angelo Francesco (1)
Mostra Tutti

GARGIULO, Terenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARGIULO, Terenzio Elisabetta Di Pietrantonio Francesca Scaglione Nacque il 23 nov. 1903 a Torre Annunziata (Napoli), da Gaspare e Concetta Romano. Compì gli studi musicali presso il conservatorio [...] Il dottorato di Pulcinella di G. Farinelli. Fonti e Bibl.: Necr. di A. Parente in Il Mattino, 15 nov. 1972, p. 10; Orazio Fiume e T. G. vincitori del "Premio Martucci"…, in Rass. musicale Curci, XI (1957), 6, p. 13; Il successo della "II Sinfonia" di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TECNICA DODECAFONICA – TORRE ANNUNZIATA – MUSICA DA CAMERA – MARIA ANTONIETTA – BUSTO ARSIZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARGIULO, Terenzio (1)
Mostra Tutti

CELLINI, Emidio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELLINI, Emidio Enza Venturini Nacque a Ripatransone (Ascoli Piceno) il 21 genn. 1857 da Eugenio e Albina Lunerti. Fino a 18 anni studiò nel seminario locale, mostrando vivo interesse per le materie [...] (prima esec., Roma 1903); Canto patriottico per cori e orchestra, su versi del C. stesso (1918); Il canto d'Italia per Fiume, per cori e orchestra, su versi propri (1918); inoltre, romanze e pezzi per banda. Fonti e Bibl.: Gazz. mus. di Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALTAZARINI, Baldassarre, detto di Belgioioso

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALTAZARINI (Baldassarino, Baltagerini, Baltasarrini), Baldassarre, detto di Belgioioso (Balthasard, Balthazar, Balthasarin, de Beaujoyeulx, Beau Joyeux) Sisto Sallucci È dubbio se sia nato in Lombardia, [...] 'uso tramandato dal Medioevo) con diavoli e diavoletti che strepitavano intorno ad una ruota contornata di campanelli; in mezzo un fiume con la barca'di Caronte. L'azione drammatica (La défense du paradis)era semplice: dei cavalieri erranti (il re di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PICK-MANGIAGALLI, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICK-MANGIAGALLI, Riccardo Johannes Streicher PICK-MANGIAGALLI, Riccardo. – Nato il 10 luglio 1882 a Strakonitz (Strakonice, nell’attuale Repubblica Ceca) da padre boemo e madre italiana. Nel 1884 la [...] di Aurelio Milloss (1946), e ancora in altre occasioni fino al 1987. Dal successo del Carillon magico il fiume creativo della musica per ballo non si interruppe più, inanellando Sumitra, «leggenda monomimica indiana», libretto di Carlo Clausetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – GABRIELE D’ANNUNZIO – ILDEBRANDO PIZZETTI – BERNARDINO MOLINARI – COMMEDIA DELL’ARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICK-MANGIAGALLI, Riccardo (2)
Mostra Tutti

GIACHETTI, Rina

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACHETTI, Rina Roberto Staccioli Nacque a Firenze il 25 ag. 1880 da Guido e da Giuseppina Guidalotti; all'età di 15 anni iniziò lo studio del canto nella città natale sotto la guida di C. Carignani, [...] la persona più importante nella vita del giovane tenore. I due artisti si sposarono nel 1897, dopo aver cantato la Bohème a Fiume, ed ebbero due figli: Rodolfo, nato nel 1898, ed Enrico, nato nel 1904. Dopo la nascita del primogenito la G. diradò i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – LASTRA A SIGNA – ENRICO CARUSO – CERRETO GUIDI – BUENOS AIRES

LANDI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDI, Stefano Arnaldo Morelli Nacque a Roma da Matteo di Antonio Mattei, calzolaio senese, e Cecilia di Fabio Landi, e fu battezzato il 26 febbr. 1587 nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini. Rimasto [...] Siena", come riportato in Bibliografia della musica italiana, n. 1377, p. 875; cfr. Mioli, pp. 271-273). Teti, "regina del mare nel fiume Ebro", è infatti il personaggio che compare nella prima scena dell'atto primo de La morte d'Orfeo; l'aria non è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN CARLO DE' MEDICI – SUB TUUM PRAESIDIUM – GIACOMO DELLA PORTA – FRANCESCO BUONAMICI – CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANDI, Stefano (2)
Mostra Tutti

LAURENTI

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURENTI Carlo Vitali Famiglia di musicisti bolognesi. Il capostipite fu Bartolomeo Girolamo, nato a Bologna nel 1644 o 1645, allievo di Ercole Gaibara e di Giovanni Benvenuti, pionieri della scuola [...] (libretto di Ascanio Armi, ibid., 1705); La fede consolata (libretto di Stanzani, ibid., 1705); Mosè infante liberato dal fiume (Id., ibid., sala Monteceneri Desideri, 1707; la parte di "violino primo principale" si conserva in manoscritto a Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANDINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDINI, Francesco (Francesco Cieco, Francesco degli Organi, Franciscus de Florentia) Alessandra Fiori Nacque a Fiesole nel 1335 circa, come documenta il pronipote e celebre umanista Cristoforo, da un [...] alla visione di tre seggi destinati ad accogliere C. Salutati, F. Villani e il L.: "qui siederà la fonte e 'l fiume, / quel Francesco degli Organi, che vede / con mente più che con corporal lume". Se il poeta e letterato Cino Rinuccini riprenderà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DI NICCOLÒ DEGLI ALBERTI – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – ORDINE DEI SERVI DI MARIA – OSWALD VON WOLKENSTEIN – JACOPO DEL CASENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANDINI, Francesco (2)
Mostra Tutti

COPPOLA, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPOLA, Pietro Antonio Raoul Meloncelli Nato a Castrogiovanni (l'attuale Enna) l'11 dic. 1793 da Giuseppe, maestro di cappella e compositore, e da Felicia Castro da Leonforte, sua seconda moglie, crebbe [...] il dialogo Razia (1825);le cantate: Saffo in Leucadia (1826), Il mattino d'un giorno felice (1829), Ecco il fiume Simeto (1831). Autore di numerose composizioni di genere religioso in gran parte perdute, si ricordano in particolare due Compiete (1819 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – TEATRO ALLA SCALA – DOMENICO DONZELLI – TERESA BRAMBILLA – EUGENIA TADOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPPOLA, Pietro Antonio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
fiume
fiume s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza dolce e senza notevoli irregolarità: il...
fiumano²
fiumano2 fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali