Contea non metropolitana dell’Inghilterra meridionale (2542 km2 con 406.800 ab. nel 2007). Si affaccia sulla Manica fra la foce del fiume Avon e la Lyme Bay, con una costa incisa da profonde insenature. [...] L’allevamento ovino fu per secoli la principale risorsa della regione (razze D. Down e D. Horn); quello bovino, che permette una notevole esportazione di latticini e di carne, tende ora a prevalere. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Bologna (204,9 km2 con 67.301 ab. nel 2008), sulla via Emilia, presso la riva sinistra del fiume Santerno, allo sbocco di questo nella pianura romagnola. L’agglomerato urbano si è [...] esteso verso SE fino risalire la collina del Castellaccio (76 m), ricca di sorgenti minerali, con ampi parchi e un autodromo (dal 1952). Verso la pianura è sorta invece una zona industriale. I. è nodo ...
Leggi Tutto
Città della Germania (518.069 ab. nel 2007). Capitale della Bassa Sassonia, sorge a 55 m s.l.m. sulla destra del fiume Leine, subaffluente del Weser. Situata al centro di una regione ricca di giacimenti [...] di carbone, minerali di ferro e sali potassici, è un importante centro industriale, con complessi siderurgici, meccanici, chimici, tessili, alimentari e della gomma. Nonostante ciò, il suo aspetto tipico ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra nord-occidentale (188.200 ab. nel 2008), capoluogo del Lancashire, a NO di Manchester, porto sulla riva destra del fiume Ribble. Industrie tessili, meccaniche, aeronautiche, chimiche [...] e della carta.
È ricordata dall’11° sec., quando era modesto possesso feudale, che entrò presto a far parte dei beni della corona. Ebbe già da Enrico II nel 1179 una carta di diritti amministrativi (statuti ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Firenze (62,3 km2 con 46.854 ab. nel 2008), situato nel Valdarno inferiore, sulla riva sinistra del fiume. In seguito al notevolissimo incremento economico e demografico fatto registrare, [...] la città si è estesa verso NO, SO ed E lungo la riva dell’Arno, raggiungendo il centro di Cortenuova. Attivo mercato di prodotti agricoli (carciofi, cereali, uva), è sede di industrie alimentari, chimiche, ...
Leggi Tutto
Mopti
Città del Mali, seconda per importanza dopo Bamako, sorge su isole alla confluenza del Bani nel Niger, lungo il tratto di fiume che separa Timbuctu da Segu. Piccolo villaggio nel regno Macina ancora [...] agli inizi del 19° sec., crebbe durante il potere di Ahmadu Lobbo nel Macina, ma specialmente con al-Hajj Umar Tall che ne fece il proprio centro operativo. Fu sottomessa dal generale francese L. Archinard ...
Leggi Tutto
(serbocr. Istra) Penisola della costa nord-orientale dell’Adriatico (3895 km2 con 380.000 ab. ca.), tra i golfi di Trieste e di Fiume, compresa per la sezione settentrionale nella Slovenia e per quella [...] fa aspro nell’interno e nelle zone più elevate. Nell’I. bianca e in quella rossa i corsi d’acqua sono rari. Tutti i fiumi istriani hanno la loro origine nell’I. gialla; essi sono, sul versante a O, la Rosandra, la Rižana, la Dragonja e il Mirna, su ...
Leggi Tutto
(gr. Λακωνική o Λακεδαιμονία; gr. tardo Λακωνία) Regione della Grecia (4132 km2), all’estremità SE del Peloponneso; nella parte centrale scorre il fiume Eurota. Le temperature sono elevate, le precipitazioni [...] scarse. Ha coltivazioni di agrumi, ulivi, cereali, viti, cotone; nella zona montuosa è praticato l’allevamento.
Il nomo omonimo (3636 km2 con 93.818 ab. nel 2005) ha confini pressoché eguali alla regione ...
Leggi Tutto
Egizi
Sergio Pernigotti
La civiltà millenaria dei faraoni
In Egitto è nata e si è sviluppata per oltre tremila anni una delle civiltà più importanti della storia dell'umanità. Essa dipendeva interamente [...] la sua acqua, la vita a coloro che da molti millenni abitano sulle sue rive. Da un'epoca antichissima, durante l'estate, il fiume cominciava a ingrossarsi fino a uscire dal suo alveo e a ricoprire i terreni circostanti fino al punto in cui questi non ...
Leggi Tutto
Regione storica dell’Italia nord-orientale (dal nome latino di Cividale, Forum Iulii). Ampia circa 8000 km2, è limitata a O dal fiume Livenza e a E dal Timavo. Attualmente ricade per la massima parte nella [...] regione amministrativa F.-Venezia Giulia, di cui occupa le province di Pordenone, Udine e Gorizia; alcune sue parti marginali sono comprese nel Veneto (territorio di Portogruaro in provincia di Venezia). ...
Leggi Tutto
fiume
s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza dolce e senza notevoli irregolarità: il...
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).