BOLZONI, Alessandro
Ferdinando Arisi
Nacque a Piacenza probabilmente nel 1547-48: fu cartografo, architetto della Comunità di Piacenza e soprintendente all'edilizia; si occupò di statistica, di topografia [...] l'eliminazione di un'ampia ansa e il conseguente spostamento della località di Caselle Landi dalla destra alla sinistra del fiume. Nella Biblioteca Comunale di Piacenza è conservata una sua mappa acquarellata del tratto del Po da Porto Morone a ...
Leggi Tutto
DI MARTINO, Vincenzo
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Palermo il 13 nov. 1773 da Francesco, falegname, e Concetta Daniele. La maggior parte delle notizie relative alla vita ed all'attività del D. sono fornite [...] tecnica, "per meglio servire il pubblico e il Governo" (Gallo, 1838, f. 1226).
Costruì vari ponti sul fiume Simeto presso Catania e sul fiume Salso d'Imera, oltre a strade regie, provinciali e comunali nel Catanese e nel Messinese (ad Ali e a Sant ...
Leggi Tutto
Chase, Borden
Patrick McGilligan
Nome d'arte di Frank Fowler, sceneggiatore e scrittore statunitense, nato a New York l'11 gennaio 1900 e morto a Los Angeles l'8 marzo 1971. Il pittoresco nom de plume [...] vendicare il padre ucciso da quest'ultimo e recuperare un prezioso fucile; e Bend of the river (1952; Là dove scende il fiume), adattamento di un romanzo di W. Gulick, sulla colonizzazione dei territori dell'Oregon, in cui è riproposto il tema di un ...
Leggi Tutto
CASONI, Giovanni
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 15 genn. 1783 da Francesco e Laura Griselini. Autodidatta per la sua cultura storica e letteraria, ebbe invece come guida l'ingegner Giovin-Manocchi [...] , sulle correnti marine delle lagune venete e sulle dispute insorte a Venezia nel 1789-1792 per la regolazione del fiume Brenta.
Intelligente custode e lettore delle opere di Francesco Griselini, suo parente per parte di madre, e grande amico ...
Leggi Tutto
Verrazzano, Giovanni da
Sergio Parmentola
Il viaggiatore che scoprì la baia dove fu fondata New York
Navigatore italiano al servizio della corona di Francia, Giovanni da Verrazzano costeggiò per 1.800 [...] per la Cina; in realtà erano le lagune oggi chiamate Pamlico Sound (Carolina del Nord). Raggiunse quindi l’estuario del fiume Hudson (che Verrazzano chiamò Vendôme), nella baia dove oggi si trova la città di New York. Verrazzano definì lo Hudson ...
Leggi Tutto
HAYAKAWA, Sesshu
Dario Tomasi
Hayakawa, Sesshū (noto in Occidente come Sessue, propr. Kintarō)
Attore, regista e produttore cinematografico e teatrale giapponese, nato a Nanaura il 10 giugno 1889 e [...] sue ultime apparizioni, prima del definitivo ritorno in Giappone, si ricordano quelle in The geisha boy (1958; Il ponticello sul fiume dei guai) di Frank Tashlin, a fianco di Jerry Lewis e Green mansions (1959; Verdi dimore) di Mel Ferrer.
Scrittore ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Augusto
Elda Fezzi
Nacque a Venezia l'8 genn. 1839 da famiglia povera che, riconosciutene le tendenze artistiche, lo impiegò presso la bottega di un artigiano, dove apprese la tecnica dell'intaglio [...] , il monumento a Vittorio Emanuele II. A lui si devono le grandiose statue che decorano il frontone del Teatro di Fiume. Diversi busti in bronzo e marmo furono esposti nelle mostre veneziane. Sue opere figuravano anche nella mostra del 1865. aperta ...
Leggi Tutto
GIAI PRON, Cristina
Ferruccio Calegari
Italia • Torino, 21 agosto 1974 • Specialità: Kayak slalom
Esordì in campo internazionale a 16 anni, arrivando quindicesima alla Coppa del Mondo di slalom. Nel [...] 2003 ad Augsburg ha conquistato la qualificazione olimpica per Atene 2004. Dopo aver iniziato l'attività nel Club amici del fiume di Torino, con la supervisione dell'allenatore Roberto D'Angelo, attualmente fa parte del Gruppo sportivo del Corpo ...
Leggi Tutto
Ghose, Gautam (noto anche come Ghosh Goutani). - Regista bengalese (n. Faridpur, Uttar Pradesh, 1950). Laureatosi in economia, G. si accostò al cinema realizzando il documentario Hungry autumn (1974), [...] e il rapporto tra culture diverse sono altri suoi temi forti, ben rappresentati in Padma nadir majhi (1992, «Il barcaiolo del fiume Padma») e Gudia (1996, «La bambola»). A S. Ray è dedicato Ray (1988), che ripercorre il cammino intellettuale, a un ...
Leggi Tutto
Thích Nhất Hạnh. – Monaco buddhista, filosofo e attivista per i diritti umani vietnamita (Huế, Thừa Thiên, Annam, 1926 – ivi 2022). Dopo gli studi in Religioni comparate a Princeton e la docenza alla Columbia [...] si citano qui i lavori più recenti editi in lingua italiana: Ogni istante è un dono (2017); L'altra riva del fiume (2018); Lottare in consapevolezza (2019); Vedere in consapevolezza (2019); La mia casa è il mondo (2020); Chiamami con i miei veri ...
Leggi Tutto
fiume
s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza dolce e senza notevoli irregolarità: il...
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).