Van Berkel, Ben
Maurizio Unali
Architetto nederlandese, nato a Utrecht (Paesi Bassi) il 25 gennaio 1957. Ha studiato architettura presso la Rietveld Academie di Amsterdam e la Architectural Association [...] di rinomanza internazionale, tra cui si ricordano: Villa Wilbrink ad Amersfoort (1992-1994); il ponte Erasmus sul fiume Mosa a Rotterdam (1990-1996), elegante struttura strallata, asimmetrica a unico pilone, dal vigoroso impatto visivo, diventata ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS DELFICO, Gregorio
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 23 ott. 1801 da Troiano De Filippis, conte di Longano - titolo che ereditò - e da Aurora Cicconi, figlia del consigliere di Stato Andrea, [...] lo stesso De Filippis Delfico si diè a far arginare il detto fiume, e tanto fu in ciò costante, che in pochi anni quel il territorio da assumersi in enfiteusi nelle Scerne alla foce del fiume Vornano, di proprietà dell'ospedale di S. Andrea di Atri. ...
Leggi Tutto
CIPPICO, Antonio
Sergio Cella
Nacque a Zara il 20 marzo 1877, da famiglia comitale trasferitasi nel XIII secolo da Roma a Traù, figlio di Venanzio, magistrato della Corte d'appello, e di Carolina Salghetti-Drioli. [...] parlò in Olanda e nel Belgio sul diritto italiano in Adriatico. Pubblicata a Milano (1920) La passione di Dalmazia, fu accolto con calore a Fiume e D'Annunzio gli consegnò la medaglia di Ronchi. Con l'amm. E. Millo si recò a Curzola e a Zara, e il 24 ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Antonio
Piero Crociani
Figlio di Samuele e Anna Gelfi, nacque a Bergamo il 19 apr. 1895. Dalla famiglia, di condizioni economiche modeste, fu avviato agli studi tecnici e dal 1908 frequentò [...] al fascismo, organizzando con G. Suardo le squadre d'azione nel Bergamasco. A fine anno cercò di raggiungere D'Annunzio a Fiume con un aereo, ma, costretto ad atterrare nell'isola di Veglia, raggiunse la città solo al termine degli scontri. Tornò ...
Leggi Tutto
PIZZONI, Alfredo
Tommaso Piffer
PIZZONI, Alfredo. – Nacque a Cremona il 20 gennaio 1894, figlio primogenito di Paolo, ufficiale di artiglieria, e di Emma Fanelli, crocerossina volontaria al fronte durante [...] come ufficiale di collegamento con gli inglesi.
Alla conclusione del conflitto, dopo una breve partecipazione all’esperienza di Fiume, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell’Università di Pavia, dove si laureò nel luglio 1920. Quello stesso ...
Leggi Tutto
KUNZ, Carlo
Gianluca Schingo
Nacque a Trieste nel 1815 da famiglia goriziana: i nomi dei genitori non ci sono tramandati. Sin dalla giovinezza fu attratto dallo studio delle belle arti, in questo assecondato [...] ; eseguì in quel periodo diversi ritratti, rilievi architettonici, carte topografiche, piante e vedute di Trieste, Venezia, Gorizia e Fiume. In questo stesso periodo iniziò anche a coltivare la numismatica sotto la guida dell'avvocato e archeologo C ...
Leggi Tutto
BENDEDEI, Timoteo
Claudio Mutini
Nacque a Ferrara intorno al 1447 da Battista Bendedei e Giovanna, della nobile famiglia Zoboli da Reggio, i quali lo istradarono nello studio delle scienze; ma egli [...] , l'onor de' Bendedei: Ambi faran tra l'una e l'altra riva Fermare al suon de' lor soavi plettri / Il fiume ove sudar gli antiqui elettri". Lilio Gregorio Giraldi lo definiva "nobilis... et delicatus poeta" (De poetis nostrorum temporum, Dialogo I) e ...
Leggi Tutto
Andrea Bogoljubskij, Santo
H. Faensen
Sovrano della Suzdalia, granduca di tutte le Russie, nato intorno al 1111, morto il 29 giugno 1174, nipote di Vladimiro Monomaco e figlio di Giorgio Dolgorukij. [...] Kljaz'ma (fondata nel 1108).
Fino al 1165 ingrandì e fortificò l'insediamento posto sulla riva sinistra, la più elevata, del fiume triplicandone l'area iniziale, vi costruì nuove chiese ed eresse a km. 10 a E della città il palazzo Bogoljubovo, da ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Pietro
Gino Benzoni
Nacque da Alessandro e Maria Arrigoni nel 1650. Il 21 ag. 1665 il padre chiedeva al Consiglio dei dieci di accoglierlo nella cancelleria ducale; il 27 agosto i Dieci accoglievano [...] episodi di violenza. Purtroppo, osserva il B., "le ragioni incontrastabili della città di Brescia sopra ambedue le rive del fiume" costituivano una "propositione che qui", a Milano, "non si vuol ammettere".
Il B., cui giungevano notizie di prima mano ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Giuseppe
Lia Bernini
Nacque a Carrara il 27 Marzo 1820 da Antonio e Maria Teresa Passani. Fu avviato alla scultura dagli zii Pietro e Ferdinando e frequentò l'Accademia di belle arti [...] regolarmente la pensione dell'Accademia (Carozzi, 1993). Nel 1843 presentò il primo saggio di pensionato, una figura giacente del Fiume Carrione (ubicazione ignota, già Carrara, Accademia di belle arti) e nel 1844 il secondo: la statua in gesso di ...
Leggi Tutto
fiume
s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza dolce e senza notevoli irregolarità: il...
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).