Località del Lazio, in prov. di Latina (a 13 km), nel comune di Cisterna di Latina, a circa 8 km dalla via Appia. Prende il nome da un centro agricolo che sorse nel Basso Impero lungo il margine delle [...] di campanili medievali, che si riflettono in parte su un laghetto, formato da sorgenti carsiche, che dà origine al fiume Ninfa. La sistemazione a parco si deve soprattutto a Gelasio Caetani. Nei pressi, oasi naturalistica.
Conservò la sua autonomia ...
Leggi Tutto
Provincia della Puglia (sup. 1543 km2 con 384.801 ab. nel 2020) istituita nel 2004 (ma operativa dal 2009). Il capoluogo congiunto è costituito dalle città di Andria, Barletta e Trani, originariamente [...] Ferdinando di Puglia e Trinitapoli). Confina a nord con la prov. di Foggia, a sud con la prov. di Bari e a ovest con quella di Potenza (Basilicata), a est è bagnata dall’Adriatico. Comprende la Murgia di nord-ovest ed è attraversata dal fiume Ofanto. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Reggio di Calabria (31,8 km2 con 19.569 ab. nel 2008). Il centro è situato a 228 m s.l.m. sopra un terrazzamento incombente sulla costiera dell’Aspromonte occidentale. Centro agricolo-commerciale [...] costiere calabresi. Situata tra l’Altopiano del Poro a N e l’Aspromonte a S, ha un ampio orlo rilevato e terrazzato nella parte interna, digradante verso la parte centrale e settentrionale. Il fiume Mesima la taglia nella parte settentrionale. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Benevento
Marcello Rotili
Benevento
Scelta dai Longobardi come sede del loro esteso ducato meridionale istituito intorno al 576, la città nel 774, con [...] Appia entrava in città attraverso il pons leprosus; la Latina raggiungeva l’area del foro e della cattedrale dopo aver superato il fiume Calore grazie al ponte che fu detto “di S. Onofrio” dal nome di un vicino monastero; la via proveniente dall’alto ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Verona
Cristina La Rocca
Veronaperiodo tardoantico e altomedievale
di Cristina La Rocca
A differenza di molte città [...] la presenza dei beni fiscali e le residenze del potere pubblico sono ubicate in prevalenza nella parte sinistra del fiume, altre zone fiscali, sulla cui ampiezza non è però possibile fornire alcuna precisazione, si trovavano anche sulla parte destra ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] ha costruito un delta di notevoli dimensioni. La pendenza del letto, in gran parte del tratto padano, è modesta; a 150 km dalla foce il fiume si trova a soli 2 m s.l.m., a Pavia ha già un livello superiore a quello della pianura, e da qui è arginato ...
Leggi Tutto
Emilia-Romagna
Claudio Cerreti
Tanti aspetti diversi per una sola regione
Per tre quarti pianura, orlata per tutta la lunghezza da montagne e colline, fino al mare più affollato d'Italia, l'Emilia-Romagna [...] fino agli oltre 2.000 m delle montagne più elevate (Monte Cimone, 2.165 m). A sud delle Valli di Comacchio, altri fiumi, come il Reno, non sono affluenti del Po, ma sfociano direttamente in mare, attraversando la pianura romagnola.
Tutta l'area di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] , dal corso del Sele a quello del Lao. Anche sullo Ionio, infine, il confine con il Bruzio, dato probabilmente dal fiume Coscile, implica l’appartenenza di un tratto significativo del territorio sibarita, fino a lambire la città stessa.
Per le fasi ...
Leggi Tutto
Umbria Regione dell’Italia centrale (8464 km2 con 870.165 ab. nel 2020, ripartiti in 92 Comuni; densità 103 ab./km2). Priva di sbocco al mare, confina a N con Toscana e Marche, ancora con le Marche a E, [...] plioceniche a continuazione dei paesaggi del Lazio settentrionale.
L’U. è quasi tutta compresa nell’alto e medio bacino del fiume Tevere, che la solca con direzione N-S per 210 km circa. I tributari di destra presentano regime torrentizio; gli ...
Leggi Tutto
Orta, Lago d’ (o Cusio) Lago del Piemonte (lungo 13 km, larghezza massima 2,5 km, superficie 18,1 km2, compresa l’isola di San Giulio, profondità massima 143 m), il primo, in ordine di successione, a [...] 1 km, al torrente Strona, che si biforca in due rami tributari del Lago Maggiore, uno direttamente, l’altro tramite il fiume Toce.
I due centri più importanti del lago sono Omegna e sulla sponda orientale del lago, ai piedi del Promontorio, Orta San ...
Leggi Tutto
fiume
s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza dolce e senza notevoli irregolarità: il...
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).