Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] , e forma l'organo del gusto; in quanto oggetto, forma mari, fiumi e laghi. Il fuoco (tejas), in quanto aggregato, forma, misto a Sāṃkhya. Colui che vede il Sāṃkhya e lo Yoga come un'unità, quello conosce secondo verità. (Mahābhārata, XII.304.1-4)
...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] le galere destinate all'Egeo, non superò mai le 20-30 unità, cifra destinata a raddoppiare ed anche triplicare nella seconda metà del 'epicentro del conflitto era nella Padania, e siccome sui fiumi i Veneziani non si portarono mai troppo bene, ben ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] 'i fabbricarsi i dei» danno a questo sonetto un suo tono, un'unità di stile, ne fanno non so se un capolavoro di poesia, certo fate alle spalle eburne e al pie d'intatta neve;
qual de' fiumi famosi, sia pur Partenio o Xanto, andrà si altero ch'osi a ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] Agostini, b. 1; 19 settembre 1882 (straripamenti di fiumi e torrenti), ibid.; 1° agosto 1883 (nuovi sprofondamenti a i nuovi preti secolari del Patriarcato per anno scesero sotto le 10 unità (in precedenza erano stati solamente 9 nel 1855 e 5 nel ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] stretto legame tra pianura e Po (69) o ancora tra pianura, fiume e Alpi (70); segnatamente in un passo (71), il Tozzi ravvisa 1921; cf. Santo Mazzarino, Il concetto storico-geografico dell'unità veneta, in AA.VV., Storia della cultura veneta, I, ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] vostri uomini di viaggiare per terra e navigare i fiumi, dovunque vogliano", vi si diceva, e quella concessione Torcello di un "dirham" e di un denaro di Carlo Magno, uniti fra loro per l'ossidazione e con tracce di tessuto (residuo probabile del ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] e i riflussi di acqua marina negli estuari dei grandi fiumi, le curve di oscillazione dei livelli lacustri. Le informazioni distinto in sacco embrionale (gametofito femminile), che rimane unito allo sporofito da cui ha preso origine, e granulo ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] si svolgeva sia nella città di Norimberga che lungo i suoi fiumi (il Pegnitz soprattutto) e l'hinterland nel suo insieme. nel corso del XVI secolo, stimati in circa 3.000 unità (pressoché la metà della popolazione di Murano, che ammontava a ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] da culture esterne che ne hanno, in determinati periodi, modificato le linee. La terra tra i due fiumi, pur nella indubbia unità culturale, ha sempre mostrato di utilizzare, in particolare a partire dal II millennio a.C., differenti planimetrie ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] circondano il "porto industriale di Marghera" con i fiumi del Cadore e la "laguna veneta", come raffigurato Silvio Lanaro, Genealogia di un modello, in Storia d'Italia. Le regioni dall'Unità a oggi. Il Veneto, a cura di Id., Torino 1984, p. 86 ( ...
Leggi Tutto
fiume
s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza dolce e senza notevoli irregolarità: il...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...