La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] XIX secolo ciò che era stata una corrente costante divenne un fiume in piena. A partire dal 1850, il cattolicesimo costituì la denominazione religiosa maggiore negli Stati Uniti. I cattolici portarono con loro una cultura, dei costumi, una visione ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] per esempio, della fenice230), altre volte luoghi geografici (fiumi o città), altre volte ancora persone e gruppi 13-14, presentano proprio questo tipo di articolazione, la quale tiene uniti, per sommi capi, tutti i contenuti del discorso stesso. Il ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] volta celeste), di elementi presenti sulla Terra (quali i monti e i fiumi), ma anche di città, muraglie, palazzi, pagode, ecc. Sun Simiao , in tal modo il loro corpo e il loro spirito restavano uniti" (Suwen, I, 1, p. 2).
La malattia insorge quando ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] Unitas si concentra particolarmente nell’Ottava di preghiera per l’unità dei cristiani, dal 18 al 25 gennaio di ogni anno libere, la Chiesa apostolica d’Italia, la Chiesa pentecostale ‘Fiumi di Vita’ di Napoli, la Comunità elvetica di Trieste e ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] dell’anno erano pervenuti alla Santa Sede fiumi di lettere di cattolici illustri i quali 102.
53 P. Bellu, I cattolici alle urne, cit., p.38.
54 «L’Unità cattolica», 29 ottobre 1878.
55 Lettera di monsignor Tortone al cardinale Nina del 26 ottobre ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] toppa", ca. metà VI sec.), nella valle di un piccolo tributario del fiume Yamato, a sud di Nara, ad esempio è stato messo in luce uno aderenza a tali canoni sembra diventare il fattore di unità ideologica e culturale di tutte le aristocrazie che ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] certo numero di studiosi in Gran Bretagna e negli Stati Uniti, ma non è universalmente accettato. Si preferisce qui, per lo più lungo le rive dei laghi e le sponde dei fiumi. Sotto questo aspetto il loro ambiente era diverso da quello forestale degli ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] usu publico - i luoghi destinati al pubblico, le vie, i fiumi, le rive, le cloache -, beni su cui ciascun cittadino, forma politica ed entrino nella storia e non implica affatto una qualche unità politica (né i Greci né i Germani la hanno mai avuta). ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] liberale.
Da un lato, soprattutto in alcune zone degli Stati Uniti, si va affermando il principio della 'tolleranza zero', cioè trasformazioni strutturali fece emergere nella 'terra fra i due fiumi' - la Mesopotamia - un'istituzione senza precedenti: ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] fosse dunque relativamente facile, né in Canada né negli Stati Uniti sono emerse prove convincenti del fatto che esso abbia avuto essi disponibili (ad es., lo sfruttamento dei molluschi nei fiumi del Sud-Est, quello di risorse vegetali come le ghiande ...
Leggi Tutto
fiume
s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza dolce e senza notevoli irregolarità: il...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...