La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] Il Gazzettino.
42. I direttori Gianpietro Talamini-Lionello Fiumi, Esordio, «Il Gazzettino Illustrato. Settimanale delle Tre 102. «Il Gazzettino», 26 luglio 1943, p. 3.
103. Unità degli Italiani intorno ai simboli della Patria, p. 1, otto colonne. ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] degli dèi sumerico) e Ninlil. In chiusura vengono le montagne, i fiumi (il trattato con lo Stato hurrita di Mitanni include anche il Tigri Tempesta e della dea Sole di Arinna; perché vi fosse unità di intenti, si auspicava che come le essenze di due ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] suo mantello183.
Con la caduta del fascismo fiumi di inchiostro furono usati per disarmare i santi in difesa dell’identità anti-moderna, in Maestà di Roma da Napoleone all’Unità d’Italia, catalogo della mostra (Roma, 7 marzo-29 giugno 2003), Milano ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] 1815 e 1915 produce tre secoli, ciascuno dei quali ha una sua unità e un suo carattere. La storia della scienza ha stabilito alcune cesure per prosciugare paludi, bonificare acquitrini, canalizzare fiumi e restaurare palazzi. Per circa un anno ...
Leggi Tutto
Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] ma fra le terre al di qua e al di là delle Alpi, caratterizzate dal corso di questi due grandi fiumi (il Po e il Danubio) ed ora unite dalla strada di Claudio.
Tanto più che la via "Claudia Augusta" era veramente in diretto collegamento con il Po ...
Leggi Tutto
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] Trigno e dell’Alto Volturno: l’avanzata dell’8a armata fino al fiume Sangro, 1993, pp. 143-44).
Si è quindi dinanzi a La regione in guerra (1943-1950), in Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità ad oggi, 5° vol., La Sicilia, a cura di M. Aymard, G. ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] anni fa. Dalle sepolture di epoca Clovis dell'Ovest degli Stati Uniti si rilevano l'uso di ocra rossa (ematite) e la i chiocciolai dell'Arcaico Recente identificati lungo il corso dei fiumi del Kentucky vi è il sito di Indian Knoll, datato ...
Leggi Tutto
allegoria
Jean Pépin
Per valutare correttamente il posto occupato dall'a. nell'opera sia di D. che di qualunque altro, bisogna intendersi anzitutto sul significato del termine.
La nozione di A. - Le [...] questa a. fisica. In questo senso chiama il Sole que' che vide nel fiume lombardo / cader suo figlio (Rime X CV 3-4), e il suo corso il salmo 113 In exitu Israel de Aegipto. Tali esempi, uniti a quelli che esamineremo tra poco, mostrano in D. un ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] modo scopriamo il valore simbolico dell’edificio, mentre i fiumi rappresentano al tempo stesso i quattro vangeli112: essi hanno circondato da una corona di alloro i cui due bracci sono uniti alla base da un nastro. All’interno troviamo una versione ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] aver familiarità con i giardini e i boschi, il passeggiare dolcemente lungo i fiumi e per i prati fioriti" o "l'assidua familiarità con uomini d' che non è confusione o caso, ma espressione di un'unità e di un ordine, che vanno colti, appunto, con ...
Leggi Tutto
fiume
s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza dolce e senza notevoli irregolarità: il...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...