L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] e del fetore dei miasmi percepibili presso le rive dei fiumi, gli acquitrini, i pozzi neri e altri luoghi simili degli anni Trenta del XX sec. in Europa, ma anche negli Stati Uniti e in Canada, nei casi di vaiolo e come coadiuvante nelle vaccinazioni. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] Dharasena II, il sovrano Maitraka di Valabhi. A 2 km da A., tra i fiumi Thebi e Vadi, è il sito di Gohilwad Timbo, scavato tra il 1934 e il sono a sezione esagonale dallo spiccato in su e uniti in cima da elementi orizzontali bombati. Alcuni di essi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] a bassi costi, grazie alla presenza di quattro fiumi; vicinanza a collegamenti ferroviari con la nazione più media equivaleva a un’auto ogni 450 abitanti. Nel 1924, negli Stati Uniti la densità era di 7 abitanti per auto, in Gran Bretagna di 71 ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La terra
Vera Dorofeeva-Lichtmann
Guo Wentao
La terra
I testi geografici ufficiali dalla dinastia Han alla dinastia Tang
di Vera Dorofeeva-Lichtmann
Nella [...] ) è usato un termine leggermente diverso, ossia 'forme terrestri' (dixing); (2) le unità amministrative: governatorati e regni (junguo) o prefetture e governatorati (zhoujun); (3) i canali: il Fiume (Giallo) e (i suoi) canali (hequ) e le fosse e i ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] Ma, come è noto, in un elevato numero di Paesi, compresi gli Stati Uniti d’America, la Cina, l’Iran e l’Arabia Saudita, la pena di alimentari, per non parlare dei miti identitari collegati ai grandi fiumi, dal Nilo al Gange, al Rio de la Plata, al ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] Imperi cristiani sono giunti alla fine e si sono uniti, secondo i libri dei profeti, nell’unico Impero Analecta Bollandiana, 31 (1912), pp. 218, 221 (Saba fu martirizzato nel fiume Buzău il 12 aprile 372; per la datazione della Passio ad anno di poco ...
Leggi Tutto
lingua
Lucia Onder
Pier Vincenzo Mengaldo
Pier Vincenzo Mengaldo
In senso proprio, per l'organo della bocca: Cv I I 12 né denti né lingua ha né palato; If XVII 75 Qui distorse la bocca e di fuor trasse [...] quasi per se stessa mossa; If XXV 133 la lingua, ch'avëa unita e presta / prima a parlar, si fende; XXVI 89 la cima per lo nostro sermone; per i Bolognesi, coloro che abitano tra i fiumi Savena e Reno, i quali non sono ancora addestrati a dire ‛ sì ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] la sua atmosfera era più densa. Ci sono valli e letti di fiumi, e anche evidenze di fenomeni violenti, collegabili al fluire dell'acqua nella grande maggioranza dei casi, solo una frazione di unità astronomica: si tratta di pianeti simili a Giove che ...
Leggi Tutto
Il ruolo strategico dell’Asia centrale
Fabrizio Vielmini
La partita centroasiatica
La regione centroasiatica, che qui considereremo composta dalle cinque repubbliche ex sovietiche di Kazakistan, Kirghizistan, [...] , il quale condivide con la Cina ventiquattro fiumi transfrontalieri.
Queste e altre incertezze che gravano espansione delle fedi buddhista e islamica, l’Asia centrale è unita da legami etnici e culturali con soggetti chiave del mondo musulmano ...
Leggi Tutto
Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] l'acqua. Al TG3 della sera (erano giorni in cui i fiumi non straripavano più come avevano sempre fatto, ma 'tracimavano', o ' stati inviati all'estero 257 lettori con un aumento di 14 unità rispetto al 1999; nell'anno accademico 2001-2002 sono stati ...
Leggi Tutto
fiume
s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza dolce e senza notevoli irregolarità: il...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...